Passo di tordi e merli? Ancora?
Visualizzazione Stampabile
Passo di tordi e merli? Ancora?
veramente a sentire diversi amici "tordaroli",uno è anche presidente della riserva di Nerola,non c'è una benemerita mazza:zitto:...la conferma si può avere anche leggendo la delusione di molti,moltissimi cacciatori in altri forum.
accettabile per i più agguerriti e perseveranti :Dla presenza di beccacce:figo:,ma certo occorre sudarselee frequentare posti che non tutti gradiscono
personalmente sabato fatti 3 incontri e 2 incarnierate..domenica riposo e oggi rinuncia causa problemino al polpaccio:mad:(maledetta palestra...).Il mio amico "cane randagio"è andato da solo e ha mantenuto alto l'onore della generazione degli ultracinquantenni : 3 incontri e 3 becche incarnierate:clapclap:
ps.oggi sono particolarmente generoso:bravo e vi dico che la zona è quella del reatino...
:ciao
Tordi e merli di passo visti pochissimi, invece amici mi hanno parlato di un bel passo di allodole nei giorni di giovedì e venerdì scorsi, effettivamente buona la presenza di beccacce, una alzata dai canari mentre eravamo in battuta a cinghiali sabato, poi domenica una vista la mattina presto mentre eravamo in attesa del via sempre in battuta, mentre un amico ne ha alzate altre due la mattina e un'altra insieme nel pomeriggio. Sempre domenica pomeriggio uno zio con un amico praticando caccia allo schizzo hanno riportato una ventina di pezzi tra tordi e merli, il tutto in un'oretta e mezza di caccia.
"Gioco ricco mi ci ficco" e quindi si ritorna nella zona che nel weekend si è dimostrata benevola,ma mai fare i conti senza l'oste ovvero ,nel ns. caso ,le beccacce.
Mercoledì lungo e faticoso con due Scolopax che non ci hanno permesso assolutamente di dare loro "scacco matto",anzi....
Unica consolazione è il lavoro dei cani e in particolare di Custer (sì proprio come lo sciagurato generale della disfatta di Little Big Horn) che praticamente ha inventanto una beccaccia in una rimessa impossibile,ma invano in quanto non ci ha permesso neanche di imbracciare il fucile nonostante la ferma fosse a un 7/10 metri e il ns.piazzamento ottimale....vegetazion ee scaltrezza del selvatico hanno avuto nettamente la meglio e così anche successivamente.
Temperatura di 1 grado alle 8,30 del mattino e poi sole che ci ha fatto cacciare con una sola maglietta tipo intimo e giacca antirovo;buone le condizioni del terreno esposto a Nord,pessimo nelle altre zone.
Desolante la presenza dei tordi e simili che non si sono assolutamente visti,ne si sentiva sparare nelle montagne circostanti eppure le zone sono tipiche..
Oggi niente uscita per motivi di lavoro e di salute:assolutamente necessario dopo una ammazzataccia come quella di ieri (sveglia alle ore 4,30 e nanna alle 23).Sabato ci si riprova e male che vada ci goderemo una bella giornata tra i variopinti boschi autunnali, "in bocca al lupo a tutti!"
Mattinata passata a becche in compagnia Dell amico biker! Incontrate 3 e incernierata una! Ottime ferme degli ausiliari! Di tordi neanche l ombra
Salve a tutti, io ci passo poco tempo a caccia, per motivi diversi, le poche volte che ci sono stato fino a ieri, di avvistamenti di tordi, per quel che mi riguarda e per la mia assiduità, sono stati normali, visto che ieri ne avrò visti una quindicina, sparati alcuni e padellati!
Per quanto riguarda le beccacce, per ora nemmeno una avvistata, ma amici ne hanno viste e abbattute nell'alto casertano, per ora a roma non ho segnalazioni degne di nota.
spero che domenica vada meglio perche fin' ora diciamo che non sono stato molto fortunato causa lavoro.
a presto amici!
Non ho aggiornamenti per quanto riguarda i tordi, o meglio negli ultimi due week-end tra le battute di cinghiale e un paio di giorni a caccia vagante non è che ne abbia visti molti, anzi, mentre diverse persone mi hanno parlato di diversi incontri con le beccacce, un paio trovate sabato scorso mentre ero a caccia con due amici, ieri incontrati 5 beccaccini, le allodole invece mi sembrano davvero pochissime, ancora non vedo una pavoncella, in compenso è pieno di storni ....
