Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 2
Re: Attrezzature per la ricarica
Coppia di orlatori manuali, il più in alto è in configurazione per chiusure bossoli calibro 12, quello più in basso per calibro16.
Il loro utilizzo è semplice si inserisce il bossolo ricaricato in attesa della chiusura con la parte da orlare a sinistra, si accosta con la leva di destra la bobina (quella a sinistra) e la controbobina (quella a destra) al bossolo, si ruota il pomello a sinistra e contemporaneamente si preme la leva di destra verso sinistra in modo da permettere alla bobina di eseguire il proprio lavoro di orlatura fino al raggiungimemento della giusta altezza.
-
Allegati: 2
Re: Attrezzature per la ricarica
Questa tavola tutta bucata, è molto molto utile, qui si posizionano i bossoli quando si vuole caricarli, si parte col bossolo totalmente vuoto, poi si inserisce la polvere, poi si inseriscono le borre ed eventuali spessori, poi con l'ausilio di un altro attrezzo di cui ho dimenticato le foto (prendere le foto dei calcaborre singoli e mettete quattro ai quatto angoli di un quadrato ovviamente alla giusta misura, tutti inchiodati ad una tavola ed è pronto) si calcano le borre, poi si inserisce il piombo, poi o si inserisce cartoncino per la chiusura, oppure si preparano per l'incisore stellare e l'orlatore.
E' di una comodità unica, infatti caricando manualmente nel vecchio modo (quello senza macchinari semiautomatici o automatici), per risparmiare tempo è utile eseguire sempre la stessa operazione più volte consecutive prima di passare alle successive, e qui se non abbiamo questo componente, il rischio di far cadere i bossoli con il conseguente rovesciamento di polvere o pallini di piombo è molto frequente......
-
Allegati: 2
Re: Attrezzature per la ricarica
Vecchio orlatore elettrico a cinghia, questo esegue la stessa funzione di quelli manuali solo che anzichè ruotare noi manualmente ci pensa il motore elettrico.
-
Allegati: 2
Re: Attrezzature per la ricarica
Coppia di dosatori, a destra c'è quello per la polvere, a sinistra per il piombo, sono di forma identica, ma si differenziano per la regolazione dei volumi, minore quello della polvere rispetto a quello del piombo.
Li ho adoperati e nonostante l'anzianità sono molto perecisi.
-
Allegati: 4
Re: Attrezzature per la ricarica
Ricalibratore manuale, si inserisce il bossolo usato (quindi vuoto) da ricalibrare nel foro e si manda a battuta dentro la sede, questo riporterà il bossolo usato ad avere un giusto diametro per essere utilizzato in qualsiasi altro fucile.
-
Re: Attrezzature per la ricarica
questa attrezzatura mi è familiare...
-
Re: Attrezzature per la ricarica
complimenti dmirchi, bellissime foto che mi hanno riportato a quando il mio caro nonno era ancora tra noi e preparava le cartucce per la caccia, erano tempi diversi e si sparavano molte meno cartucce, per questioni economiche , mi raccontava che spesso sparava solo se aveva la possibbilità di tirare giù un paio di animali con un colpo, allora ce ne erano molti ed a suo dire prima ancora di più, specialmente gli acquatici pullulavano nelle buche rimaste della guerra. :J
-
Re: Attrezzature per la ricarica
a dire il vero hunter da quando sto ricaricando da solo le cartucce, anch'io sto sparando molto meno e per lo più quando sono abbastanza sicuro
-
Re: Attrezzature per la ricarica
Allora dmirchi come ti trovi con la Mec? Che modello hai preso?
-
Re: Attrezzature per la ricarica
la 650N, il problema principale di questa macchina è il dosaggio per le polveri tipo Sipe ed S4 in quanto essendo delle doppie basi laminari con lamine molto piccole e abbastanza contenuti i dosaggi bisogna caricare con molta attenzione perchè la dose potrebbe essere inferiore a quella registrata, con le altri polveri (GM3, MB, ....) non dovrebbero esserci problemi, per il resto scapsula e reinnesca bene, il dosaggio del piombo è molto preciso, le chiusure su bossoli usati sono buone, su bossoli nuovi sono decenti, ma ripassate con bobina orlatrice con trapano a colonna sono tutta un'altra cosa
-
Re: Attrezzature per la ricarica
Come fai allora con la Sipe?
Io in settimana dovrei ordinare al Mec Sizem*ster, come ben saprai non è progressiva come la tua ma questa ricalibra i bossoli nella prima stazione. Poi ordinerò sicuramente la barra micrometrica.
Credo di ammortizzarla in due anni di caccia viste le munizioni che sparo io e i costi delle stesse qua da noi.
Da quando usi questa pressa ti sembra che la qualità delle munizioni da te ricaricate sia maggiore di quelle commerciali?
Ciao e grazie
-
Re: Attrezzature per la ricarica
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ceru
Come fai allora con la Sipe?
Io in settimana dovrei ordinare al Mec Sizemaster, come ben saprai non è progressiva come la tua ma questa ricalibra i bossoli nella prima stazione. Poi ordinerò sicuramente la barra micrometrica.
Credo di ammortizzarla in due anni di caccia viste le munizioni che sparo io e i costi delle stesse qua da noi.
