Re: la doppietta ed il cacciatore
il forum aperto è molto interessante....io sono un novello e avendo a casa solo doppiette ho inizito ad andare a caccia solo con loro. il mio medico mi dice che un suo amico ha una bernardelli S.Umberto 1 da vendere. vado a vedere l'arma e oltre a sentirmi preso in gioro in quanto mi dice che l'arma era dell'86/87 (cosa che non mi risultava) voleva 1200 euro.il prezzo era troppo così decido di andare in armeria e vedere fucili nuovi e con qualcosa in più compro la breda iris custom.... ieri per la prima volta vado a provare l'arma nuova....
effettivamente sono due stili di sparo diversi e forse anche due filosofie di caccia diverse. io con la doppietta mi sono trovato molto bene mi auguro di avere le stesse senzazioni con l'automatico...
Re: la doppietta ed il cacciatore
La doppietta è lo straclassico fucile da caccia, particolarmente se la si associa ad un buon cane da ferma. Se non si è insensibili, non si può resistere al suo inspiegabile fascino.
Il semiauto, però, è molto più versatile e robusto, il vero tuttofare, tanto più se munito di strozzatori intercambiabili. Inoltre, più che del terzo colpo, fruisce degli indiscutibili vantaggi della canna unica.
Re: la doppietta ed il cacciatore
e qui devo smentirti....che fucile avevi al raduno?..la doppietta e sò che hai fatto anche un gran bel tiro...COMPLIMENTI, è una bella doppietta, facile e bilanciata al brandeggio e poi non dimentichiamo l'escusività delle strozzature, per quanto ne sò più uniche che rare...prova un pò a chiedere al vecchio "inquilino"utilizzo per cui era nata quell'arma.
Re: la doppietta ed il cacciatore
ciao biker, perdonami ma non ho capito chi è che volevi smentire se me o peuceta.
io al raduno ho portato la doppietta bigrillo ormai cinquantenne ma ancora arzilla :D.
il raduno è stato impostato come un momento d'incontro divertimento e convivialità tra persone con la stessa sana passione.
quale arma poteva rappresentare meglio la storia e la passione per la caccia se non la doppietta con i segni del passato e l'orgoglio dell'essere presente.
alcuni mi hanno ironicamente detto ma come fai con una bigrillo , è scomodo da cercare il secondo grilletto
ed io gli ho risposto..........a chi serve il secondo grilletto???.....:bravo:bravo:bravo
comunque sono stato contento della scelta che ho fatto. quattro colpi sparati , tre abbattimenti.........cara vecchia doppietta.
:D:D:D:D:D:D:D:D
Re: la doppietta ed il cacciatore
Citazione:
Originariamente Scritto da
^Hunter
ciao biker, perdonami ma non ho capito chi è che volevi smentire se me o peuceta.
io al raduno ho portato la doppietta bigrillo ormai cinquantenne ma ancora arzilla :D.
il raduno è stato impostato come un momento d'incontro divertimento e convivialità tra persone con la stessa sana passione.
quale arma poteva rappresentare meglio la storia e la passione per la caccia se non la doppietta con i segni del passato e l'orgoglio dell'essere presente.
alcuni mi hanno ironicamente detto ma come fai con una bigrillo , è scomodo da cercare il secondo grilletto
ed io gli ho risposto..........a chi serve il secondo grilletto???.....:bravo:bravo:bravo
comunque sono stato contento della scelta che ho fatto. quattro colpi sparati , tre abbattimenti.........cara vecchia doppietta.
:D:D:D:D:D:D:D:D
Hunter anch'io come te vado a stanziale con una doppietta cani esterni bigrillo,possiamo dire che la seconda canna ha le ragnatele..!!..:81649-yay2: ciao Davide...
Re: la doppietta ed il cacciatore
Hunter, ce l'aveva con te. Peuceta è stato sorvolato ad alta quota.
