Re: Come a volte può accadere una tragedia
Citazione:
Originariamente Scritto da
cedmond
Veramente, questo è il mio parere, in Italia dovrebbero cambiare tante cose in merito al rilascio dell'abilitazione venatoria.
Ora io l'ho conseguita un pò di decenni fà ma non mi sembra sia cambiato nulla.
All'estero, nei paesi nord europei in tutti, l'abiliatazione venatoria è soggetta a corsi con personale qualificato e ha dei limiti in conseguenza alla richiesta fatta.
Se tu fai richiesta per il solo uso di armi a munizione spezzata ti viene fatto un apposito corso con sparo a fermo e con piattelli e non puoi utilizzare assolutamente munizioni a palla.
Se la tua abilitazione prevede anche quello devi fare un corso con sparo con carabina sia a fermo che in movimento.
Solo se supererai queste prove, tra l'altro rigorosissime, avrai l'abilitazione, altrimenti....nisba!!!!!
Da noi, invece, subito dopo la teoria ti fanno vedere quattro uccelli e ti fanno smontare un fucile, di solito una doppietta, abilitandoti alla caccia.
Per il rilascio della Licenza, poi, basta allegare un certificato di abilitazione all'uso delle armi rilasciato da un poligono di tiro riconosciuto o, addirittura, il solo congedo illimitato attestante l'aver fatto il militare. E se lo hai fatto in cucina o in fureria e non sei mai andato a sparare????? E' valido lo stesso, nessuno ti chiederà mai nulla.
Sono questi gli effettivi problemi....come puoi pretendere una preparazione sulle armi se non la richiedi lasciandole utilizzare?????? Mah!!!!!!!
Un saluto........
Da noi in Alto Adige questa è la prassi per poter otenere il pda. Pensavo fosse cosi dappertutto!
Re: Come a volte può accadere una tragedia
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alberto il cacciatore
io mi pongo una domanda, per la caccia al cinghiale si usano carabine che farebbero arrossire armi da guerra, la domanda è questa: una carabina ha un tiro utile di 600/700 metri se non di più, se al cinghiale si tira a non più di 30/40 metri facciamo anche 50 che fine fa la palla che non colpisce il selvatico e che conserva ancora almeno 600 metri di corsa attraverso boschi e macchia fitta dove potenzialmente puo ancora uccidere? bisogna vietare l'uso delle carabine per la caccia sopratutto perchè vanno a in mano a sparatori (sparatori e non cacciatori) che pensano che più potente e la pallottola più e facile abbattere il cinghiale. e non mi venite a raccontare la storiella che la carabina è più sicura del classico fucile da caccia perchè non ci posso credere, la "gittata " è ben diversa, si può riuscire a vedere bene anche a cento metri di distanza a 800/1000 metri non si vede una ceppa.
No assolutamente contrario. Ci vuole invece un maggior rigore nell'esame per l'abilitazione, in modo che chiunque un giorno imbracci un arma (ed è uguale che sia a canna liscia o rigata) sappia esattamente cosa stia facendo.
La carabina è per molte cacce indispensabile, quindi sono contrario al togliere la carabine fra le armi da caccia.
Re: Come a volte può accadere una tragedia
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rex61
No assolutamente contrario. Ci vuole invece un maggior rigore nell'esame per l'abilitazione, in modo che chiunque un giorno imbracci un arma (ed è uguale che sia a canna liscia o rigata) sappia esattamente cosa stia facendo.
La carabina è per molte cacce indispensabile, quindi sono contrario al togliere la carabine fra le armi da caccia.
quoto in pieno con rex, il problema non è la carabina in se , ma forse si dovrebbero preparare meglio le persone all,uso delle armi.
Re: Come a volte può accadere una tragedia
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alberto il cacciatore
io mi pongo una domanda, per la caccia al cinghiale si usano carabine che farebbero arrossire armi da guerra, la domanda è questa: una carabina ha un tiro utile di 600/700 metri se non di più, se al cinghiale si tira a non più di 30/40 metri facciamo anche 50 che fine fa la palla che non colpisce il selvatico e che conserva ancora almeno 600 metri di corsa attraverso boschi e macchia fitta dove potenzialmente puo ancora uccidere? bisogna vietare l'uso delle carabine per la caccia sopratutto perchè vanno a in mano a sparatori (sparatori e non cacciatori) che pensano che più potente e la pallottola più e facile abbattere il cinghiale. e non mi venite a raccontare la storiella che la carabina è più sicura del classico fucile da caccia perchè non ci posso credere, la "gittata " è ben diversa, si può riuscire a vedere bene anche a cento metri di distanza a 800/1000 metri non si vede una ceppa.
Anche se la carabina ha una gittatta maggiore e' la palla piu' sicura perche' si schiaccia, quella del 12 spesso rimbalza, ma sparado cosi' nessun'arma puo' garantire la sicurezza!!!!
