Visualizzazione Stampabile
-
Re: Anticipi
Diciamo che come da insegnamento al tiro al piattell, ci sono 2 modi di anticipare il bersaglio, uello citato poco fa dalnostro amico rex 61 e l'altro quello di andae proprio avanti al bersaglio anticipandolo.
E' altrettanto vero xò, che cmq nei tiri corti (anche in relazione alle strozzature e alle cartucce he usiamo) possiamo sparare sempre di "stoccata" o "imbracciata"......per i tiri + lunghi ci vogliono dei ragionaenti un pò + accurati e srattutto (a mio avviso) molta esperienza.
Il bravo caciaore, o meglio tiratore, losi vede dai tiri lungi, dove l'ampiezza dfella rosaa ci offre meno appoggio nel margine d'erroer possibile.
-
Re: Anticipi
guarda secondo il mio punto di vista bisogna sempre vedere la situazione, non sempre il più lungo è il più difficile... ci sono dei tiri corti ma veloci che molte volte si sbagliano, e tiri lunghi e lenti che si fanno molto meglio...
-
Re: Anticipi
Citazione:
Originariamente Scritto da
tizianoastemio
guarda secondo il mio punto di vista bisogna sempre vedere la situazione, non sempre il più lungo è il più difficile... ci sono dei tiri corti ma veloci che molte volte si sbagliano, e tiri lunghi e lenti che si fanno molto meglio...
quoto e aggiungo ,oltre a breve distanza come dice tiziano, in strappi di macchia dove il bersaglio lo vedi in una frazione ridotta di tempo, dove non hai neanche il tempo di mirarlo ma spari di imbracciatura...:L
-
Re: Anticipi
è vero urika hai pienamente ragione.... non avevo pensato al bosco come esempio...
-
Re: Anticipi
tuttto giusto, aggiungo a mia vola che cè sempre da calcolare labitudine a cacciare....oveo il posto dove principalemente si caccia e dove si è abituati ad un certo tipo di tiro e situazione.
Cm le possibili varanti sono così ante che nn riusciremo mai ad elencarle tutte.
-
Re: Anticipi
certamete, anche perchè ogni tiro è a se....