Visualizzazione Stampabile
-
Re: La volpe
mi interssa sapere qualcosa di piu riguardo questo tipo di richiamo anchio caccio la volpe in vari modi alla posta in estate e in inverno o i cani da tana ,alla posta usu un richiamo a bocca accquistato in germania che fa la lepre ferita oppure il topo pero riesco fregare volpi giovani o anche richiamo della volpe in amore e della femmina che chiama i volpachiotti ma questo non mi a dato ancora risultati non riesco usarlo bene vediamo se qualcuno mi puo aiutare.
-
Re: La volpe
Dovrebbero consentirci di usare il cal. 22lr per cacciare questi nocivi; è praticamente perfetto per la volpe, poco rumoroso e certamente meno pericoloso di altri calibri piccoli a percussione centrale utilizzabili per l'attività venatoria.
Ma purtroppo siamo in Itaglia e almeno noi della pianura dobbiamo rassegnarci a non poter utilizzare la canna rigata nemmeno nei calibri consentiti dalla legge o addirittura munizioni spezzate per canna liscia con numerazioni superiori allo 0 (zero) per la contentezza della nostra cara amica volpe....................................
-
Re: La volpe
Ceru, credo che i piccoli calibri in commercio (a partire dal .222 e passare per il 5,6 x 50) siano assolutamente adatti alla caccia alla volpe. Tieni conto che il .22 già a 50 m non ha più l'energia sufficiente ad assicurare una morte istantanea del selvatico. Anche se si tratta di un predatore come la volpe, siamo cacciatori, e abbiamo l'obbligo morale di garantire una morte senza troppe sofferenze ai nostri selvatici.
-
Re: La volpe
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rex61
Ceru, credo che i piccoli calibri in commercio (a partire dal .222 e passare per il 5,6 x 50) siano assolutamente adatti alla caccia alla volpe. Tieni conto che il .22 già a 50 m non ha più l'energia sufficiente ad assicurare una morte istantanea del selvatico. Anche se si tratta di un predatore come la volpe, siamo cacciatori, e abbiamo l'obbligo morale di garantire una morte senza troppe sofferenze ai nostri selvatici.
Non voglio contraddirti Rex ma sul fatto che a 50m un 22lr sia già fiacco tanto da non assicurare un abbattimento pulito ho qualche perplessità.
Ti assicuro che a 70-80 metri una volpe di grosse dimensioni la abbatti in modo pulito se presa bene. La si può prendere male anche con un calibro diverso e mandarla a morire dopo lunghe sofferenze.
Il 22lr è un calibro spesso sottovalutato ma è un calibro di tutto rispetto, il più longevo in assoluto, il più diffuso e mooolto pericoloso anche a distante ragguardevoli. Basta provare a tirare in tavole di legno e spessori diversi a distanze diverse, si rimane basiti dalla capacità di penetrazione e deformazione.
Dimenticavo, in commercio anche in Italia ci sono munizioni in 22lr fatte apposta per i nocivi di grosse dimensioni quale la volpe e devo dirti che sono micidiali, hanno una precisione, costanza e un effetto assicurato sul selvatico grazie alla conformazione e caratteristiche della palla.
-
Re: La volpe
domanda arex61 come questo richiamo che usi
-
Allegati: 2
Re: La volpe
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ceru
Non voglio contraddirti Rex ma sul fatto che a 50m un 22lr sia già fiacco tanto da non assicurare un abbattimento pulito ho qualche perplessità.
Ti assicuro che a 70-80 metri una volpe di grosse dimensioni la abbatti in modo pulito se presa bene. La si può prendere male anche con un calibro diverso e mandarla a morire dopo lunghe sofferenze.
Il 22lr è un calibro spesso sottovalutato ma è un calibro di tutto rispetto, il più longevo in assoluto, il più diffuso e mooolto pericoloso anche a distante ragguardevoli. Basta provare a tirare in tavole di legno e spessori diversi a distanze diverse, si rimane basiti dalla capacità di penetrazione e deformazione.
