A Latina ci dobbiamo accontentare di quello che passa la casa Totò :D:D:D:D diciamo che al momento dopo almeno 15 ore di caccia ed una trentina di chilometri percorsi è il massimo che posso descrivere:cry::cry::cry:
Visualizzazione Stampabile
A Latina ci dobbiamo accontentare di quello che passa la casa Totò :D:D:D:D diciamo che al momento dopo almeno 15 ore di caccia ed una trentina di chilometri percorsi è il massimo che posso descrivere:cry::cry::cry:
Riguardo al passo si comincia a vedere in giro qualche allodola abbrancata, poco d'altro solo qualche quaglia di ripasso e qualche colombaccio di quelli nati in zona.......
In zona Lunghezza di Roma ho visto numerose allodole .....io ero di passaggio per motivi di lavoro,ma diversi cacciatori avevano apparecchiato una tavola interressante con capanni,fachi e specchietti...(e probabilmente anche i famigerati ed odiosi richiami elettronici).Uditi numerosi colpi:K:K,ma è bene ricordare che lì è presente IL TAV di Valle Aniene:D:D.....ora vai a capire:? quanti colpi erano destinati alle lodole e quanti ai piattelli.....:D
Proprio bravi direi visto e considerato che l'allodola apre sabato 1° ottobre insieme al colombaccio!
Comunque si comincia a sentire qualche zirlo, domenica faro' un giretto di avvistamento....
Caro Cicà penso che nella nostra categoria ormai sono pochi quelli che rispettano le leggi e mi dispiace ,ma veramente tanto,dirlo.Personalmente ho la nausea sia per coloro che legiferano che per coloro che si comportano da furbetti,ovvero quelli che ricorrono a qualunque espediente pur di essere i più fighi (leggi carniere )e sbeffeggiare (sarebbe meglio dire prendono per il :butwiggle:)Io quest'anno ho abdicato,cioè non andrò a caccia per mia scelta,e mi dedicherò esclusivamente alla mia famigli:così evito di regalare soldi (pochi o tanti che sono..) a chi non li merita MEGLIO fare beneficienza,e mi godrò il focolare domestico.
Personalmente preferisco un weekend all'estero che 20/30 gg a girare come un cog***n*:zitto:per i dintorni di Roma e provincia,oppure cercare inutilmente un DEJA VU sulla rimanenza di quelle che furono le "mie"montagne.
ps.mi scuso con Dmirchi per avergli fatto fare domanda nell'atc AQ,ma la quota che ha versato gli verrà rimborsata dal sottoscritto quando ci incontreremo alla prima cena:D
Ma spiegami non gli hanno concesso l'atc all'Aquila? In parte hai ragione sul girare come fessi nella provincia di Roma, io considera che vado comunque solo per i tordi, infatti a parte preapertura e apertura in Sardegna sono stato a caccia solo sabato scorso per il sorteggio della botte a Orbetello in quel di Gr 8 e poi per nulla piu'....anche questi giorni preferisco lasciar perdere tanto per quel che c'e' manco a buttare le ferie.
E' sbagliato non rinnovare perche' si fa il gioco di chi ci odia, un giorno IO non andro' piu' a caccia ma sara' solo una mia scelta e non certo un imposizione di Bonelli e Brambilla ....per me questi due personaggi possono anna' a fottersi da soli
No Mauro...la domanda è stata accolta e Daniele ha pagato la quota solo che il sottoscritto quest'anno ha deciso di saltare la stagione e quindì da solo dove va a rompersi la testa?Quindi ho deciso di rimborsargli la quota in quanto mi sento responsabile...
Per quanto riguarda il "è giusto o meno non rinnovare"dopo 36 licenze ho maturato la convinzione che se "il popolo dei cacciatori" all'unisono rinunciasse PER UN SOLO ANNO e l'erario si trovasse con un bel pò di soldini in meno,VEDRAI che smetterebbero di tirarci palate di m***a in faccia e che dopo si metterebbero intorno ad un tavolo pronti ad ascoltare!!
Certo a quella tavola non dovrebbero partecipare i ns.pseudo rappresentanti(tu mi insegni ch eil pensiero di Ciar***ni & company certo non sostiene la caccia)basterebbe una delegazione di gente che mastica (e pratica) la materia venatoria....è un pò come la politica dove i ministri che parlano sono edotti dai loro tecnici subalterni,ma in realtà non capiscano una benemerita mazza..
ciao e mantieni alte "le quotazioni"dei veri cacciatori
ad maiora
Alberto secondo il mio modesto pensiero se i cacciatori non rinnovassero piu' per un anno lo stato i soldi ce li toglierebbe lo stesso, magari ipotizzando una tassa di 50 euro per ogni fucile che deteniamo ed ecco che i soldi entrerebbero senza problemi.....il buffone a cui ti riferisci l'ho personalmente bacchettato tante volte e ormai non scrive piu' in giro, tanto so' parolacce ovunque:19: per me fai male a non rinnovare, quest'anno sara' una buona annata per i tordi che gia' si cominciano a vedere in giro.
