Visualizzazione Stampabile
-
Io non credo che il dire che lo Springer è un cane da carniere debba essere visto come un pensiero dispregiativo, ma al contrario dovrebbe essere semplicemente considerato come un vantaggio, per quanto riguarda il carniere fatto con uno Springer sarà senz'altro più che sudato e guadagnato dato che comunque bisogna saperlo guidare sin da piccoli, purtroppo non ne ho mai posseduto uno, ed ancora mi rammarico di aver regalato una cucciola che mi avevano lasciato:cry:
-
Non tutti la pensano allo stesso modo, purtroppo esiste gente che pensa che chi caccia con lo springer o i cani da cerca in generale si interessa solo alla carne. Lo springer, sempre secondo il ragionamento di alcuni non è un cane per fare cinofilia, non è un cane da cinofili, è un cane solo per riempire la cacciatora. E' anche in questo il senso dispregiativo. Non hai mai sentito discussioni dove si parla di cani da ferma e stile di razza? Non hai mai sentito qualcuno dire: "se un setter non caccia in stile di razza tanto vale cacciare con uno springer" Non è forse disprezzare una razza che in quanto a stile ne ha da vendere?
-
Queste cose le può dire solo chi non ne possiede uno.
Io non lo cambierei con nessun altro cane ed ho avuto setter pointer e breton.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
lino 06
Non tutti la pensano allo stesso modo, purtroppo esiste gente che pensa che chi caccia con lo springer o i cani da cerca in generale si interessa solo alla carne. Lo springer, sempre secondo il ragionamento di alcuni non è un cane per fare cinofilia, non è un cane da cinofili, è un cane solo per riempire la cacciatora. E' anche in questo il senso dispregiativo. Non hai mai sentito discussioni dove si parla di cani da ferma e stile di razza? Non hai mai sentito qualcuno dire: "se un setter non caccia in stile di razza tanto vale cacciare con uno springer" Non è forse disprezzare una razza che in quanto a stile ne ha da vendere?
Boo Lino, non so che dire, bisogna sempre vedere di volta in volta, ma detto così un setter che non caccia in stile potrebbe anche semplicemente significare che non allarga la cerca ma la tiene molto stretta (ho visto molti cacciatori che vogliono questo dal proprio setter e non appena si allargano un poco subito li riprendono e rimproverano dressandoli snaturando il loro modo di lavorare, ma questo è un problema del cacciatore non del cane) oppure magari sempre a seguito di dressaggio non corretto non mantiene più la ferma (sempre problema del cacciatore il più delle volte) e lo standard di lavoro dello Springer viene preso come riferimento, e questo non per disprezzare il lavoro dello Springer, ma il più delle volte si è alle prese con un cacciatore che ha sbagliato razza...