ma chi l' ha detto!nelle zone assegnate alle squadre non puoi!ma nelle zone bianche...si chiamano cosi' certo che puoi cacciare in singolo!se vuoi puoi fare anche l'aspetto!
Visualizzazione Stampabile
ma chi l' ha detto!nelle zone assegnate alle squadre non puoi!ma nelle zone bianche...si chiamano cosi' certo che puoi cacciare in singolo!se vuoi puoi fare anche l'aspetto!
si che si può, nei tempi e nei modi stabiliti dal tuo calendario venatorio, non puoi organizzare battute, ma se te ne vai in giro con il tuo cane o i tuoi cani nessuno ti vieta di cercare cinghiali invece di beccacce o altro anche nelle zona adibite per le battute, ma quando queste non sono in atto
Forse sono male informato io, ma sapevo che per la caccia al cinghiale si doveva far parte di una squadra con minimo 15 elementi.
io sapevo addirittura minimo 21 elemnti.
ma potrei sbagliarmi.
la caccia al cinghiale in Italia la si puo' praticare di SELEZIONE,in BRACCATA in GIRATA),e a discrezione delle regioni e degli ATC in SINGOLO.
SELEZIONE:si deve essere in possesso di un tesserino da Selecontrollore,
rilasciato dalla provincia dopo aver superato un corso con esame finale.si usa esclusivamente la carabina e ad un solo colpo.bolt action(nn so se si scrive cosi'.)la zona di caccia,chiaramente in postazione fissa,viene assegnata dalla provincia.
BRACCATA(o impropriamente battuta):quella che conosciamo tutti,con una squadra composta da un minimo di persone che decide la regione,con un caposquadra e un vice.
armi usate carabine o anime liscie ma solo a palla.nn c'e' un limite ne' una razza specifica per i cani.
SINGOLO:arma liscia o rigata,con qualunque cane.va presentata una domanda alla provincia e chi caccia a singolo nn puo' essere iscritto ad altra squadra.
GIRATA(oppure impropriamente battuta).sempre in squadra,ma tutti muniti di tesserino per la girata,rilasciata dalla provincia dopo apposito corso con esame.
nella girata si usa UN SOLO CANE e UN SOLO CONDUTTORE chiamato LIMIERE.
NON TUTTI I CANI POSSONO FARE DA LIMIERE.
lo possono fare i cani a gamba corta come il bassotto il jag terrier,ecc che abbiano l'ABILITAZIONE da cane limiere.(abilitazione rilasciata dalla provincia.)
armi usate:esclusivamente CARABINA ad un solo colpo(come la selezione)
Mi devo informare meglio, perche secondo me nella mia regione non è permesso
ciao Alessio, mi sono andato a rileggere proprio adesso il cal ven della scorsa stagione e per quanto riguarda la caccia al cinghiale , il calendario pone soltanto il limite massimo di carniere per squadra, quindi secondo il mio parere personale la caccia al cinghiale effettuata dal singolo cacciatore e alla stessa stregua di altri tipi di caccia alla sevaggina stanziale.
comunque per sicurezza ti conviene domandare in provincia presso l'ufficio caccia e pesca, loro ne sapranno sicuramente di più, in ultima, potresti chiedere presso la tua associazione venatoria, loro sono tenuti a darti tutti i chiarimenti del caso
Grazie Big lo farò certamente.Poi vi dirò.