Sabato scorso durante la battuta ai cinghiali visti diversi sasselli spostarsi in branchetti, qualche bottaccio e qualche colombaccio in zona fr1, lunedi incontrate tre beccacce in lt1 ma riferito di numerosi incontri sia in fr1 sia in lt1.
fino ad ieri presenza di tordi alquanto scarsa, qualche incontro con delle beccacce si son fatti (ma di questi sono voci e si sa che valenza possano avere :D:D:D) pochi anche gli acquatici, anche se oggi ho visto una diecina di cigni selvatici frequentare le acque del lago Fogliano, in confronto i germani, i mestoloni e le folaghe a loro vicini sembravano pulcini appena nati!
Oggi dopo parecchio tempo ho rivisto la presenza di qualche tordo lungo i fossi in pianura e si è visto anche qualche beccaccino sempre lungo i fossi, qualche pavoncella invece lambiva i limiti dello spazio aereo del parco nazionale del Circeo lato Fogliano.
Per tenerci aggiornati posso dire che lungo i canali e fossi ci sono ancora tordi che si fanno avvicinare parecchio prima di volare con il loro tipico zicchio, la settimana scorsa per un paio di sere sono riuscito a vedere due branchetti di anatre muoversi proprio all'imbrunire, una sera mi sembravano alzavole, mentre la seconda sera proprio sopra casa potevano essere marzaiole, quest'ultima molto raccontata da mio padre quando fino ad una venticinquina di anni fa era praticamente tutte le sere di Marzo in folti branchetti sorvolavano casa uscendo dal lago di Fogliano per dirigersi nell'entroterra.
Per ultimo segnalo la presenza di alcune rondini già il 3 Marzo e alla bellezza di 800 metri sul livello del mare (Collepardo FR) mentre qui a Latina ancora non ne ho vista neanche una.
Domenica 11/03/2012 ancora presenza di tordi, poche invece le allodole rimaste, probabilmente a giorni partiranno anche quest'ultime, ancora qualche beccaccia abita i nostri boschi.
Ultimo aggiornamento relativo al fine settimana appena trascorso, Sabato 17 penso proprio sia stata una gran giornata di ripasso, tantissimi tordi lungo i fossi e i rovi, parecchie allodole nei campi, un beccaccino o un croccolone in mezzo ad un campo di erba medica e dulcis in fundo per la nostra gioia anche sua maestà òla regina, una bellissima beccaccia, anch'essa nel campo di erba medica, tutti avevano capito che oramai non c'era più da preoccuparsi con voli lenti e tranquilli, senza essere frenetici come un paio di mesi fa:D.
Domenica rifatto lo stesso giro ed erano rimaste solo alcune allodole, nessun tordo, segno inequivocabile che erano ripartiti nella notte penso che oramai ci vorrà ottobre prossimo per poterne rivedere uno, qualche merlo che in questo momento è in fase di cova, un piro piro e un baio di beccaccini in una pozza d'acqua.
E poi mi vengono a dire che la migrazione prenuziale incomincia a gennaio ......
Giovedì sono uscito in barca, e anziche' vedere mangianze, ho goduto di una miriade di tordi e soprattutto allodole venire dalla mare verso la terra: uno spettacolo!
Reggono ancora i pettirossi che con il loro inconfondibile canto la mattina all'alba o la sera all'imbrunire ci tiene compagnia, mentre ancora non vedo la prima rondine qui a Latina e pensare che i primi di Marzo avevo visto le prime già a 800 metri sul livello del mare ....
amici pescatori mi comunicano di un gran rigiro di marzarole..........:giornale1:
Ieri sera all'imbrunire per la prima volta ho assistito al passo di uno stormo di marzaiole degno dei tempi andati, saranno stare oltre cento esemplari con un rumore di battito di ali molto emozionate, un brivido alzando gli occhi erano tantissime e per tantissimo spazio, quasi non credevo ai miei occhi.
io non ci posso credere ho sentito più tordi nel mio uliveto nell'ultima settimana che in tutta la stagione venatoria, ma non siamo un pò avanti per il ripasso????????
Hunter mi sa che te ancora non hai smaltito l'anestesia della tua ultima operazione :D:D:D per la ripresa purtroppo non ho avuto proprio il tempo, mi hanno colto di sorpresa alla grande, nonostante mi fossero passate a si e no a 30 metri probabilmente non sarei neanche riuscito a sparargli se avessi avuto il fucile, anche perchè mi si sono coperte quasi immediatamente, mi sarebbe piaciuto anche a me riprenderle.