Ripensaci e vedrai che non te ne pentirai di certo.
intravisto un piccolo branchetto di allodole
Bisogna tenere duro! andare a caccia una o due volte fuori dall'italia (chi se lo può permettere) non credo che sia la soluzione, e a mio modestissimo parere la caccia è un altra cosa.
La caccia è un insieme di sensazioni,ciascuno ha le sue e io ho le mie....per carattere e personalità non porgo mai l'altra guancia,non conosco mezze misure"o è bianco o è nero,ma non grigio".Per me la caccia come è gestitata in Italia è un grossa presi per i fondelli....il gioco mi ha stufato e preferisco dare i soldi in beneficienza piuttosto che ai ns.simpoaticoni.
La caccia all'estero è caccia vera ,quanto quella italiana anzi forse più e questo per 2 motivi:
1)è caccia perchè lo dice la parola stessa.......;
2)è vera e forse più perchè è possibile praticarla in forma più solitara e secondo le tradizioni che da noi sono ormai scomparse o quasi.La caccia all'estero come viene proposta nelle riviste,nei canali tematici della TV o nei dvd è solo"esibizionismo commerciale e numeri ..",ma ti assicuro che se vai in certi posti devi fare un mazzo enorme e la selvaggina la pelle certo non la regala..lì si coniugano etica e rispetto.
Contrariamente a quello che si pensa andare al'estero non è economicamente proibitivo ,in particolare qualora si vada in Croazia,Montenegro,Serbia,Albania ovvero posti facilmente raggiungibil (macchina ,traghetto,aerei low-cost) e dove ,se si è un pò intrapredenti si riesce a trovare pernottamenti a prezzi scontatissimi e ci si può affidare a cacciatori locali senza passare per il "capestro delle agenzie italiche".Certo non è facile ,ma neanche così difficile da risultare impossibile ....
Io mi sono dato un limite e caccio con sole 8 cartucce quando esco(sempre e solo con il cane) in Italia;all'estero porto 20 cartucce (ma perchè sono un rinomato padellaro) e max abbatto 5 beccacce ,e ti assicuro che sono pochi,ma veramente pochi quelli, che eventualmente riescono a mantenere una simile quota.
Le foto delle riviste sono quasi sempre il "riassunto "delle prede incarnierate da TUTTI i cacciatori del gruppo durante TUTTI i giorni di caccia effettuati,possibilmente sfruttando particolari condizioni climatiche sfavorevoli alla selvaggina ma questo è il prodotto che interessa la maggioranza dei nembrotti.
Mi sa che si sta sconfinando un poco dall'argomento del thread, rientriamo in tema per cortesia.
Di tordi io ancora non ne ho sentiti o visti, ma di pettirossi se ne sentono invece parecchi in giro.
stamattina sono uscito e ho visto il primo tordo, dai che arrivano
cominciano a vedersi le prime allodole, bene!
domenica solo piccioni dal becco nero (cornacchie) 5, visto solo un tordo
stamane ho incontrato mio cugino che era antusiasto per aver visto 6 tordi (2 soli a tiro), sembra proprio che l'aria diventi frizzantina.......:J
questa mattina abbattuto il mio primo tordo della stagione in prov. di frosinone, purtroppo però non recuperato, è caduto in uno sporco nel quale il cane si è rifiutato di entrare ( non era ambra )
Si comincia a vedere qualche allodola a latina?
fino a lunedì scorso il passo è stato veramente deleterio, saranno entrati i primi branchetti di allodole ma poca, pochissima roba, viste nel pomeriggio si e no 30 allodole divise in due branchetti, di tordi il primo l'ho visto il 3 ottobre, poi un altro sabato scorso e tre entrare insieme puntando decisi verso le montagne questo alla sera appena prima del termine, pensavo che il lunedi mattina fosse buono invece non è entrato praticamente nulla.
Questa mattina invece si sono sentite diverse fucilate in giro, segno che qualcosa si stava muovendo (tordi visto l'orario)
da voci sentite in giro, ieri è stata una buona giornata di passo per i tordi, non ho però aggiornamenti riguardanti le allodole, qualcuno ha avvistato le prime regine:?:?:?
