Visualizzazione Stampabile
-
Re: Springer VS Breton
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stefano Rinaldi
In 35 aqnni di Breton ho avuto solo 2 soggetti che avevano queste caratteristiche che sono per me il plus ultra : cerca abbastanza ristretta ,perche amo osservare il lavoro del cane anche nella maccia , ferma solida, recupero e riporto perfetti su qualsiasi selvagina dall'allodola alla lepre .questi soggetti sono pochi ma sono solo i BRETON !!!!
ma questi soggetti se portati alla migratoria stavano vicino a te senza muoversi aspettando di dover fare il recupero della selvaggina?
-
Re: Springer VS Breton
certo quando sto' in un appostamento ad esempio alle allodole o al rientro ai tordi Perka sta ai miei piedi . ti ripeto di bravi cani ne ho avuti parecchi ma con queste caratteristiche solo 2 in 35 anni di caccia , e secondo me queste caratteristiche te le puo' dare solo uin Breton.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
strillettera
secondo me sono due tipologie di cani differenti, il breton è un cane da ferma , lo springer è un cane da cerca e lavorano in modi differenti.
Se poi il discorso è tra cane da ferma e cane da cerca allora credo che siano grandi cani nel tipo di caccia che fanno, e quindi tutto dipende a che tipo di caccia vuol fare il cacciatore, ultimamente lo springer è stato rivalutato come cane a tutta caccia, che con la penuria di animali ti permette di non tornare a casa a mani vuote.
Io credo che la scelta debba essere fatta in base alla caccia che si vuol praticare.
Credo che un appassionato di cani da ferma difficilmente apprezzarebbe lo springer a caccia, perchè non gli da l'emozione della ferma, della guidata ecc...
Anche se la discussione è molto vecchia voglio ugualmente dare la mia opinione e rispondere a qualche vostro messaggio. Lo springer come la maggior parte dei cani da cerca, può essere utilizzato su tutta la selvaggina presente sul calendario venatorio, senza paura che questo si possa rovinare, strilletta ha ragione quando parla di penuria, volendo difficilmente si rientra a mani vuote con un cane che fra tutti i cani da caccia è il più polivalente.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
arrilico
ho scritto da poco di una recente esperienza con lo springer e nè sono rimasto sorpreso credo che gli aggettivi che lo rappresentano sono divertente,generico e proficuo
er il breton bisogna fare una distinzione tra 2 tipologie....il vero breton che è l'equivalente fermatore dello springer e la sua snaturazione di cui nn si dovrebbe parlare
Il breton e lo springer sono due spaniel ma sono due razze completamente diverse e per questo non sono paragonabili. Volendo si può paragonare la loro efficacia su alcuni tipi di terreno e di selvatici.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
lauretta
Concordo pienamente con Strill...
i possono elencare le doti di uno e dell'altro, ma poi sarà il tipo di caccia che si decide praticare e il proprio gusto personale che ci permetterà di scegliere quale razza sarà a noi più consona..
Più che il tipo di caccia è il terreno e il selvatico che ci fanno scegliere la razza, tenendo in massima considerazione lo standard lavorativo. In base a questo soggettivamente scegliamo la razza ritenuta più efficacie. Per efficacia intendo la capacità della razza di raggiungere l'obiettivo. Con i cani da cerca si insidiano tutti i selvatici adatti e meno adatti ai cani da ferma.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
arrilico
alessio nn me nè volere ma per quanto apprezzo gli springer la caccia con il cane da ferma è tutt'altra cosa
Tutto dipende da come viene interpretata ed eseguita la caccia con il cane da ferma. Il mio ultimo cane da ferma e stata una setter bravissima, alla sua morte non ho avuto più il coraggio di riprendermi un setter e snaturarlo su un terreno e un selvatico non adatti al suo standard lavorativo. E' sicuramente tutt'altra cosa correre a servire il cane in ferma seguendo il suono del beeper. I gusti non si discutono, personalmente non trovo niente di emozionante andare a cercare il cane in ferma per fare la fucilata.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stefano Rinaldi
Be' dopo anni ho risolto il dilemma ,Breton che cercano e riportano come Spinger , ma che inchiodano un animale a 10 metri . che ne dite non e' l'ideale !!!
Sicuramente il breton né cerca né riporta come uno springer, se lo facesse non caccerebbe in stile di razza.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
nigno84
si sarebbe il max in assoluto ma come trovi un cane che sia il max sia nella ferma che nel riporto?
se deve fermare deve spostarsi e spaziare un pò per la cerca, se deve riportare deve stare sempre accanto al cacciatore e pronto al momento...
Il cane da ferma è un cane da caccia che non ha la stessa funzione del retriever, comunque deve essere in grado dopo l'abbattimento di recuperare e riportare la selvaggina che ha lavorato.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stefano Rinaldi
In 35 aqnni di Breton ho avuto solo 2 soggetti che avevano queste caratteristiche che sono per me il plus ultra : cerca abbastanza ristretta ,perche amo osservare il lavoro del cane anche nella maccia , ferma solida, recupero e riporto perfetti su qualsiasi selvagina dall'allodola alla lepre .questi soggetti sono pochi ma sono solo i BRETON !!!!
Ognuno ha un concetto diverso in riguardo al proprio cane. Lo standard di lavoro non prevede per il breton una cerca ristretta e neanche il riporto di allodole, il metro di valutazione è molto diverso. Non hai parlato di accostata e guidata, che sono al pari della ferma doti naturali indispensabili per una buona azione di caccia.
-
Spesso sento dire in modo dispregiativo che lo springer è un cane da carniere, questo per il fatto che gli si può abbattere tutto quello che vola e tutto quello che corre previsto dal calendario venatorio. Molti non sanno che lo springer è anche un retriever, quindi il riporto e il recupero lo fa in stile di razza, fa un lavoro per il quale è stato selezionato. Anche per quello che riguarda il lavoro in acqua ha pochi rivali, è un cane da acqua. Anche sulla lepre ha un comportamento da segugio, anche perché nello springer c'è qualche goccia di sangue segugio, anche in questo caso lo springer fa un lavoro consono al suo modo di lavorare, tutti sanno che l'emanazione la prende sulla pista e nell'aria, se viene portato sulla lepre diventa un ottimo scovatore. Personalmente non ho mai abbattuto ai miei springer qualcosa che non hanno lavorato, a parte quelle volte che li porto ad anatre, è solo una mia scelta nulla a che vedere con l'efficacia e l'efficienza dei cani. Tutto questo per dire che il carniere fatto dallo springer è sempre sudato e meritato, un cane che non si risparmia in qualsiasi tipo di lavoro deve essere rispettato e salvagurdato. Attualmente le razze da cerca possono competere con qualsiasi altra razza da ferma, senza sfigurare.