Re: la doppietta ed il cacciatore
Citazione:
Originariamente Scritto da
^Hunter
ci sono dei pensieri che spesso sono comuni a molti cacciatori indipendentemente dalla zona in cui vivono o cacciano.
uno di questi pensieri riguarda la doppietta.
mi è difficile pensare ad una fuciliera che ne sia priva, ma spesso per motivi economici non si possono acquistare molte armi.
una cosa è certa , se ad un cacciatore capita un'occasione , difficilmente se la farebbe scappare.
questo è quello che mi è capitato oggi, un anziano cacciatore che conosco da una vita, sentendomi parlare di caccia mi confida che visto i tempi che corrono e l'ètà che avanza si stava vendendo i fucili .
aveva già venduto un sovrapposto cal. 12 , un fucile cal. 36 e si voleva togliere un doppietta artigianale bigrillo ..........
mi si illuminano gli occhi e quasi fatico a chiedergli quanto vuole per paura che mi sparasse una cifra esorbitante, mi dice che la voleva un suo amico di sezze ma non si fidava a dargliela perchè aveva il portod'armi scaduto,
mi faccio coraggio e gli chiedo quanto stava chiedendo e quasi balbettando mi dice :" manuè € 200,00 euro"
una stretta di mano e gli dico " la prendo io " e dopo le raccomandazioni del caso ci salutiamo dandoci appuntamento a mercoledì/giovedì per intestarmi la doppietta.
so che molti diranno era meglio questo quello o quell'altro fucile, io posso solo dire che da quando è morto mio nonno materno e un mio cugino si è intestato a mia insaputa la sua doppietta , guardavo la mia fuciliera come se fosse incompleta e nonostante il desiderio che ancora ho per poter avere un sovrapposto, ora quel vuoto sarà colmato .
non so se la userò per la caccia o se la terrò come un bel cimelio ma mi sento già appagato nell'averla acquistata.
c'è qualcuno a cui quest'arma trasmette queste sensazioni?
chi di voi caccia oppure ha cacciato con la doppietta?
quale differenza trovate con un automatico?
Secondo me hai fatto un grandissimo affare. Al di là di quello che è il valore effettivo dell'arma, una doppietta...è sempre una doppietta.
La doppietta è sinonimo di caccia. Non per niente anche gli ambientalisti nei loro comunicati stampa parlano delle "doppiette".
Io ho la fortuna di averne ereditata una da mio padre che ne aveva due (quella con i cani esterni, più bella e prestigiosa l'ho lasciata a mio fratello). Io mi sono tenuto la Suhler di produzione belga a cani interni.
Non la uso mai, ma ogni tanto mi capita di imbracciarla e mi sembra quasi di toccare qualcosa di etereo. E' una sensazione che altri fucili non mi sanno dare.
Re: la doppietta ed il cacciatore
Sono nuovo del forum, ho chiesto "aiuto" per il Breda Sirio in altra discussione che spero parta a favore magari anche di altre vecchie glorie, per quel che riguarda le doppiette posso però dire di averne avute parecchie e di averne tuttora di varie marche ed in varie condizioni.
Per me è l'arma da caccia.
"Paga" qualcosa in robustezza (durata delle chiusure) e deviazione del primo colpo rispetto al sovrapposto (ne ho qualcuno) ma per favore non paragonateli al semiato...
Hanno, per chi impara a servirsene, il secondo grilletto che permette una versatilità totale, del tipo caccia in collina con 7 in prima e 3 in seconda per affrontare il fagiano o la starna sotto ferma ai bordi del bosco o la lepre che "si ruba" davanti alla filata del cane a 30mt con la scelta istantanea dell'unico colpo utile con la cartuccia e la strozzatura giuste.
La dippietta poi si imbraccia rapida e sottobosco la adoro.
Non "odio" i semiauto, mio padre ha una certa "scorta" di Beretta e benelli e li ho usati tutti, ma quando la lepre "fa la capriola" davanti a 2 canne affiancate...
Detto questo, ad anatre o colombi un qualsiasi semiauto che sferraglia fa benissimo il suo dovere, li servono soprattutto buone canne (il cacciatore serve anche sottobosco...).
Fatevi una doppietta!!!
Re: la doppietta ed il cacciatore
a distanza di un anno e qualche mese dal battesimo ufficiale della mia doppietta , al raduno del nostro forum del 2010, mi accingo a dargli una bella lucidatina in attesa dell'ormai prossimo raduno 2011 , chissà se onesimo ci onorerà come lo scorso anno con la prova delle sue formidabili cartucce.............:J
Re: la doppietta ed il cacciatore
quest'anno ti farò concorrenza Hunt, anche io porto la mia nuova doppietta( per modo di dire )