Ciao MacLorenz, quanto al peso ti dico che il fabarm xlr5 pesa 3 kg non è molto leggero.
Visualizzazione Stampabile
Ciao MacLorenz, quanto al peso ti dico che il fabarm xlr5 pesa 3 kg non è molto leggero.
ragazzi posso dirvi che al tiro al piattello mi trovavo bene, a caccia nn ciavevo preso bene la mano xche è cmq una fucilata diversa, posso dirvi che spara a distanze incredibili, rimangono stupiti anche quelli che mi vedono abbattere animali lontanissii magari con una cartuccia semplicemente del 9 o dell'8
ho anche mezzo discusso con un capannista vicino pe avergli fatto cadere una tortora nel suo capanno tanto è avvenuto lontano l'abbattimento......
io sono sempre + soddisfatto........
Salve a tutti. Come l'amico Dante anche io l'anno scorso sono rimasto affascinato da questo fucile per bilanciamento estetica e non ultimo dalle tante critiche positive sulla balistica della nuova canna Tribore HP.
Tra l'altro mi interesso molto di balistica ed essendo un cacciatore "specializzato" nella caccia al colombaccio, ho sempre ricercato canne e cartucce di una certa performance.
Nei 18 anni di licenza ho cambiato solo 3 armi: un beretta 301,un benelli super 90 e attualmente da circa 8 anni caccio con una super-velox montata su di un franchi 612.
Sono molto soddisfatto delle prestazioni di questa canna e conosco bene i pregi e difetti delle canne sovralesate. L'anno scorso ho avuto un problema meccanico al carrello otturatore e pensavo di prendere l'XRL5 che mi è davvero piaciuto molto, tanto da fare una prova comparativa alla placca tra questo ed un Breda Custom alle stesse distanze e con le stesse cartucce. In verità le rosate del Fabarm non mi sono tanto piaciute come distribuzione tranne con gli strozzatori XX e X ma soprattutto la penetrazione fatta su fogli di lamiera risulatava molto inferiore rispetto al Breda. Basandomi soltanto sul quella sessione di prova non ho acquistato ne l'uno ne l'altro fucile...
In seguito, quest'anno dopo l'apertura ho sentito diversi conoscenti che avevano comprato il Fabarm, abbandonando totalmente benellie beretta posseduti per le straordinarie prestazioni che avevano avuto. Quindi io mi chiedo: è possibile che la canna da me provata fosse "difettosa" o "scarsa" e tutte le altre molto buone? Chiaramente ognuno di noi ha un termine di paragone per valutare la bontà e l'efficenza di una canna e per me quella insuperabile per quello che ho visto alla placca e a caccia rimane quella del beretta Greystone.
Mi scuso per essermi dilungato, ma sono sempre tentato di prendere il Fabarm XRL5 ma avrei bisogno di altre delucidazioni da parte degli amici del forum che lo possiedono e che lo hanno provato sul selvatico e non solo alla placca o al piattello.
Un caro saluto a tutti. Attendo vostre notizie. Grazie.
ciao top,
non possiedo il fabarm xlr5 ma ho letto molto su quest arma e sulle canne tribore / tribore hp che devo dire hanno affascinato anche me per un periodo.
non ho avuto la fortuna di effettuare prove in placca che credimi mi piacerebbe molto fare sui miei fucili.
venendo alla tua domanda mi sento di rispondere cosi: a caccia alcune leggi balistiche vengono meno e spesso quando ci si trova bene con un fucile e gli animali vengon giu non si guarda piu alle prove di rosata o penetrazione.
Alle volte penso sono solo le nostre convinzioni personali che ci fanno "credere" che una determinata arma o munizione non sia "buona"...mai provato cartucce che per te non vanno e ad altri fan miracoli?? io si...e credo chiunque
Di fatto ho un caro amico (sparatore anche al piattello e decisamente preparato) che acquistato il graystone si è ritrovato a cambiar canna dopo qualche mese perchè a suo parere lasciava feriti o impiombava e non cascavano...cambiata canna il "miracolo" è avvenuto e ha continuato a fare numeri.
Di contro io con la Criobarrel di benelli (canna assi troppo spesso criticata) mi son trovato davvero bene....morti e feriti nella norma (si sa mica tutti si centrano pieni eh eh)....senza contare che ho tirato giu tordi ad altezze siderali con strozzatura **
Ripeto questo è solo il mio punto di vista ma mi piace pensare che la caccia non sia un "libro gia scritto" e/o dettato da prove in placca
Ciao Sutica, sono pienamente d'accordo con te sull'argomento. Anche se le prove alla placca danno una prima visione della distribuzione di rosata, in effetti però sono solo la fotografia dell'intero sciame di pallini che impatta contro la placca stessa. Sappiamo tutti infatti che ci sarà sempre un tot di pallini più veloci che arriveranno prima di quelli di coda e che di fatto sono quelli che "dovrebbero" abbattere il selvatico. Le canne over-bore hanno il vantaggio di fare aumentare questa percentuale di pallini di "testa" diminuendo però la "coda" di rosata che aiuta spesso nei tiri di traverso.
