Re: La Regina venuta dalla pioggia
Citazione:
Originariamente Scritto da
fausto boldrini
caro daniele,se non avessi letto il tuo post(si dice così?)non mi sarei accorto di aver perso il passaggio di roberto in cui si chiede"siamo sciacalli o cacciatori?",e dopo chiede l'intervento dei moderatori ,a difesa di cosa?come si può leggere con il mio post precedente a questo ho cercato di chiarire il più possibile e con garbo il tutto.forse ora non lo rifarei....voglio capire cosa significa "quel siamo....o .....".e poi cosa si intende per "non vi stabene neanche un semplice racconto!",si un racconto può piacere o no,nessuno è obbligato.la foto,si possono mettere quelle che uno vuole,esse per i loro protagonisti hanno un valore intrinseco,emotivo è chiaro,ma una considerazione agli altri lasciamola fare...
sto quotando (si dice così?)te e non roberto,che sicuramente ci leggerà,perchè quando scriviamo e gli altri ci leggono dobbiamo prestare attenzione alle ns.parole,perchè nessuno ha il dono della verità assoluta e tutti hanno diritto,ma sempre con educazione,di replicare ma senza farneticando!e ora caro roberto,dopo che ti ho anche elogiato,ma considerando che tu nella polemica mi ci tiri per i capelli,ti invito a rileggere il tuo racconto.riparo sotto un pietrone,in prossimità di un ruscello(meglio un fiume,sarebbe stato più drammatico),diluvio universale e altri pericoli e difficoltà da superman,non ti sembra di aver esagerato?tutto questo per una beccaccia,manco fosse un racconto di jack london....ho esagerato?chissà,ma quando ci vuole,ci vuole!e ora se volete parola a chiunque voglia,ma parlate con cognizione di causa.
qui si parla di storie di caccia?bene,ho lanciato 4/5 giorni la proposta di parlare del senso della caccia,del suo rapporto con la natura,com'era 100 anni fa e come è ora...bene stò aspettando ancora il primo intervento!solo davide ferretti ci ha provato,ma ha "perso tutto".vogliamo che la caccia duri?bene,scrivete di questo...lasciamo perdere le storie che parlano di uccisioni di selvatici come fossero cronache di guerra!parlatene sotto forma romanzata,poetica...leggete i vari Niccolini,piero pieroni,barensoni e le altre prestigiose firme venatorie.
sono 5 giorni che stò lavorando sul pezzo che ho proposto"la natura e il senso della caccia"pensate che sia facile?stò facendo un mazzo tanto ...perdo un sacco di tempo,ma lo faccio volentieri e sapete perchè?perchè quando ti chiedono"ma tu perchè vai a caccia?",spece se è un verde io voglio fargli un "culo tanto"..e sono sicuro di essere in grado!
cordiali saluti.
Fausto inizialmente scrivi:
Citazione:
Originariamente Scritto da
fausto boldrini
caro roberto,ma non è che le foto si riferiscono ad un'altra beccaccia e no a quella della pioggia?nella prima vedo abbastanza sole e,anche se il tempo fosse migliorato come dici nel racconto,sembrate troppo asciutti.per caso avete cambiato i vestiti?e il cane,ribò,l'avete asciugato con un phon?così tanto per curiosità....cordiali saluti
ora io vorrei sapere come mai si vada a cercare il pelo nell'uovo dopo aver letto un racconto, non mi sembrava fosse il caso di fargli una domanda del genere, certo hai specificato che era per curiosità, però con molto sarcasmo chiedi se avessero asciugato il cane con il phon (asciugacapelli o fon, in italiano si dice così?), e comunque Roberto ti ha risposto e se non ricordo male sempre con garbo,
Citazione:
Originariamente Scritto da
roberto messina
no caro fausto le foto parlano porpio di quel giorno n vorrei mettermi qui a fare polemiche o a darle spiegazioni...cmq notare i pantaloni sopratutto quelli di mio padre e il sotto coscia di ribo' secondo li sono le 2 del pomeriggio l'alluvione e' stata la mattina 4-5ò ore d sole asciugherebbero anke il lago di garda in alta montagna
a quel punto gli hai di nuovo di nuovo dubitato della sua parola e della sua spiegazione
Citazione:
Originariamente Scritto da
fausto boldrini
sarà....ma avendo tu troppe foto,io rimango della mia idea .cordiali saluti
Dato che come hai specificato nel tuo ultimo intervento
Citazione:
Originariamente Scritto da
fausto boldrini
vogliamo che la caccia duri?bene,scrivete di questo...lasciamo perdere le storie che parlano di uccisioni di selvatici come fossero cronache di guerra!parlatene sotto forma romanzata,poetica...leggete i vari Niccolini,piero pieroni,barensoni e le altre prestigiose firme venatorie..
