Visualizzazione Stampabile
-
Re: Caccia di selezione
Mi ricordo un caso di alcuni anni fa, dove in Val Badia, in una riserva (ora non ricordo quale) i cacciatori si rifiutarono di abbattere un certo numero di femmine di cervo.
L'ufficio caccia e pesca della provincia é intervenuto a mezzo dei propri guardacaccia (una decina) e in 3 giorni hanno portato a termine il piano di abbattimento.
-
Re: Caccia di selezione
ai guardia caccia non pareva vero....
-
Re: Caccia di selezione
ma bisogna rispettare dei giorni specifici per l'abbattimento?
-
Re: Caccia di selezione
si ferni ankio non ne capisco di caccia ma credo che i piccolini con le madri andrebbero lasciate stare...................
-
Re: Caccia di selezione
Per quanto riguarda gli ungulati non ci sono giornate specifiche da rispettare nè esiste l'obbligo di segnare l'uscita sul proprio calendario.
Per quanto invece riguarda la caccia autunnale (lepre ecc) le giornate permesse sono 3 per settimana a liber scelta del cacciatore ed ogni uscita va preventivamente sgnata sul calendario
-
Re: Caccia di selezione
ho capito... grazie rex :D
-
Re: Caccia di selezione
-
Re: Caccia di selezione
Bhe, da dove cominciare...? Innanzitutto gli abbattimenti dovrebbero essere mirati a mantenere il rapporto di circa 1 a 1 fra maschi e femmine e non agli abbattimenti di numero paritario fra i sessi. Gli abbattimenti dovrebbero essere determinati dai censimenti primaverili....Quindi se rispetto all'anno precedente si notasse una diminuzione di capi femminili, i tecnici faunistici che stilano i piani di abbattimento, dovrebbero bilanciare. Qui da noi si abbattono femmine e piccoli nei mesi di gennaio e febbraio con numeri maggiori sui piccoli.Per capirci meglio, ad ogni cacciatore che abbia tutte le carte in regola(censimenti e prestazioni ambientali correttamente effettuati)ha diritto all'accesso al prelievo di
1 capriolo di classe 1
1 capriolo di classe 2/3
1 femmina di classe 1/2/3
2 piccoli
Gli abbattimenti sono effettuati esclusivamente dai cacciatori senza l'intervento delle guardie venatorie in quanto le percentuali degli abbattimenti, sono sempre molto elevati.
Il territorio composto da molti campi coltivati ad erba medica intervallati da siepi e boschi di varie dimensioni permettono densità elevate(a volte anche troppo)di animali, il 90% dei quali caprioli, anche se negli ultimi anni stanno crescendo i cervi
-
Re: Caccia di selezione
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cacciatorgentile
Bhe, da dove cominciare...? Innanzitutto gli abbattimenti dovrebbero essere mirati a mantenere il rapporto di circa 1 a 1 fra maschi e femmine e non agli abbattimenti di numero paritario fra i sessi. Gli abbattimenti dovrebbero essere determinati dai censimenti primaverili....Quindi se rispetto all'anno precedente si notasse una diminuzione di capi femminili, i tecnici faunistici che stilano i piani di abbattimento, dovrebbero bilanciare. Qui da noi si abbattono femmine e piccoli nei mesi di gennaio e febbraio con numeri maggiori sui piccoli.Per capirci meglio, ad ogni cacciatore che abbia tutte le carte in regola(censimenti e prestazioni ambientali correttamente effettuati)ha diritto all'accesso al prelievo di
1 capriolo di classe 1
1 capriolo di classe 2/3
1 femmina di classe 1/2/3
2 piccoli
Gli abbattimenti sono effettuati esclusivamente dai cacciatori senza l'intervento delle guardie venatorie in quanto le percentuali degli abbattimenti, sono sempre molto elevati.
Il territorio composto da molti campi coltivati ad erba medica intervallati da siepi e boschi di varie dimensioni permettono densità elevate(a volte anche troppo)di animali, il 90% dei quali caprioli, anche se negli ultimi anni stanno crescendo i cervi
Quoto, tranne che per quanto concerne il rapporto m/f che deve essere di 1:2 oppure 1:3, ossia per ogni maschio 2 oppure 3 femmine.
Da noi sul capriolo il piano di abbattimento prevede un 50%, ossia per ogni maschio abbattuto va abbattuta una femmina, possibilmente vecchia. Nei cervi, dove il rappporto fra i sessi è molto più sbilanciato, per ogni maschio dobbiamo abbattere 2 femmine!
Gli abbattimenti da noi vengono fatti dal 1.5. al 20.10 per quanto riguarda i maschi e dal 1.5. al 15.12 per quanto riguarda le femmine.
Non riesco a capire la necessità di fare prelievi nei mesi di gennaio febbraio, ossia quando l'ovulazione nelle femmine riprende e quindi con elevato rischio di abbattere femmine gravide.
-
Re: Caccia di selezione
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rex61
Quoto, tranne che per quanto concerne il rapporto m/f che deve essere di 1:2 oppure 1:3, ossia per ogni maschio 2 oppure 3 femmine.
Da noi sul capriolo il piano di abbattimento prevede un 50%, ossia per ogni maschio abbattuto va abbattuta una femmina, possibilmente vecchia. Nei cervi, dove il rappporto fra i sessi è molto più sbilanciato, per ogni maschio dobbiamo abbattere 2 femmine!
Gli abbattimenti da noi vengono fatti dal 1.5. al 20.10 per quanto riguarda i maschi e dal 1.5. al 15.12 per quanto riguarda le femmine.
Non riesco a capire la necessità di fare prelievi nei mesi di gennaio febbraio, ossia quando l'ovulazione nelle femmine riprende e quindi con elevato rischio di abbattere femmine gravide.
Chiedo scusa, ma la femmina di capriolo abbattuta ipoteticamente dopo la metà(più o meno)di agasto, non dovrebbe essere già gravida? Questo per le classi 2/3. In fondo il ciclo riproduttivo si è solo temporaneamente interrotto per riprendere (sempre più o meno)con l'inizio dell'anno nuovo. Almeno questo è quello che mi avevano insegnato. Se si abbattesse poi una femmina con piccolo nel mese di gennaio, il giovane non avrebbe problemi di sopravvivenza, cosa non così scontata come se il fatto si svolgesse all'inizio di luglio, momento in cui il piccolo potrebbe ancora essere accucciato nell'erba "lontano" dalla madre, cosa che potrebbe trarre in inganno il cacciatore non proprio esperto!