Saluti
grazie in anticipo, aspetto la risposta così da poter chiarire se la mia interpretazione del tuo calendario era giusta , ciao
Scusate se mi reintrometto nella discussione, ma da quanto so nelle zone assegnate alla squadre non si possono abbattere cinghiali se si va a penna, a meno che non capiti una circostanza eccezionale, cinghiale che attacca il cane.
ciao stefano, se vai a rileggere il calendario del lazio della scorsa stagione, non cita in alcun modo come cacciare il cinghiale, ma soltanto il limite di carniere che è di un capo, quindi come dicevi te, se sei a penna e ti capita il cinghiale gli puoi sparare tranquillamente, sempre se sei in un atc ne quale puoi cacciare la stanziale, naturalmente solo ed esclusivamente a palla asciutta
dimenticavo il fatto delle zone assegnate alle squadre, in quelle zone non è consentito nussun tipo di caccia mentre è in corso una battuta e tutta la durante la battuta deve essere tabellata, ma se non c'è la battuta è normale territorio di caccia aperto a tutti
Mi trovi a contraddirti...
che nn e' consentito nessun altro tipo di caccia nn e' assolutamente vero,nn puoi andare dentro ad abbattere il cinghiale ma nessuno ti puo' fare obbiezione se cacci il colombaccio,la lepre,e qualunque altro animale.
Che poi magari ci sono ATC che impongono qualcosa che nn potrebbero questo e' un altro paio di maniche.
ma che scherziamo????????certo che bisogna stare attenti e questo da entrambe le parti,ma vietare la caccia in una zona e' assolutamente impossibile!!!
la zona si tabella per far presente che c'e' una battuta in atto,nn per vietare l'accesso.
e poi....in quale calendario regionale e' questa postilla??fatemela presente che partiamo con gli esposti...
ma, sarà, ma sia in toscana sia nel viterbese se fai fuori un cinghiale nella zona di assegnazione e ti vedono è meglio che ...
allora non sono cinghialari seri, io e la squadra con la quale facciamo le battute, se ci prendi uno per uno e ci metti a testa in giù non riesci a trovare neanche una cartuccia a piombo fino, anche perchè la pena per questa bravata è l'espulsione dalla squadra stessa, dato che il responsabile per tutti è il caposquadra ed in caso di controlli è a lui che fanno il verbale, e ti posso assicurare che nella nostra zona ai confini del parco nazionale d'abruzzo i controlli sono numerosi.
Onesimo per quanto riguarda il fatto di non poter andare a caccia nelle zone tabellate per la battuta al cinghiale, l'ho letto da qualche parte, ma non ricordo bene se era per via della sicurezza o perchè viene imposto per legge regionale, comunque se mi tornerà in mente sarai il primo a saperlo
ma sei sicuro Big del discorso delle cartucce a piombo fino:? anche io ho sentito parecchie squadre che attendendo l'ora della battuta, la mattina presto si dedicano allo spollo dei tordi, non nella zona delle poste, ma nelle immediate vicinanze, ovviamente parlo di piombo fino fino al numero 7, non a pallettoni.
Poi per il discorso di abbattere un cinghiale da soli durante una battuta in cui non si è segnati, a me hanno sempre detto che nel caso riuscissi ad abbatterlo di attendere l'arrivo dei canettieri, che poi avrebbero provveduto a alla fine della battuta a spartire la preda, visto che comunque se spari il cinghiale in quelle condizioni è perchè i cani lo hanno scovato, altrimenti non lo avresti abbattuto, anzi vi dirò di più un paio di vecchi amici (che erano stati segnati per anni in una squadra) con cui uscivo a caccia i primi anni di licenza la prima cosa che mi hanno insegnato quando sentivano la canizza dei cani di una battuta è stata: se ti passa a tiro tira e sdraialo altrimenti se lo fai passare si incazzano (poi ovviamente si attendeva l'arrivo del canettiere, questo perché noi non essendo iscritti non cacciavamo nel territorio della battuta, ma nelle vicinanze, e se il cinghiale è arrivato da noi era perché aveva passato le poste e la squadra avrebbe dovuto riposizionarsi anche per recuperare i cani.
