no no!!:D:Dmeglio rimanere in tema di coltelli va'....:D:D
Visualizzazione Stampabile
no no!!:D:Dmeglio rimanere in tema di coltelli va'....:D:D
semplicemente SIROK....:bravo:D
:Dpoi me la spieghi!!:D:D
... nel senso che io ho inteso il coltello sempre e solo come un semplice strumento per aprire cinghiali o sbucciare una mela ... perdonatemi
tranquillo stefano ti faccio compagnia io!!!:D
Beh, per la maggior parte delle persone il coltello è uno strumento e non c'è niente di strano in questo...
Per me è una cosa particolare in quanto appunto mi è stata trasmessa la passione da mio padre, ma è quasi una cosa irrazionale, nel senso che appunto uno che ha un coltello per il campeggio, uno per la caccia ed eventualmente uno per gli spuntini ( :D ) dovrebbe essere a posto per tutto.
..è giusto,però spesso si sottovaluta quanto c'è dietro la realizzazione di un coltello..neanche si immagina quanto lavoro e maestria c'è..se si sapesse il coltello sarebbe molto più considerato ,non solo come arnese da lavoro ma oggetto da collezione.
Il 23/5 a roma,nel castello di Sant'Angelo si terrà una mostra con tutti i più prestigiosi maestri coltellinai(Max Salice,f.Balestri,Pachì e altri..)si potrà chiedere loro tutto quello che uno desidera.Naturalmente si possono ammirare le loro creazioni e,perchè no,ordinare qualcosa:icon_lick::icon_lick:appuntamento e occasione imperdibile:fumo
Mi piacerebbe poter andare alla fiera di roma, ma purtroppo è pressochè impossibile per quest'anno...
Da noi, comunque, ci sono dei maestri degni di nota, anche se bisogna stare molto attenti perchè le persone che si fingono abili e che in realtà sono dei cialtroni sono numerose...purtroppo qualche anno fa mi è capitato di pagare una bella somma per un coltello molto bello nell'aspetto ma fatto praticamente in ferro, tanto che si ossida ogni 2 giorni...
In ogni caso, io vado un pò in controtendenza rispetto agli usi della mia regione: il coltello chiudibile qui è una religione in pratica, e ammetto che abbia un gran fascino...il nostro è credo uno dei pochi coltelli in Italia ad avere simili certificazioni...io però preferisco i lama fissa e per ora molti dei coltelli che ho sono semi-artigianali o industriali. Per curiosità ho ordinato a un gran maestro coltellinaio un lama fissa e sono curiosissimo di vedere com'è, chissà che mi converta totalmente ai lama fissa artigianali... ;)
no no ma vi capisco benissimo a voi appassionati, tanto è vero che ho degli amici che ne fanno collezione e in particolare uno che fa dei coltelli che non hanno nulla da invidiare ai pattada
Spero che non faccia coltelli con lo stesso disegno...i nostri artigiani tendono ad essere un pò gelosi :D:D:D
(A parte gli scherzi, a me piace molto il pattada, ma ci sono coltelli, come il classico coltello chiudibile spagnolo o quello a lama bombata corso, che sono ugualmente molto belli, se fatti con arte.)
io non è che sia malato di coltelli,ma "amo"e mi interessa tutto ciò che è intorno al mondo agreste-venatorio..mi piace conoscere e sapere semplicemente per essere all'altezza di rispondere a DOVERE a chi denigra il nostro mondo,che io considero uno stile di vita...un'abito tra i più belli che l'uomo può VESTIRE,ma difficile da indossare.
Oggi parlavo con mio fratello di un artigiano della zona, un vero campione e soprattutto con un eccezionale rapporto qualità-prezzo.
Tra noi c'è sempre la "lotta" perchè lui ama maggiormente i cotelli chiudibili e io i fissi...domani dovremmo incontrare questo artigiao che mi farà vedere i progressi della mia lama, chissà che non gli ordinni anche un bello skinner...
si arricchisce la collezione!!:D:D
vedi di non andare in astinenza!!!:D
Io di solito a caccia mi porto un opinel lama inox lunghezza lama 10 cm..
altrimenti in altre circostanze un marttiini a lama fissa sempre inox..
gran coltello l'opinel: poco costoso ed ottimo taglio...in particolare da quando hanno iniziato ad usare l'acciaio inox...