grazie per spiegazione
Visualizzazione Stampabile
grazie per spiegazione
Poldo mi sono deciso, l'ho ordinata con la barra micrometrica seguendo il consiglio del venditore, ma soprattutto seguendo il tuo, dovrebbe essere in arrivo per i primi di Dicembre, vediamo un po cosa ne viene fuori.
Per il momento ti voleco ringraziare.
Ciao
Sono talmente ansioso, che veramente non vedo l'ora, comunque ti reputo tra i miei maestri in fatto di ricarica per cui non ti preoccupare quando avrò bisogno busserò alla tua porta. Intanto comincio a fare mente locale su cosa possa essere veramente utile a tutti noi utenti di questo forum, sto raccogliendo notizie un po in giro e non appena sarò riuscito a valutarle cercherò di proporre discussioni in merito per avere l'opinione di tutti.
bene tienici aggiornati amico
Per quanto riguarda la pressa che avevo acquistato è uguale a quella che ha mostrato Poldo in una discussione precedente, qui invece volevo inserire delle foto di alcuni componenti che faranno tornare alla mente tanti vecchi ricordi.
Innanzitutto gli immancabili misurini, quello piccolo per la polvere, quello grande per il piombo, regolabili tramite un fondo a vite che permette di aumentare o diminuire la profondità del misurino
Questi invece sono i due calcaborre e un toglinneschi (quello con il pirulino all'estremità), i due calcaborre servono per inserire le borre all'interno dei bossoli già caricati con la dose di polvere adeguata ed ovviamenti provvisti anche di innesco nuovo, il toglinneschi invece si inserisce dentro un bossolo usato e si preme in modo che il puntalino forzando nella parte posteriore dell'innesco permette l'estrazione dello stesso.
Qui invece sono mostrati due rifilabossoli, a sinistra un vecchio modello, a destra un modello che si trova oggi in commercio.
Il loro utilizzo è richiesto quando occorre rifilare i bossoli per avere una corretta altezza del bossolo stesso che ci permetta di chiudere correttamente con l'orlatore stellare o tondo, a seconda delle necessità.
Questo non so come si chiami, sembra che sulla destra si possa utilizzare come base per il bossolo con cui si riesce a togliere l'innesco usato sempre con l'ausilio del componente che ho descritto in precedenza, forse sulla sinistra può fare anche da ricalibratore, se qualcuno ne na di più può gentilmente spiegarne l'utilizzo.
Qui invece sono presenti una borra, un cartoncino per la cihiusura ad orlo tondo ed uno spessore che viene utilizzato per il raggiungimento dell'altezza corretta per eseguire una corretta orlatura.