Quindi come ho già detto sono tanti anni che utilizzo una sovralesata ed ha pregi-difetti e rendimenti ottimali con alcuni tipi di cariche, come del resto la maggior parte delle altre armi.
Però, la condizione mentale di un tiratore che sa di avere in mano un attrezzo valido e balisticamente efficace ha SEMPRE determinato migliori risultati sia a caccia che in pedana. Per questo motivo bisogna conoscere a fondo la propria arma per avere sempre il migliore connubio con la munizione giusta, nel momento giusto. Anche questo è il mio modesto parere dato dalla sola esperienza.
In ogni caso rimango sempre in attesa della cortese attenzione degli amici del forum che volessero delucidarmi sul XRL5.
Un caro saluto a tutti.
ti posso dire che intorno a metà ottobre sono stato invitato al palco da un gruppo di amici....eravamo in 6 ed avevamo tutti fucili diversi(le cartucce no perchè uno di questi le carica per se e per i suoi ospiti)dopo il classico pranzo in capannina dove tutti mi sfottevano per il fucile che avevo scelto di portare(beretta 391 light)mi hanno fatto provare i loro fucili su qualche animaletto che passava di là!il fabarm(che a me fin ora nn era piaciuto)oggettivamente con strozzature xx ha una portata di piombo quasi paragonabile al greystone(la foratura 18.2 nn si batte)ma facendo i conti finali posso dire che la canna più sorprendente è stata la saint-etienne da 71 strozzatura fissa 3 stelle(i colpi fatti a 40 metri sono prassi
X Arrilico----(la canna più sorprendente è stata la saint-etienne da 71)
Montata su quale fucile???
Ciao.
un vecchio benelli ma per la repulsione che ho nn saprei dirti quale!
salve,ho bisogno di un consiglio.voglio comprare questa arma e dato che vado prevalentemente a tordi in puglia vorrei sapere che canna prendere.premesso che sparo da anni con un eurolion canna 66.è fantastica!!!
Ho acquistato xlr5 composite in agosto sono praticamente 3 mesi che lo uso la meccanica sembra buona anche se non ho ancora sparato 150 cartucce nello stesso giorno per quanto riguardo la canna posso dirti semplicemente spaventosa io ho una canna da 65 cm ti posso garantire che con una winchester standard 33g piombo 10(strozzatore 2 stelle)a 50metri un tordo a fermo quando sono a raccoglierlo aveva ancora le zampette dentro le penne e non una goccia di sangue l'unico consiglio che posso darti è questo scegli la strozzatura in base alla grammaturadella cartuccia la tribore e cocepita per cariche pesanti quindi se normalente 33 grammi li spari con un tre stelle con il fabarm usa la 2 stelle da 36 gr in su puoi allargare la rosata comunque è un grandissimo fucile riguardo al bialanciamento i lo metto in ecquilibrio sulla spalla destra e cammino tranquillamente mentre scacciamo. ottimo acquisto.
grazie simone,ma ho altre domande da fare per questo approfitto della tua bontà e te le pongo:sono ai primi anni di caccia:qui da noi in puglia non comprare un beretta o un benelli è una bestemmia,quindi non abbiamo una conoscenza precisa di quelle che sono le superiorità della fabarm.posseggo un euro lion che mi ha dato belle soddisfazioni mw lo comprai usato,ora vorrei prenderne uno nuovo e la mia scelta è ricaduta sul xlr5.stamane ero in armeria per vedere un pò i prezzi e ho notato ci son un pò di modelli:elite composite prestige e poi il modello base.la mia domanda è,il modello base ha le stesse caratteristiche tecniche degli altri?si differenzia in qualcosa?oppure è solo una questione di legni ke fa aumentare i costi? poi ho notato che tutti consigliate le grammature pesanti,e qui entra in ballo la mia inesperienza...sparo una 33 grammi ma vorrei capire,si trovano in giro cartucce per tordi da 35 grammi?se si mi consigliovviamnte accetto consigli da tutti coloro ke mi posson aiutare.grazie simone qualcosa?
Scusa il ritardo allora il composit è il più economico €1080 fino ai 1500 1600 del prestige in legno ma comunque quello che conta le caratteristiche meccanica e canna sono identiche su tutti i modelli per quanto riguarda le cartucce la grammatura e dettata dalla tipologia della foratura della canna la tribore con il suo funzionamento fà lavorare gli strozzatori anche con cartucce col contenitore quindi se paragoni ad altre canne basta che tu tenga una rosata più stretta (se normalmente usavi il tre stelle col fabarm metti il due stelle sotto i 35 36g) io settembre ottobre ho usato wincester standard 33g piombo 10 strozzatura due stelle e ci sono rimasto male spaventoso tiri incredibili l'unica differenza potrebbe essere il clima fra toscana e puglia comunque ti consiglio di provarle, ci sono anche ottime cartucce con 35g ma le vodo troppo pesanti per zone come la tua sono venuto molte volte a caccia nelle zone di Palagiano Mottola Massafra ora sono diversi anni che non scendo stavo valutando di venire a fare chiusura l'ultimo fine settimana proprio in puglia ma non ritrovo i numeri della masseria dei miei amici un saluto