Io non ci vedo nulla di male nello scrivere un racconto, soprattutto che a farlo è un ragazzo di 20 anni, visto che di solito i ragazzi di quell'età hanno ben di meglio da fare che impegnarsi nello scrivere, ed ancor meno sulla caccia, i vari autori che hai citato come pensi abbiano cominciato? non che Roberto debba diventare un autore di romanzi e magari pure di caccia, ma sono molto contento quando vedo un ragazzo così giovane mettere impegno in quel che crede e che sente.
Alla domanda che tu poni io ti rispondo, vogliamo che la caccia duri? non attacchiamoci sempre e comunque, anche per delle fesserie, perchè è proprio questo il motivo per cui la caccia, in Italia soprattutto, è al punto in cui si trova, al posto di essere tutti uniti sotto un'unica bandiera (quella di Diana) nei momenti decisivi, per le discussioni sull'attuale legislazione venatoria il popolo dei cacciatori è stato praticamente tagliato fuori dal diritto di esprimere i propri pensieri, escludendo di fatto la maggioranza al di fuori, ok ci può stare un errore, chi non lo ha mai commesso? ora però si sta discutendo ancora su come modificare opportunamente una vecchia legislazione, bene mi pare che la lezione di allora non l'abbia capita nessuno, quante proposte sono state redatte? le associazioni venatorie anzichè sedersi tutte ad un tavolo e discutere insieme come procedere per poter esporre al meglio le possibili modifiche al governo, continuano a rimanere divise e procedere per le proprie idee. Questo può far si che la caccia duri.
Per quanto riguarda la tua discussione che hai intavolato sul senso della caccia per noi, bene ti dico complimenti per la tua idea, ma come giustamente prosegui, sono 4/5 giorni che ci lavori sul tuo senso della caccia, ti sei risposto da solo, non è un argomento semplice da scrivere e per questo ci vuol un poco perchè maturi.
Spero di essere stato chiaro nell'esporre le mie idee senza che nessuno ne abbia a male.
Re: La Regina venuta dalla pioggia
poi vorrei aggiungere una cosa, riferito alla frase di fausto "troppe foto", se è per questo tante foto le metto pure io, e allora ? le foto di carnieri sono consentite in questo forum, ci sono altri forum di caccia e di cani in cui non sono consentite, quasi che sia un fatto contrario all'etica venatoria, io la penso diversamente, l'etica venatoria la rispetti sul terreno di caccia, d'altra parte guarda caso chi comanda in questi altri forum ha vietato le foto degli utenti ma intanto lui fa i filmini all'estero di parecchie beccacce abbattute ..
Re: La Regina venuta dalla pioggia
grazie ad hunter dmirchi e stefano per il loro appogio
Re: La Regina venuta dalla pioggia
Volevo fare una precisazione. Senza nulla togliere alla veridicità del racconto del nostro Roberto, ma chi l'ha detto che i racconti devono essere per forza veri? Non mi sembra che ci sia qualche divieto di raccontare anche storie solo immagginate o vissute da altri. MI sembra che lo scopo di questo spazio sia solamente quello di suscitare nell' occasionale lettore quelle sensazioni proprie di una giornata di caccia.
Il fine di come questo posa essere realizzato, storia vera o no, è un dettaglio assolutamente trtascurabile.
Ciao Ludwig
Re: La Regina venuta dalla pioggia
Roberto posso dirti che spesso nelle zone di ME quando venivo a funghi zone come Cesarò San Fratello mi è capitato quello che tu dici dal sole a passare ad acqua e fulmini e nebbia è un attimo quindi condivido pienamente il tuo scrittio saluti Wainer
Re: La Regina venuta dalla pioggia
Citazione:
Originariamente Scritto da
^Hunter
personalmente parto sempre dal presupposto che la persona che inizia un thread o semplicemente risponda ad esso mantenga un comportamento sincero ed educato. niente mi porterebbe a pensare che roberto voglia raccontare fesserie e mai mi permetterei di insinuare che una persona che non conosco stia mentendo, anche perchè non ne viene niente in tasca a nessuno.
tanto più che se dopo aver " per curiosità " chiesto spiegazioni ancora si dubita della persona.....a questo punto chi è in malafede provi a fare un esame di coscienza.
