Re: Aiuto su Setter inglese
Citazione:
Originariamente Scritto da
angusyoung
buongiorno
grazie laura per il tuo post di incoraggiamento, mi a iuta a non perdere fiducia. Il punto
è proprio questo, la fiducia. Non essendo esperto riguardo ai cani da caccia, al loro
addestramento, al loro comportamento sul campo, diciamo che queste uscite a vuoto tendono
a scoraggiarti, ma capisco che la cosa non è semplice e soprattutto non si possono ottenere
risultati positivi in cosi breve tempo. Dunque grazie, i tuoi post sono delle iniezioni di
fiducia.
Allora, stamattina nuova uscita, posto fantastico, tempo spettacolare. Riesci ad isolarti
dal mondo esterno, composto da confusione rumori impegni e trovare la tua pace dei sensi.
Dicevo, stamattina sono uscito di nuovo con il cane, ho prefertito non portare il fucile.
Probabilmente ho sbagliato probabilmente no. Ho visto che ci sono diverse teorie. Anche se
in realtà forse co0nviene non sparare, perche se lui invola il selvatico senza fermarlo
perche dovrebbe fermarlo se io lo abbatto?...uff che confusione:fumoVorrei uscire anche pomeriggio, secondo voi lo forzo troppo? in realta non è che si
distrugga troppo in queste uscite, credo che per la muscolatura che possiede si sprechi
davvero poco. Questo Probabilmente è dovuto al fatto che è uscito davvero poco questo
cane, se è mai uscito.:?Vorrei andare perche questa notte c è stato un buon
rientro e vorrei fargli vedere piu selvatici possibili. Anche stamattina ne ha alzate
senza fermarle ovviamente:clapclap: una decina, però non gli corre dietro, diciamo che questa
cosa mi sconforta un pochino.
bhè è ora di chiudere, non so essere troppo sintetico nei post, purtroppo, ma voi
insultatemi pure:figo:bUONA DOMENICA amici
:grazie
finchè nè ha portala fuori....
il tuo ragionamento è giusto:bene:al massimo se vuoi sparargli qualche animale metti delle gabbiarole e portaci il cane al guinzaglio....quando arrivi sul posto trattieni il cane il più vicino al luogo dove hai depositato l'animale senza provocare il frullo....e quando questo avviene un amico spara....per fare questo è importante che te strusci la quaglia perterra per una decina di metri prima di nasconderla in modo che il cane riceva con certezza l'odore dell'animale,forza e coraggio otterrai i risultati voluti ma mi raccomando perseveranza
Re: Aiuto su Setter inglese
ciao arri grazie per il consiglio, a questo punto credo che provero davvero con le gabbiarole anche solo per vedere che comportamento ha il cane. Dico questo perche ieri pomeriggio mi è capitato di vedergli saltellare una quaglia a non piu di 3 metri ed era come se lui non l' avvertisse, di fatti gli è passata piu o meno vicino, ha sfulllato e lui l ha guardata in aria senza neanche rincorrerla. bho non so cosa pensare, ma non credo che sia normalissima come cosa. So solo che continuero a portarlo fuori, vediamo come finisce questa storia.
Re: Aiuto su Setter inglese
fai in modo che quando farai l'esperimento ci siano le condizioni ideali.....vento leggero e di petto alla vostra direzione,erba alta 10/20 cm.... ma la cosa più importante è che il suolo sia asciutto ma nn secco..........ultima cosa se invece del guinzaglio usi una corda da 7/8 metri il gioco riesce ancora meglio :bene:
dai nn demordere alla prima prova insisti perchè ti avverto subito all'inizio l'esperimento nn riuscirà!
se vuoi potresti anche attaccare una fascetta alla zampa della quaglia(senza stringerla troppo tanto nn scappa)e con uno spago o del filo da pesca legargli un bullone in modo che la quaglia nn faccia un volo esagerato!
Re: Aiuto su Setter inglese
Cmq palestra per verificare e per far prendere confidenza al cane, non è male il metodo da te detto..
Io cmq rimango dell'idea che l'esperienza migliore, adesso che se ne ha la possibilità, la fanno i selvatici buoni e l'esperienza sul campo..
Ricordiamoci che è un cane da ferma, quindi è nel suo dna fermare...
Magari lui non ha queste doti molto spiccate ma se c'è carne da mettere al fuoco non tarderà a farsi notare...