Re: Beretta light semiautomatico
I gusti son gusti, e ti dirò, se non ricordo male il primo AL391 Urika, porta la firma di un grandissimo Designer, mi sembra Giugiaro, per cui come linea a me non dispiace per nulla, anzi ti dirò che piace, anche la carcassa non mi sembra male (per quel poco che ci hai fatto vedere :cry:) però se devo essere sincero, ho visto un Beretta con la carcassa di un colore che mi ha fatto morire presso una nota armeria di Roma, non so se era prevista questa colorazione anche per la versione ultralight, ma quella mi proprio piaceva e se non avessi preso L'Echo penso proprio che avrei scelto quel modello, la colorazione era marrone color legno scuro, era antiriflesso ed era veramente bello, almeno per me.
Per il resto sei sicuro che la canna sia 66 cm? così in foto mi sembra un po' più corta (almeno rapportata alla lunghezza dell'asta copriserbatoio.
Re: Beretta light semiautomatico
Citazione:
Originariamente Scritto da
dmirchi
ho visto un Beretta con la carcassa di un colore che mi ha fatto morire presso una nota armeria di Roma, ... se non avessi preso L'Echo penso proprio che avrei scelto quel modello, la colorazione era marrone color legno scuro, era antiriflesso ed era veramente bello, almeno per me.
Probabilmente avrai visto il Greystone.
Re: Beretta light semiautomatico
La canna sembra proprio essere da 61 cm.
Re: Beretta light semiautomatico
Allora, quanto alla canna state tranquilli che è 66 cm., a voi inganna la prospettiva della unica foto scattata dove si vede la canna, scattata dalla parte del calcio e con il cell. quindi con 5 soli pixel. Ne scatterò un'altra dove metterò a confronto questo fucile con il beretta teknis canna 66 e vedrete che le canne sono eguali. Quanto alla estetica, debbo dire che la linea a me piace e molto anche .. ho solo detto che può non esserci nulla di particolare nel senso che questo è un modello dove si bada più alla sostanza .. la beretta lo fa anche con carcassa bianca, anzi il fucile è uscito dapprima proprio con questo tipo di carcassa e così l'ha acquistato un mio amico (Claudio), che è venuto con me. E debbo dire che con carcassa bianca il fucile è più appariscente esteticamente .. io l'ho preso scuro (ed anche il legni sono più scuri), per una questione mia personale di visibilità ...
Allegati: 4
Re: Beretta light semiautomatico
Ecco dunque altre 2 foto dove metto a confronto il "primitivo" beretta urika prima serie (con carcassa nera e bekka dorata, oltre alla cinghia) con canna 61, il più recente beretta teknis con canna 66 ed il beretta light black appena comprato (al centro). Come vedete le canne 66 sono appaiate. Se andiamo a guardare, il fucile appena comprato ha meno fronzoli estetici degli altri 2. Non c'è nessun disegno o intarsiatura. Io l'ho acquistato solo per il discorso del peso e della maneggevolezza ... voglio proprio vedere se nel bosco mi agevola almeno un pò.
Re: Beretta light semiautomatico
Volevo aggiungere, quanto al beretta teknis, che il suo acquisto come usato ritengo sia stato un affare, difatti con un solo anno di vita l'ho pagato €. 700,00 ed era appena tornato dalla Beretta restaurato nella carcassa in ergal che (difetto tipico di questo modello) aveva perso la vernice. E' esteticamente molto valido, spara benissimo e mi ci trovo da meraviglia, solo che pesa 3.100 kg. come l'urika prima serie.
Re: Beretta light semiautomatico
domenica vado in sicilia....torno il 20 e arriva pure il mio di beretta 391 light!purtroppo nn ho potuto prenderlo prima perchè l'armeria dove lo devo andare a prendere ha venduto l'ultimo che gli era rimasto e gli deve riarrivare....io però versione white!
Re: Beretta light semiautomatico
bene, così siamo in compagnia
Re: Beretta light semiautomatico
Citazione:
Originariamente Scritto da
Betomonello
Probabilmente avrai visto il Greystone.
Non saprei non sono molto ferrato in Beretta
Re: Beretta light semiautomatico
infatti ho notato che preferisci benelli e breda, comunque entrambi con sistema inerziale a testina rotante, se non erro, quindi fucili notevolmente differenti