Mercoledi' 12 buon passo anche senza numeri eccezionali ma qualche tordo l'ho buttato giu' ieri invece giovedi' 13 poca roba vento di scirocco e cambio del tempo non hanno portato risultati considerevoli, visto comunque qualche palomba e pochissimi fringuelli segno che il grosso del passo e' ben lungo da essere a tiro
Oggi considerevole passo di colombacci ....Domani forte transito di colombacci in zona fr2....notizie sicure da fonte autorevolissima!Beati quei 2 utenti del forum che andranno:K...io mi accontenterò di leggere i loro post:D
ottimo passo di allodole e tordi a latina. sono e stanno arrivando! in bocca al lupo a tutti
amici stamattina si sono rotti le spalle tirando alle allodole nel viterbese,io ho fatto un'ottimo rientro a tordi in umbria(i tordi hanno iniziato a passare alle 2 e mezza di pom quindi proprio rientro non era :D)
Stamattina Santa Severa qualche toedo a spollo poi pochi colombacci. domani si riprova un bocca a tutti !!!!!
stamattina ottimo passo di tordi.....fortuna le padelle :L sennò ero passibile di verbale per limite di carniere:fumo
Ieri, zona tor san lorenzo, discreto passo (molto alti) verso le 8,30 carniere 4 pezzi, 2 merle di passo e due bottacci
Sabato in Rm 1 forte vento e tanti tordi, merli, e colombacci con un carniere in due di 15 pezzi tra' tordi e merli e 1 colombaccio;
domenica stesso posto vento calato e quindi poco di tutto visti tordi, merli e colombi insieme a qualche allodole e fringuelli, fatti 6 pezzi raccolti e 3 persi;
lunedi' fatti 5 pezzi ma viste tante allodole ora c'e' domani e poi cambia tempo e comincia a piovere
si prospetta domani un ottima giornata di passo per allodole e tordi, vedremo! a risentirci
Domenica visti parecchi tordi e merli diversi branchetti di colombacci a Doganella, ma abbastanza alti i tordi e moltissimo i colombacci, vista anche qualche allodola, questo fino alle 9.00 dopodiche il nulla, non c'era più l'ombra di un tordo in mezzo agli uliveti, vigneti o campi di kiwi, ho come la sensazione che sia troppo troppo caldo e secco il terreno.
Lunedì in fr2 800-900m circa visti un paio di branchetti di colombacci e diversi tordi che avevano preso possesso del territorio.
Lunedì in fr2 800-900m circa visti un paio di branchetti di colombacci e diversi tordi che avevano preso possesso del territorio.
Daniele se non sono indiscreto:D potresti dirmi come si chiama quel posto:?...ovviamente tramite cellulare o mp
:grazie
Ieri mattina malgrado il tempo non proprio bello ci siamo divertiti IO e il mio socio Luca abbiamo raccolto 8 tordi 3 merli e 7 allodole, viste diverse ma non era roba di passo oggi e' acqua ci si riprova sabato nella speranza che un po di passo rientri nella rotta
Ieri pomeriggio, "la quiete dopo la tempesta", uscitina di 2 ore, abbattute 11 allodole: ce ne erano veramente tante.
sabato e domenica tutto fermo, sia allodole che tordi, speriamo che non sia gia finita
da voci sembra che ieri ci sia stato un buon passo, anche oggi la giornata prometteva bene
buon passo di tordi sui 600 metri di altezza dal mare.
Latina sabato 29 e domenica 30 ottima entrata di tordi e allodole, lunedì 31 invece entrata molto scarsa, ache se irrilevante per i fini venatori, dovrebbero essere entrati anche parecchi storni dato che se ne cominciano a vedere davvero tanti in giro, chissà se riescono a partorire questa famosa deroga.....
Da voci nulla di eccezionale questo fine settimana, complice il maltempo che ha coperto l'intera penisola, anche se si trova finalmente qualche tordo lungo gli spinari magari vicino i canali, si trova qualche allodola in mezzo ai campi e si incomincia a muovere qualche anatra al mattino presto o al tramonto.
Sabato scorso ho trovato la prima quaglia di quest'anno e sempre sabato incontrati un paio di beccaccini (anch'essi i primi della stagione per me) che sembravano appena entrati dato che si involavano per una cinquantina di metri per poi rimettersi sempre in mezzo a dei campi che però ancora non avevano alcuna pozza d'acqua.
continua il passo di tordi e merli.
speriamo che regga il tempo.