verifica bene la disponibilità e il reperimento cartucce, e considera anche che non è proprio la stessa cosa sparare con un 20 o con un 28, ragionaci un poco e facci sapere
Visualizzazione Stampabile
verifica bene la disponibilità e il reperimento cartucce, e considera anche che non è proprio la stessa cosa sparare con un 20 o con un 28, ragionaci un poco e facci sapere
caro verta io sparo con il 20 da 10 anni e il primo fucile benelli montefeltro il secondo e un benelli crio tutti e due con meccanica cinetica e sparano e non s' inceppano mai anche con grammature 16/18 gr. il prezzo e alto ma ne vale la pena.il beretta puo dare problemi con una cartuccia che non brucia bene la polvere e ottura i fori del recupero gas e il fucile non ricarica
Quoto in pieno quello che dici.
Grazie.
io ho un benelli mania cal 20 mi ci trovo molto bene solo che è alquanto costoso
Qunto lo hai pagato se non sono indiscreto?
La canna è crio?
caro verta fatti il ferrari dei fucili semi automatici (Benelli crio ) io sparo con il Benelli e ,prima con un Montefeltro 20 poi sono passato al crio e non ho mai avuto problemi .Con il Beretta a recupero gas se una cartuccia brucia male la polvere il bicchierino si sporca e non ricarica ,perciò da un semiautomatico passi a un mono colpo. Poi se ti piace il sovrapposto io ho un Sabatti olimpo artigianale sempre in cal 20
io sto aspettando ke mi arriva un iyldiz cal 20.....vediamo ke esce..non mi lapidate.............aiuto......................
Ho comprato un Sabatti Artemide cal 20, per il momento mi ci trovo bene, mi è molto comodo, buon rapporto qualità prezzo.
Se vuoi vederlo e nei miei album.
...oggi ho aiutato una persona anziana che da quando ha acquistato il fucile, usato, non l'ha mai pulito:
La canna l'abbiamo dovuta battere con un martello di gomma per estrarla, il pistone del recupero gas ho impiegato 5 minuti con un raschietto per togliere le incrostazioni ed estrarlo per pulirlo, il tubo serbatoio era svitato, il tappo non girava dalla ruggine, i buchi del gas della canna erano quasi otturati, eppure il fucile sparava benissimo anche se era ...un pianto. Solo la canna che veniva oliata sembrava di un altro fucile. Questo è il Beretta serie 300. Si ferma solo quando si rompe (come tutte le cose a questo mondo). Ebbene il fucile ha resistito per quasi vent'anni senza pulizia, ha dichiarato che non l'ha mai smontato perchè non sa come si fa. Se lo trovate, con pochi euri acquistate una macchina da guerra, con i soldi che risparmiate comprate le cartucce per diversi anni.........la pulizia è molto semplice, basta aprirlo pulire la zona gas, non spruzzare olio, il resto è sufficiente una volta a stagione. (il mio non è un consiglio però fateci un pensierino)
Cordialità,
R.P.
Sinceramente non ho mai pensato ad un Beretta perchè il recupero di gas non è un sistema che mi piace molto, visto che forse sei il primo a cui sento dire che non da problemi non pulendolo.
Per quel che riguarda il Sabatti invece non posso pronunciarmi in quanto non conosco l'arma e nè ne ho mai visto uno.
Grazie