Domenica sentite le prime quaglie della stagione, anche se amici mi hanno riferito di averle trovate già da una mesata prima della perturbazione che portò tutte quel maltempo e freddo fuori stagione
Ma che dire Alessio, anche ieri sera si sentivano cantare, speriamo rimangano il più a lungo possibile, mi hanno raccontato anche parecchi avvistamenti di tortore qui in pianura e diversi colombacci dalle parti di Collepardo che probabilmente saranno però stanziali e nidificanti. Lungo i canali non è difficile incontrare i germani o vedere addirittura la coppia con annessa covata al seguito.
Con moltissimo piacere confermo la permanenza delle quaglie nella pianura pontina, uscire la sera al tramonto o la notte con il suo silenzio, e sentirle cantare tutt'intorno di tanto in tanto mi fatto venire i brividi, probabilmente ora sono terminale in fase di cova oppure accudiranno i piccoli nati
D-mirchi allora ci dai buone notizie sulle quaglie, le ultime che avevo informavano di esemplari solo verso i 1000 metri a causa del forte caldo che le avrebbe fatte rialzare rispetto al mare.
Sarà forse perchè quast'anno mi sto muovendo di più la sera, sarà perchè ci sono più campi buoni, sarà una mia impressione, ma sembra essere proprio una buona stagione per le quaglie, proprio ieri pomeriggio passeggiata in campagna, prima lungo un argine di un canale, dove avrò visto una quindicina di germani, per poi tagliare in mezzo un campo di stoppia di orzo dove mi si è alzata una quaglia davanti ai piedi che, essendo in quel momento sovrappensiero, mi ha fatto prendere un colpo, probabilmente aveva il nido li vicino, perchè oltre al classico prriiii quando è partita continuava a fare un verso strano mentre volava come se voleva attirare la mia attenzione, da notare bene che non portavo alcun cane dietro, per questo ho delle buone sensazioni per quest'anno. Nel mezzo della passeggiata pure una nuvola di storni che viaggiava avanti e indietro da un prugneto in frutto a delle piante di pioppi da fare invidia al periodo autunnale.
Dopo la delusione della preapertura saltata all'ultimissimo che non ha dato molto modo di confrontarci sulle velocissime tortore, lasciando solo qualche ultimissima ritardataria nelle nostre campagne che ancora si riesce ad incrociare o soltanto vedere sfrecciare, mi giungono voci che persiste anche qualche incontro nelle campagne con le quaglie.
nella valcomino e giunto qualche sporatico tordo ma sono pochissimi
Anche dalle parti del litorale di Latina hanno fatto la loro comparsa i primi tordi
confermo visti piccoli branchetti di tordi e le prime allodole
Questa mattina ho visto direttamente i primi tordi e le prime allodole, diciamo più allodole che tordi, una di queste è stata anche la prima preda della doppietta Beretta acquistata di recente che abbinata ad una cartuccia in bossolo di cartone e caricata con sidna mi ha dato un'emozione davvero di altri tempi, quando ancora la caccia era vista veramente per quello che era e non solo come capro espiatorio di tante cavolate fatte da incompetenti. Per chiudere una bella ferma con annessi consensi su una bella quaglietta. Per dir la verità ero ottimista, ma non pensavo che già in questo fine settimana entrassero tutti questi animali, visto anche il periodo e il caldo che ancora si sentire durante il giorno, quest'anno sono arrivati prima i tordi e le allodole che i pettirossi che di solito ci informano dell'inizio del passo, chissà che non sia un buon segno per il prosieguo.
Quindi qualcosa inizia a vedersi! Da me ancora nulla.
Speriamo che sia un buon passo.
bei branchetti di allodole, a breve ci sarà il passo
In pianura bel passetto di tordi ed incernierati 4
Questa mattina sul litorale di Latina entrata molto molto scarsa, praticamente non ho visto neanche un tordo, tanto da farmi desistere alle 8 dato che oltre a non aver visto nulla non si sentiva neanche nulla in lontananza, poi complice il tempo con degli improvvisi e abbondanti acquazzoni sono rientrato. Sono riuscito in serata subito dopo il termine di un bel temporale di un paio di orette e visto tre o quattro tordi lungo le siepi, durante la camminata in terreni buoni per le allodole non sono stato capace di trovarne neanche una, magari saranno morte affogate:D, visti invece parecchi stormi di storni rientrare in città a Latina (con mia enorme felicità).
Secondo le previsioni dopo domani finisce la perturbazione e ci sarà il sole potrebbe essere un buon giorno per tordi e allodole
Preparate le cartucce ;)
Buon passaggio di allodole state andando?