Poi non so se sia una cosa giusta oppure no, però a me hanno insegnato questo.
per quanto riguarda le cartucce a piombo fino sono sicuro, ed il perchè è presto detto:
1) la battuta al cinghiale non può iniziare prima di una certa ora anche perche si deve prendere possesso della zona nel punto presa e per l'orario può variare di provincia in provincia, quindi a quel punto chi era andato a tordi o a bekke ha gia fatto il suo giro, tieni presente che la zona che viene tabellata per la battuta non è poi così enorme
2) per quanto riguarda invece il fatto che alcuni cacciatori si posizionino all'esterno delle poste, quando il territorio lo permette,
su questo hai pienamente ragione, di solito si fà così, ma è anche capitato che il cacciatore che ha abbattuto il cinghiale non ne ha voluto sapere di spartire la preda, e lì sono nate discussioni non da poco, perchè effettivamente se si và a vedere la normativa, se il cinghiale attraversa le poste, teoricamente è perduto, anche perchè potrebbe entrare in un'altra zona di battuta e quindi non più recuperabile dalla squadra che lo ha scovato
Arrilico, non sò dalle tue parti come si usa, nella mia squadra le varie tracce, sia i tracciatori che i postaioli, le vanno a cercare di notte o al mattino prestissimo, quindi per l'ora in cui bisogna prendere possesso della zona c'è una persona apposita che si posiziona nel punto presa e come i tracciatori hanno trovato tracce fresche lo chiamano al telefono e lui tabella il punto presa poi con calma tabella tutta la zona in base a quello che gli hanno detto i tracciatori
stiamo facendo un po'di confusione...
innanzitutto dipende dalle varie leggi regionali.
in abruzzo ad es l'ATC subequano ha assegnato le zone,ma se nn si tabella entro le 9.00 la zona e' da ritenersi libera e qualunque SQUADRA puo' cacciarci.
nell'ATC barisciano le zone sono assegnate,e va tabellata all'inizio della stagione e NESSUNA ALTRA SQUADRA puo' cacciarci.
negli ATC pescara,chietino-lancianese e vastese nn sono assegnate le zone(quest'anno forse si')e qualunque squadra puo' andare dove vuole.(noi ad es alle 02.00 siamo gia' in zona.
se durante una battuta un cacciatore di beccacce,fagiani o lepre o altro abbatte un cingh scovato da noi lo deve mollare per il solo fatto che il calendario nn ammette l'abbattimento(da parte loro.)poi va sempre a finire che gli si da la parte e nn si va mai a storie.
LA TRACCIATURA:
che senso ha tracciare di notte se i cinghiali allora si muovono????
di solito si traccia appena fa giorno e si individua la zona dove presumibilmente si sono rimessi.poi nn capita di rado che magari nessuno ha visto che i cingh sono usciti da altra zona e si va a vuoto!!!
per quanto riguarda le cartucce a pb fino come Big nella mia squadra GUAI solo a portarlo...NON SI SPARA SE NN AL CINGHIALE!!!!!!!!
al massimo i canettieri portano qualche cartuccia per diversi motivi,io ad es ne porto sempre 5,6 ma SOLO per richiamare i cani se nn rientrano.
e' raro che (essendo canettiere)nn mi si alzano fagiani beccacce lepri e colombacci,ma NON SI SPARA AD ALTRO ALlINFUORI DEL CINGHIALE!!!
l'anno scorso una mattina 4 fagiani......penso siano ancora li' visto che e' difficile arrivarci e io nn riferisco mai cio' che mi si alza!!!!
ragazzi ho ritrovato lo scritto dove avevo letto sia delle cartucce a piombo fino che le altre cose e come vi avevo già anticipato possono variare da provincia a provincia .
questo è il regolamento per la caccia al cinghiale della provincia di roma della scorsa stagione che trovate in allegato.
