Re: Baschieri & Pellagri MG2
Ieri ne ho ricaricate 5 36 gr e 5 38 gr, ora non resta che vedere cosa combinano gli assetti che ho utilizzato sono stati:
Bossolo T3 Cheddite 70 mm CX2000 2.10x36 Z2M 18 chiusura 58
Bossolo T5 Fiocchi 70 mm DFS 616 2.10 x36 Z2M 18 chiusura 58
Piombo 7
Dovrebbero essere buone per Gazze e Cornacchie, se offrono una buona rosata le provo subito su questi due nocivi
Re: Baschieri & Pellagri MG2
Re: Baschieri & Pellagri MG2
Sai com'è :D:D:D quando una cosa ti piace non vedi l'ora di incominciare, ora non so se provarle subito queste cartucce o magari lasciarle qualche giorno a "maturare" :?:?:?:?
Re: Baschieri & Pellagri MG2
per maturare cosa intendi? far assestare bene la polvere nelle cartucce?
Re: Baschieri & Pellagri MG2
Esatto Cisco, sulle polveri doppia base, come la Sipe, la S4 o la Tecna, mi hanno consigliato di spararle non prima di una settima dal caricamento, perché si permetteva alla nitroglicerina presente nella polvere di assestarsi, la MG2, se non ricordo male è una doppia base attenuata (bassa percentuale di nitroglicerina intorno al 10% circa), e non so se occorra lasciarla assestare oppure si può sparare fin da subito.
Re: Baschieri & Pellagri MG2
Citazione:
Originariamente Scritto da
dmirchi
Esatto Cisco, sulle polveri doppia base, come la Sipe, la S4 o la Tecna, mi hanno consigliato di spararle non prima di una settima dal caricamento, perché si permetteva alla nitroglicerina presente nella polvere di assestarsi, la MG2, se non ricordo male è una doppia base attenuata (bassa percentuale di nitroglicerina intorno al 10% circa), e non so se occorra lasciarla assestare oppure si può sparare fin da subito.
:bene:bene:bene:bene:bene:beneanke io sapevo la stessa cosa per le bibasiche...cmq falle stare un pò a riposo nell'armadietto ke non guasta mai:):)
Re: Baschieri & Pellagri MG2
secondo me con gli inneschi da te usati sei un po' alto di polvere...se le provi alla placca vedi che la rosa presenta dei vuoti per via della velocita' troppo alta.
o riduci la polvere a 1.90 oppure alza il piombo a 40...
Re: Baschieri & Pellagri MG2
io la tua dose l'ho provata con T3 cartone,cartoncino,feltro,dischetto autodisintegrante e tondo(616)a 64...mah,nn mi ha convinto affatto...
Re: Baschieri & Pellagri MG2
Allora provata su un bersaglio ad una quarantina di metri rosata non malvagia, poi prova sul campo, a gazze specificamente, provata a fermo la carica da 38 grammi su due gazze vicine una trentina di centimetri, una secca per terra, l'altra ferita in modo pesante che non le permetteva di volare, dopo un paio di minuti richiamata dalle due gazze per terra si è avvicinata una terza gazza, questa l'ho sparata al volo e con la carica da 36 grammi, fulminata in aria, caduta come una pera, a questo punto preso un metro lungo 50 metri e misurato le distanze, le due gazze erano a 49 metri, la gazza singola era invece alla bellezza di 55 metri.
Come risultati non male, ora vorrei provarle sulle cornacchie, che di solito sono le più coriacee.
per quanto riguarda il rinculo, la 36 grammi è accettabile in riferimento alla dose, la 38 invece si faceva sentire di più, ma comunque non male come inizio, le velocità purtroppo non le posso misurare, ma posso dire che quella al volo è stata letteralmente fulminata in un attimo, questo mi fa presumere un'ottima velocità.
Re: Baschieri & Pellagri MG2
Citazione:
Originariamente Scritto da
dmirchi
Allora provata su un bersaglio ad una quarantina di metri rosata non malvagia, poi prova sul campo, a gazze specificamente, provata a fermo la carica da 38 grammi su due gazze vicine una trentina di centimetri, una secca per terra, l'altra ferita in modo pesante che non le permetteva di volare, dopo un paio di minuti richiamata dalle due gazze per terra si è avvicinata una terza gazza, questa l'ho sparata al volo e con la carica da 36 grammi, fulminata in aria, caduta come una pera, a questo punto preso un metro lungo 50 metri e misurato le distanze, le due gazze erano a 49 metri, la gazza singola era invece alla bellezza di 55 metri.
Come risultati non male, ora vorrei provarle sulle cornacchie, che di solito sono le più coriacee.
per quanto riguarda il rinculo, la 36 grammi è accettabile in riferimento alla dose, la 38 invece si faceva sentire di più, ma comunque non male come inizio, le velocità purtroppo non le posso misurare, ma posso dire che quella al volo è stata letteralmente fulminata in un attimo, questo mi fa presumere un'ottima velocità.
cavolo!!Ammazzare una gazza a 55 mt non è poco!!!!!!mi sa ke mi devo ricredere sul conto di questa polvere....
P.s
quanto l'hai pagata?Se vuoi puoi mandarmi anke un mp