Dimenticavo, in commercio anche in Italia ci sono munizioni in 22lr fatte apposta per i nocivi di grosse dimensioni quale la volpe e devo dirti che sono micidiali, hanno una precisione, costanza e un effetto assicurato sul selvatico grazie alla conformazione e caratteristiche della palla.
Non lo escludo Ceru, io personalmente posseggo una carabina Marlin cal .22 con la quale mi diverto al poligono. Lo ritengo comunque un calibro non proprio idoneo per la caccia. Al di là della capacità di uccidere in modo pulito il selvatico, dobbiamo tenere conto che è pur sempre un calibro che ben si adatta al bracconaggio, vuoi perchè fa poco rumore ecc.
Sul fatto che poi anche con un calibro maggiore si può ferire l'animale mandandolo a morire altrove, non ci sono dubbi. L'eventualità c'è ovviamente sempre. A volte mi capita di vedere colleghi che azzardano tiri assurdi sulla volpe dicendo, beh tanto è una volpe. Io cerco di piazzare il tiro possibilmente nella maniera più ideale, cercando il medesimo appoggio che cercherei per il capriolo o qualsiasi altro selvatico. Non trovandolo, preferisco lasciar perdere.
Citazione:
Originariamente Scritto da
paolo
domanda arex61 come questo richiamo che usi
Per quanto riguarda il richiamo che mi sono fatto, è molto semplice e non costa nulla, ma sopratutto funziona.
Avevo in casa una piccola bomboniera in vetro con un grosso tappo di sughero (vedi foto). Un giorno giocando con il tappo che si era intriso di acqua, ho scoperto che strofinandolo sul vetro, faceva un rumore stridulo, molto somigliante allo squittio di un topo.
Allora ho cominciato a pensare ad usarlo come richiamo per la volpe. Il problema era di avere il tappo umido sempre a portata di mano. Un paio di volte l'ho bagnato di saliva, ma quando è freddo e sei intirizzito questa operazione a volte diventa difficile (e poi è più la saliva che andava sulle dita che quella che finiva sul tappo:D). Allora ho riempito la bomboniera di ovatta e ci ho versato dell'acqua. L'ovatta assorbe tutta l'acqua e si mantiene umida per diversi giorni. In questo modo all'occorrenza, il tappo che fa contatto con l'ovatta, è sempre umido e pronto all'uso.
Provare per credere...
-
Re: La volpe
Azz che scoperta, più avanti voglio proprio fare un prova
-
Re: La volpe
Citazione:
Originariamente Scritto da
dmirchi
Azz che scoperta, più avanti voglio proprio fare un prova
Prova, vedrai che funziona. Ancora meglio funziona quando la volpe magari si defila. Se riesci a far fischiare il tappo, 9 volte su 10 si blocca e ritorna sui suoi passi.
-
Re: La volpe
grazie a REX61 o capito il funzionamento io per il topo o un piccolo fischiettino comprato in germania che e molto efficacie in piu o un altro richiamo a bocca che fa labbaio della volpe in calore pero non riesco ad usare chiedo se qualcuno mi sa aiutare ciao a tutti e in bocca alla volpe.
-
Re: La volpe
Citazione:
Originariamente Scritto da
paolo
grazie a REX61 o capito il funzionamento io per il topo o un piccolo fischiettino comprato in germania che e molto efficacie in piu o un altro richiamo a bocca che fa labbaio della volpe in calore pero non riesco ad usare chiedo se qualcuno mi sa aiutare ciao a tutti e in bocca alla volpe.
Il fischietto so che è usato in Germania, in pratica il rumore dovrebbe essere +/- quello del tappo. Quello dell'abbaio non l'avevo mai sentito. Un altro tipo di richiamo usato in Germania, è quello della lepre ferita che si fa con la bocca. E' però necessaria un ottima esperienza per farlo. Io non ci ho mai provato. So che si può fare anche con un filo di erba.