no personalmente no, le foto si riferiscono a vecchi strumenti di ricarica:)
Visualizzazione Stampabile
no personalmente no, le foto si riferiscono a vecchi strumenti di ricarica:)
Woodcock ho trovato anch'io dei vecchi macchinari come posso faccio delle foto
bene dmi ;)
Poldo mi puoi dare qualche suggerimento riguardo la bilancetta, c'è ne sono diverse in vendita, sia digitali sia non, molte delle quali le danno con approssimazione pari a 0,01grammi però i prezzi variano dalle 20-25€ fino ad oltre 300€, puoi suggerirmi qualcosa oppure a cosa devo stare attento?
Grazie
Ho usato fino a due anni fa il classico bilancino con i pesetti con pesata minima 0,05g poi sono passato ad una bilancia digitale con approssimazione 0,01g ero molto scettico a riguardo inquanto l'ho comprata su ebay ed è di fabbricazione cinese , pagata in totale meno di 20€ ma devo dire che mi sono ricreduto inquanto è precisa ( ho effettuato più volte le prove comparative con quella vecchia ); ora non so dirti se sono stato fortunato o se in effetti sono tutte molto affidabili , sicuramente ci sono le professionali da orefice con le quali vai tranquillo ma come dici tu a dei costi molto elevati... in definitiva se non possiedi nulla e vuoi rimanere sul sicuro ti posso consigliare di acquistare 2 bilancine digitali a basso costo con scarto 0,01 per effettuare le prove incrociate e ridurre al minimo gli eventuali errori..
saluti
Marco
grazie Poldo mi hai tolto molti dubbi farò come dici ed effettivamente non avevo pensato alla possibilità di eseguire una comparazione con una di quelle classiche
Poldo altra domanda, ho contattato un rivenditore per la MEC 650N mi dice che ci vorrebbe anche una barra micrometrica perchè danno di serie solo quella per 32g, e una bobina d'acciaio per orlare le cartucce, costo circa 60€ ognuna sia per la barra sia per la bobina, mi sai dire se servono effettivamente oppure no? Che ci faccio con la barra micrometrica?
Ciao
:?:?:?:?:?:?:?:?:?:?:?:?
La pressa MEC funziona con i bussolotti per le dosature , cioè vendono una serie di contenitori a volume fisso con i quali è possibile fare le pesate sia per la polvere che per il piombo; il problema è che le polveri hanno una volumetria diversa tra loro per cui , ad esempio , 1,5g di polvere Sipe occupa uno spazio minore rispetto alla stessa grammatura ma di polvere REX , stesso discorso per il piombo inquanto maggiore è il diametro del pallino e maggiore è lo spazio che occupa la carica ( es. 32g di piombo n°11 occupa uno spazio minore della stessa grammatura con piombo n° 7 ).
Per risolvere questo problema vendono separatamente una barra micrometrica che in definitiva è una barra con 2 regolazioni progressive per piombo e polvere ,si ruota il pomellino per allargare o chiudere il foro nel quale cade la polvere ( stessa cosa per il piombo ) fino ad ottenere la dose corretta .
Per quanto riguarda la bobina per rifinire l'orlatura non è necessaria quella in acciaio , si può utilizzare benissimo quella in lega che costa pochi euro , la differenza è nel risultato finale con quella in acciaio si ottengono chiusure esteticamente perfette cosa che con quella in lega non succede quasi mai ( prima di acquistare la bobina in acciaio avevo utilizzato 5\6 bobine in lega diverse ma il risultato non mi soddisfaceva a livello estetico anche se a caccia erano comunque validissime!!)
In definitiva se vuoi acquistare la MEC ti consiglio di prendere sicuramente la barra micrometrica e al limite provare con una bobina economica e se poi il risultato non ti soddisfa passare ad una in acciaio ( le migliori sono le Cortini&Pezzotti che puoi acquistare anche direttamente dal fornitore )
Se vuoi altre info non esitare
Saluti
Marco