non dico che tutto deve essere dato per scontato ma semplicemente cerchiamo di rimanere nell'ambito previsto dal regolamento che al punto n.8 cita :
8. Non tutti hanno lo stesso pensiero, si rispettino le idee di tutti gli utenti.
da qui l'invito a roberto di accettare anche il pensiero degli altri
e subito dopo nella sezione " non sono consentiti " al punto 19:
19. Commenti in chiave sarcastica, beffeggiatoria, sacrilega e denigratoria.
da qui l'invito a lei fausto a non denigrare il racconto di roberto offuscandone il valore, fosse anche in disaccordo con le sue foto.
sicuro che un'incomprensione non sia lesiva per nessuno vi invito a voler condividere con noi tutti la passione che ci unisce, perchè è lei che ci fà sentire orgogliosi di essere cacciatori.
buon proseguimento a tutti
rispondo solo oggi in quanto dal 19/12 al 04/01 sono stato in bulgaria.ho passato le vacanze cacciando e allenando i miei 4 setter su beccacce.ho dato uno sguardo veloce al forum e ho visto che si è scatenato un bel vespaio...a volte queste situazioni possono far crescere il movimento dei cacciatori.da parte mia non è intenzione di proseguire nella diatriba,sarebbe stucchevole!ciascuno rimanga della sua opinione,viva la caccia come meglio può e sa fare...largo ai giovani,la vita continua e ognuno la vive a suo modo,con il suo stile.un cordiale saluto a tutti(sottolineo tutti).
ps.in terra bulgara ho avuto modo di vivere intensamente l'avventura e l'atmosfera della caccia e ho trovato l'ispirazione giusta per scrivere quel pezzo sul "senso della caccia".smaltito il lavoro che ho ..accumulato vedrò di scriverlo.
Re: La Regina venuta dalla pioggia
bentornato fausto, a presto :cin
Re: La Regina venuta dalla pioggia
Leggendo di nuovo tutto il racconto di robmessina non ci vedo nulla di eclatante e scandalistico ,quelle sono le sue emozioni e secondo me bisogna rispettarle ,lui ha solo cercato di trasmetterle a noi tramite il suo racconto quello che lui provava; certo non dico che a tutti può piacere il suo racconto e neanche penso sia il migliore dei racconti ma è una cosa creata dal nulla, cioè non è stata ricopiata, l'ha ideata e scritta lui come un pittore che dipinge sulla sua tela ed è unica nel suo genere.
Forse poteva scrivere "fiume" invece di "ruscello" ma lui l'ha sentita così e l'ha trasmessa è questo il bello non vi pare ? vogliamo rifugiarsi nei canoni ??
Re: La Regina venuta dalla pioggia
Citazione:
Originariamente Scritto da
cacciatoreitaliano
Leggendo di nuovo tutto il racconto di robmessina non ci vedo nulla di eclatante e scandalistico ,quelle sono le sue emozioni e secondo me bisogna rispettarle ,lui ha solo cercato di trasmetterle a noi tramite il suo racconto quello che lui provava; certo non dico che a tutti può piacere il suo racconto e neanche penso sia il migliore dei racconti ma è una cosa creata dal nulla, cioè non è stata ricopiata, l'ha ideata e scritta lui come un pittore che dipinge sulla sua tela ed è unica nel suo genere.
Forse poteva scrivere "fiume" invece di "ruscello" ma lui l'ha sentita così e l'ha trasmessa è questo il bello non vi pare ? vogliamo rifugiarsi nei canoni ??
concordo in pieno:bene
Re: La Regina venuta dalla pioggia
Citazione:
Originariamente Scritto da
cacciatoreitaliano
Leggendo di nuovo tutto il racconto di robmessina non ci vedo nulla di eclatante e scandalistico ,quelle sono le sue emozioni e secondo me bisogna rispettarle ,lui ha solo cercato di trasmetterle a noi tramite il suo racconto quello che lui provava; certo non dico che a tutti può piacere il suo racconto e neanche penso sia il migliore dei racconti ma è una cosa creata dal nulla, cioè non è stata ricopiata, l'ha ideata e scritta lui come un pittore che dipinge sulla sua tela ed è unica nel suo genere.
Forse poteva scrivere "fiume" invece di "ruscello" ma lui l'ha sentita così e l'ha trasmessa è questo il bello non vi pare ? vogliamo rifugiarsi nei canoni ??
concordo anche io
ognuno ha il suo modo di esprimersi, quindi per me roberto ha scritto a modo suo quello che sentiva e di tutto ciò gliene va dato merito, punto.