Re: Come a volte può accadere una tragedia
Citazione:
Originariamente Scritto da
dmirchi
Alberto io non sono del tuo parere, a parità di tiro, per per parità intendo distanza del bersaglio e inclinazione di tiro, se eseguita in sicurezza, e quindi sparando solo si ha la sicurezza che non ci possa essere nulla dietro che possa far nascere un incidente, io non sono sicuro, ma strasicuro che la carabina è molto più sicura della palla calibro 12, questo perchè la palla del 12 non fa solo 100 o 200 metri, ma viaggia anche lei, quindi se si spara seguendo le regole non ci possono essere problemi e lo dimostra quello che è successo allo sfortunato proprietario dell'auto, la palla della che è entrata intera non è uscita perchè si è frantumata nonostante l'esiguo angolo di impatto, secondo te lo stesso identico tiro eseguito con palla calibro 12 avrebbe fatto lo stesso? sicuramente non si sarebbe frantumata, e questo deve far ragionare sul fatto che la palla del 12 si deforma non al punto di frantumarsi e che se incontra un ostacolo durante il suo percorso anzichè frantumarsi come in questo caso, avrebbe proceduto deviando semplicemente la sua traiettoria.
Questo solo per dire che è vero che è pericoloso l'utilizzo di un'arma con tale gittata, ma è altrettanto vero che il calibro 12 ha sicuramente un rischio uguale se non superiore per quanto detto precedentemente, per cui ci vuole il buon senso quando si utilizza questo tipo di munizionameno, in qualunque calibro si parli.
Ragionamento ineccepibile. Non fà una grinza !
Re: Come a volte può accadere una tragedia
io son del parere che la pericolosità della cosa sia relativa alla situazione: la palla calibro 12 ha certamente una gittata inferiore (certo, se spariamo a 45° fa anche quella il suo bel km di strada, ma tirando ad altezza giusta si ferma dopo un paio di centinaia di metri, al contrario dela palla di una carabina...per contro, la palla del 12 è più pericolosa se si pensa ai rimbalzi, ma anche quello si evita con l'attenzione...
Re: Come a volte può accadere una tragedia
quando si utilizza un'arma, liscia , rigata, arco , balestra , aria compressa o fionda che sia deve essere usata con cognizione di causa, e non come dico io molto spesso, a membro di segugio.
le armi sono pericolosissime, qualunque esse siano, è buona norma controllare, una volta posizionatisi sulla propria posta assegnata, le zone in cui è possibile sparare con sicurezza.
quoto completamente quanto detto da dmirchi sulla pericolosità delle palle cal 12 rispetto alle palle di carabina, in quanto ho aperto anche un thread un pò di tempo fà, per cercare di capire se gli utenti di questo forum, quanto conoscessero la pericolosità delle suddette palle, ma a dire la verità non c'è stata una grande partecipazione, che sinceramente non mi sò spiegare, forse per timore di far capire che non se ne intendevano di balistica terminale(come se interndersi di balistica terminale fosse obbligatorio ai fini dell'ottenimento della licenza di caccia)
Re: Come a volte può accadere una tragedia
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kyran
io son del parere che la pericolosità della cosa sia relativa alla situazione: la palla calibro 12 ha certamente una gittata inferiore (certo, se spariamo a 45° fa anche quella il suo bel km di strada, ma tirando ad altezza giusta si ferma dopo un paio di centinaia di metri, al contrario dela palla di una carabina...per contro, la palla del 12 è più pericolosa se si pensa ai rimbalzi, ma anche quello si evita con l'attenzione...
forse non ho abbastanza esperienza, ma mi dovresti spiegare come si fà ad evitare i rimbalzi della palla del 12 anche facendo tutta l'attenzione possibile
Re: Come a volte può accadere una tragedia
Io sicuramente non ho esperienza Big, e la domanda me la sono posta lo stesso, io voglio proprio vedere chi una volta messo di posta, va a togliere tutte le pietre che possano creare problemi al tiro, pasta una piccola pietra grande come un pugno per consentire alla palla del 12 di prendere un'altra direzione rispetto a quella di origine (che magari era corretta e quindi verso il terreno), certo il darsi uno sguardo intorno, vedere dove si può tentare il tiro, vedere dove sono le altre poste, sia quelle accanto sia quelle più lontane ma che potrebbero essere su una possibile linea di tiro è giusto, ma poi, quando esce il selvatico in generale, spesso capita che non esce come avevamo pensato, quindi magari il nostro piano di sparare in quella zona si fa a far friggere e gli devi sparare un metro prima o un metro dopo, e se in quel metro è coperto da uno spesso strato di foglie (come spesso accade di questi tempi)? chi c'è lo dice che li sotto non ci sia una bella pietra che scombussola tutto il tiro che avevamo scoccato? i rischi in questo tipo di caccia ci sono e sono importanti, occorre cercare di essere il più prudenti possibile e studiarsi bene il posto o la posta che dir si voglia, e poi, soprattutto, cercare sempre di centrare il bersaglio :D:D:D
Re: Come a volte può accadere una tragedia
credo che se invece di prendere il vetro di un auto avesse preso la coscia o il gluteo di qualche cristiano, il cristiano in questione se ne fregherebbe se la palla entra o esce. Partendo dal presupposto che si deve sempre sparare in sicurezza, resta sempre il problema : non puoi sapere chi c'è a 800/900 metri di distanza e il 12 non copre queste distanze.