Vi chiedo soltanto la cortesia di leggerlo
se nn ho tralasciato niente mi sembra di NON aver letto che nn si puo' praticare altra forma di caccia all'interno della zona...(chiaramente da cacciatori nn facenti parte della squadra.)
potrebbe essere anche come dici te, ma se diamo retta al buon senso e alla sicurezza da quelle zone ci si dovrebbe passare ad un Km, visto le armi che vengono usate
c'è anche questo da dire, che le distanze tra un cacciatre ed un altro ed una battuta e l'altra dovrebbero aumentare in relazione al tipo di arma e munizionamento che si ad usare.
o sbaglio???
sempre èper parlare di estrema sicurezza.
massima sicurezza sì, ma nel bosco le poste non possono essere molto lontane altrimenti i cinghi possono passare inosservati tra una posta e l'altra, bisogna stare sempre molto attenti alla direzione in cui si spara
e usare buone cartucce.
il consiglio le bora - palla della gualandi sono buone cartucce costano un pochino € 18,00 per 10 cartucce ma valgono la pena , da spararsi rigorosamente in canna cilindrica in fucili testati per 1370 bar
da spararsi rigorosamente in canna cilindrica in fucili testati per 1370 bar[/QUOTE]
Falso...tutte le palle Gualandi,Brenneke in tutte le sue varianti,Stendebach,Solengo,e una miriade di altre palle possono essere sparate anche a fucili con strozzatura * in quanto hanno delle alette di piombo piu' tenero lungo il corpo che fanno si' che si deformino e passino nella strozzatura senza problemi.
nella caccia al cinghiale uso SOLO ED ESCLUSIVAMENTE un beretta A301,con 2 canne,una da 71 ** ed una da 76*che alterno senza badare alla loro strozzatura.se faccio da posta monto la 76,se vado con i cani monto la 71.
BIG certo la sicurezza avanti tutto,ma tu rinunceresti ad una zona piena zeppa di selvaggina(fagiani tutto l'anno perche' il territorio e' duro ed e' difficile abbatterli),beccacce durante la stagione se ne trovano tante e starne....?????????
NON DIRE SI CHE NN CI CREDO!!!!!!
che poi i periodi sono gli stessi....
se è solo perchè il territorio è duro ed è difficile scovare la selvaggina certamente no, ma se c'è il rischio di competere con palle di carabina in ordine e direzioni sparse, io personalmente mollo tutto e mi piazzo all'esterno della battuta, aspettando che i selvatici me li scaccino loro per me, e se vedo che gli sparano loro avverto la forestale o la provinciale
se io con la mia squadra siamo in battuta (nn solo noi,tutte le squadre,a parte qualche cretino che fa casino)e vediamo arrivare gente,prima ci assicuriamo che nn siano cinghialai,poi nn si fa altro che avvertire per radio tutta la squadra di fare PARTICOLARE attenzione ad altri cacciatori e se si addentrano nel bosco dare indicazioni della direzione presa.poi ogni componente avverte se essi deviano o cambiano bosco-fossato-piana.in generale gia' lo sanno,ma si dice loro che se sentono partire la seguita nella loro direzione di stare il piu' immobili possibile.
ma il sistema che utilizzate voi, io personalmente lo ritengo troppo pericoloso, facciamo un esempio: dopo che sono entrati e sono stati avvertiti sia le poste che i battitori, parte la seguita, a quel punto sia le poste che i battitori non conoscono la posizione esatta degli intrusi, mi spieghi come si fà a sparare in sicurezza, calcola che mi è capitato spesso di vedere alberi sventrati dalle palle sia di carabina che di cal. 12 anche a qualche centinaio di metri dal punto dove era diretta inizialmente la palla, secondo la mia cognizione di sicurezza se in queste battute non ci scappa il morto è un miracolo, nella mia squadra qualche volta è capitato che qualcuno voleva entrare dentro la battuta per andare a bekke, ma la posta interessata gli ha detto di attendere l'arrivo del capocaccia, che avvertito per radio, arrivava immediatamente e dicendogli che se loro sarebbero entrati nella battuta, lui avrebbe immediatamente avvisato la forestale, a quel punto chi voleva entrare doveva decidere se andarsene da un'altra parte o avere a che fare con la forestale, finora se ne sono andati tutti.