Ora dobbiamo attendere solo il caldo Lud.
Visualizzazione Stampabile
Ora dobbiamo attendere solo il caldo Lud.
Stamani, malgrado un fortissimo mal di testa sono uscito a vedere la situazione.....molto scarsa!
Boschi dell'Etna orientale, Kg 0.500 di Galletti e Kg 0.800 di luridi e una "mazza di tamburo"
Io non sono andato ancora a vedere, ma da fonti certe so che si è iniziato a trovare qualcosa.
Qualcosa si muove e a mio avviso i prossimi giorni saranno quelli del boom, dalle mie parti.
oggi mar 21/09/2010 boschi Etna orientale:
2 chilogrammi tra galletti e luridi; una mazza di tamburo e un porcino (strano, i porcini stanno latitando....chissa come mai)
Oggi invece trovati 1/2 kg di porcini.
Le foto dei miei ultimi 3gg di "raccolto"
Sono in tutto più di 5 kg
Domenica scorsa, 26 settembrre, fatta un 'escursione sui nebrodi versante sud ma non abbiamo trovato nulla ancghe se abbiamo cambiato tre posti. Bisogna dire che faceva un freddo cane alle sei c'erano circa 5 gradi.
Oggi , boschi Etna orientale, 4 chilogrammi di luridi e 1 chilogrammo di Porcini.
lud vai sul forum del braccoitaliano.net sulla discussione primi funghi c'è un utente di nome attanasio che ne sta trovando a quintali di porcini, sull'appennino campano e in basilicata .. ha postato delle foto da sturbo
Domani vado a fare un giro ma da voci che ho sentito oggi sembra che sia rimasto poco ormai
Questa mattina ne ho trovato solo 4, se non piove ho paura che sia finita.
Oggi 01/10/2010 boschi orientali dell'Etna trovati 2 chilogrammi circa di Porcinelli (Leccinum scaber)
Ieri ho trovato c\a 2 kg di porcini più 4 ovuli.
Oggi solo 6 porcini più una busta di castagne.
Questa mattina mentre ero in un faggeto a c\a 100 mt la mia Rua mi ha involato una quaglia.
trovati mentre ero a caccia ca 3 kg di turini
Ieri mattina mentre ero a caccia ho trovato 1 porcino
Boschi ETna orientale (Tarderia), 2 chilogrammi di porcini e 2 chilogrammi di luridi, più una bella famigliola di chiodini.
Ieri mattina mio padre invece di andare a dormire dopo il turno di notte, è andato con amici a chiodini...e ne hanno trovati molti, sono un pò vecchiotti....ma molto saporiti.
Ieri fatto un giretto ma niente!!!!!!!!!
Ieri 11/10/10 Nebrodi versante Sud: 1.3 chilogrammi di porcini e 1 chilogrammo di Boletus Impolitus
Oggi boschi Etna orientale....bella passeggiata, ma è rimastya solo quella. I funghi, forse, per quest'anno sono finiti.
Staremo a vedere....
Finiti? Di già? Da noi stanno iniziando -.-
oggi ho fatto un giro a caccia e almeno qualche fungo si è visto, porcinelli chiari soprattutto...però dato che l'altro ieri le campagne erano allagate, i funghi erano tutti marci :(
Fatto un giro questa mattina e trovato circa 1 Kg di mazze di tamburo (Macrolepiota procera) ma niente porcini :(
Spero che con il sole di oggi qualcosa si muova :)
Ieri, buon intermezzo del pomeriggio venatorio, trovato circa 1.5 kg di mazze di tamburo ed altrettanto di prataioli...
Confermo poi sui porcini: trovati alcuni porcinelli (boletus edulis) e qualche porcino nero appena uscito...
ieri 28/11/2010 Etna Sud orientale Boschi di leccio quota 300 -400 metri 2 chilogrammi di chiodini
Adoooorooooooooo i chiodini!!!!! :D
chissa che sapore avranno i funghi dell'etna....
Cara Strilli, senza nulla togliere al reswto dei funghi italiani, ma posso garantirti che tutto ciò che nasce sull'Etna ha qualcosa in più. Questo soprattutto perchè le terre dell'Etna sono fertilissime.
Provare per credere.
E ancora resistono nonostante il freddo? :)
l'latro giorno lud ha detto che in sicilia c'erano 24° altro che freddo!!!!
Hai perfettamente ragione, cara strilli. Proprio a causa delle temperature elevate si sono rivisti alcune tipologie di funghi prettamente tardo-autunnali quali appunto i chiodini.
Per HUnter- no, non sono la stessa cosa; il nome scientifico dei piopparelli è "agrocybe aegerita", mentre quello dei chiodini è "armillaria mellea"
Tra le due specie il piopparello è sicuramente la migliore (anche se i gusti personali giocano un ruolo determinante), ma l'unica cosa che hanno in comune è il fatto di crescere a famiglie numerose presso ceppaie, e il piopparello predilige il pioppo.. Per il resto sono molto diferenti.
Da noi non ho mai, dico mai trovato chiodini...se ne vedono alcuni simili come forme e dimensioni ma che crescono singoli e sono viscidi sopra, ma non so cosa siano...
Ieri, durante una piccola scampagnata per prendere mirto, ho trovato un unico e solitario porcino nero tra il cisto...chissà che gli è venuto in mente a nascere ora :D