e fai molto bene raffaello,il fucile a mio avviso deve essere pulito almeno ogni fine settimana se non piove,
se piove deve essere pulito sempre.ovviamente quando si caccia poi ogniuno fà come pensa io mi trovo
bene attuando quanto detto.
Visualizzazione Stampabile
e fai molto bene raffaello,il fucile a mio avviso deve essere pulito almeno ogni fine settimana se non piove,
se piove deve essere pulito sempre.ovviamente quando si caccia poi ogniuno fà come pensa io mi trovo
bene attuando quanto detto.
Tranne che per motivi riconducibili a salsedine,acqua o intensa umidità ,io i miei fucili li pulisco quando l'astinenza da caccia e la nostalgia hanno il sopravvento e allora scovolini e pezzuole mitigano il mal di caccia.Io opero così:
-smontaggio completo del fucile in tutte le sue parti ,gruppo otturatore compreso;
-pulizia delle canne con detergente e successivamente olio,alternando gli appositi scovolini e dandoci di olio di gomito fino a quando la pezzuola non rimane bianca;
-immersione in diluente sgrassante dei componenti dell'otturatore e successiva asciugatura con pezzuole e ..phon;
-strozzatori immersi in petrolio bianco,detergente o altra sostanza fino a quando tutti i residui della combustione si ammollano e poi vai con lucidatura fino a farli tornare splendenti;
-rimozione di eventuale presenza di macchie di ruggine sulla bascula o canne;
- pulizia interna del serbatoio delle cartucce perché se vi si introduce acqua è possibile che non ricarichi la cartuccia;
-per ultimo uno sguardo ai legni,eliminando i piccoli graffi e dando una lucidatura con oli specifici per ravvivare il ns.calcio e l'astina.
A casa possiedo un piccolo laboratorio pieno di lattine,oli,solventi,contenitori e tutto ciò che SERVE a riempire l'attesa fino alla terza domenica di settembre.Sarà per questo che i miei fucili non mi hanno mai tradito:bene,ovviamente padelle a parte:D
Raffaello nei forum è obbligatorio darsi del tu perché siamo una comunità di amici (almeno si spera).
Riguardo alla tua richiesta il mio preferito è il Gun SCRUBB della Birchwood che utilizzo lasciandolo agire per circa 1/2 ora e poi vai di scovolino e pezzuole.E' un prodotto che rimuove anche le strisciate provocate dalle borre oltre ai residui di polvere da sparo;io lo utilizzo pure per pulire gli strozzatori interni/esterni tenendoli immersi nel liquido all'interno di scatolette di alluminio e dopo qualche ora basta asciugare per vederli splendere senza alcun annerimento dovuto a polvere.Tra quelli di più facile reperibilità è buono anche il detergente della beretta che però ha il difetto di essere troppo costoso e quindi spesso lo sostituisco con il petrolio lampante (occhio che quest'ultimo va usato solamente internamente perché altrimenti tende ad opacizzare la brunitura).
Per le canne esternamente mi "diverto" con più oli,ma trovo ottimo l'impiego dell'olio per i motori che tra l'altro costa pochissimo rispetto a quelli specifici per armi e ha un potere superiore rispetto a quelli al teflon.
Spero di esserti stato di aiuto e mi auguro che tu continui a partecipare attivamente al forum perché abbiamo bisogno di nuova linfa.
Fausto.
Dimenticavo,sempre della Birchhwood c'è il detergente-sgrassante che è ottimo.Se ti interessa dove reperirlo mandami un mp e ti dico dove acquistarlo (spediscono a casa).
Certo che va bene.La pulizia dell'arma è una cosa personale e importante è che uno sia soddisfatto del risultato che ottiene ed è per questo che io ho sperimentato e provato nel corso degli anni fino a giungere a quella che ritengo la soluzione migliore (ad oggi:D).
Scusami Fogliaz ma mi sono perso qualcosa, posso chiederti che fucile possiedi? (Marca e modello)
Ho un fucile della franchi con meccanica benelli il nome mi semvra affinity e devo dire che per ora è una bomba lo utilizzato circa un anno e mezzo sparando cartucce normali e magnum utilizzato in mezzo all'erba e alla pioggia e non ha mai avuto problemi di incepparsi e la cosa veramente bella di questo fucile è che è molto leggero sembra di non averlo in mano...prima utilizzavo anche un benelli serie limitata del 2004 chiamato elite che mi era stato regalato da mio papà molto bello come fucile e molto lavorato ma tra i due a mio parere è molto più maneggevole quello della franchi