Da quando usi questa pressa ti sembra che la qualità delle munizioni da te ricaricate sia maggiore di quelle commerciali?
Ciao e grazie
Per la Sipe al momento faccio nella vecchia maniera manuale (con pesate singole) per quando riguarda la dose della polvere, poi le finisco con la 650n, c'è un utente che mi aveva accennato di un trucchetto da utilizzare per quanto riguarda la ricarica di queste polveri, ma non ho mai il tempo di passarlo a trovare di persona.
Purtroppo per quanto mi riguarda non sono riuscito a sparare ancora molte cartucce per poter definire la mia qualità rispetto alle commerciali, ti dico solo però, che quando vedi una cornacchia chiudersi e venir giù con una tua caramella, ti senti molto molto più soddisfatto che quando utilizzi una commerciale, figuriamoci quando riuscirò a provarle a qualche beccaccia:bene:bene:bene
-
Re: Attrezzature per la ricarica
oltre alla mec 650n ke ho visto costa non poco ho trovato questa e sarei quasi interessato a comprarla ke ne dite??
Mec 600Jr Mark-V Cal 12
€ 163.26 EUR
l'ho trovato nel sito della siarm non so se posso postare il link a presto
-
Re: Attrezzature per la ricarica
E' il modello base. Da quanto so è una buonissima pressa e a differenza della 650n, ricalibra il bossolo ed è a stazione singola. Meno produttiva ma per chi è all'inizio, l'ideale.
Naturalmente affiancata alla barra micrometrica.
-
Re: Attrezzature per la ricarica
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ceru
E' il modello base. Da quanto so è una buonissima pressa e a differenza della 650n, ricalibra il bossolo ed è a stazione singola. Meno produttiva ma per chi è all'inizio, l'ideale.
Naturalmente affiancata alla barra micrometrica.
Il fatto è ke la ricarica mi ha sempre affascinato...
Ho vaghi ricordi di un signore ke + di 20 anni fa ricaricava le cartuccie e io stavo ad ore con lui a guerdarlo armeggiare come un vecchio alchimista con la polvere e i pallini..
Mio nonno purtroppo è morto ke avevo pochi mesi ma ho ancora a casa il suo vecchio orlatore a manovella..
X la bilancina di precisione non ci sono problmi ne ho una ke pesa fino al centesimo di g..
e leggendo vedo ke ci voglio molti altri attrezzi come il ricalibratore costo + o - 50/60 € poi per togliere e rimettere l'inneschi..
non so neppure quale di questi sia indispensabile oltre all'orlatore ovviamente e alla bilacina..
Quindi stavo optando per una macchina completa di tutto..
Anke se cosi a mio avviso si ricarica si + cartucce ma finisce anke un po la poesia..
PS sono cosi ignorante in materia ke la barra micrometrica non saprei neppure come si usa :cry:
-
Re: Attrezzature per la ricarica
Allora il mio consiglio è cerca qualcuno che ricarica in casa le sue cartucce in modo da vedere con i tuoi occhi di cosa si tratta (magari se non conosci nessuno prova a sentire il tuo armiere di fiducia per metterti in contatto con qualcuno si serve da lui per la ricarica), per quanto riguarda macchinetta anche la 600Jr è ottima soprattutto per incominciare, però c'è sempre il discorso che le polveri lamellari tipo S4, Sipe e Tecna risultano abbastanza complicare da dosare anche con la barra micrometrica, io per queste per polveri le dosi le faccio a mano con il misurino e bilancina di precisione, una per una, la barra micrometrica non è altro che una barra con cui si possono regolare le dosi della polvere e del piombo, infatti la 600Jr come anche la 650N viene fornita con una barra fissa e due fori dove si inseriscono dei cilindretti vuoti di diversi diametri che consentono di eseguire le diverse dosi, considera che ne daranno 4 o 5 di questi cilindretti per gli altri vanno ordinati a parte, altra problematica dei cilindretti è che le polveri non sono tutte uguali di volumetria, quindi non è che se prendi il cilindretto che dosa 1,50 gr di Sipe, lo puoi usare per 1,50 gr di MB (che essendo più voluminosa ti darà una dose sicuramente inferiore a 1,50gr) per cui in entrambe le macchine devi acquistare la barra micrometrica a parte, questo ti consentirà di eseguire tutte le dosi immaginabili.
Per quanto riguarda il ricalibratore dipende da cosa ci devi fare considera che i bossoli si possono ricalibrare con quel ricalibratore che hai visto te (penso che sia sempre quello prodotto dalla MEC) fino ai Tipo 3 per i bossoli T4 e 5 non va bene, per cui se hai intenzione di ricaricare quei bossoli è una spesa pressocchè superflua, per quanto riguarda lo strumento per togliere e rimettere l'innesco lo fa già la 600Jr, una cosa che non fanno molto bene le questo tipo di presse sono le chiusure, che essendo per pressione non sono come quelle delle cartucce commerciali, qui entra in gioco la bobina orlatrice, che permette ripassando le cartucce caricare con le macchinette precedenti di eseguire delle chiusure praticamente perfette. Dell'orlatore di tuo nonno bisognerebbe vedere la bobinetta che monta che chiusura faceva (la maggior parte eseguivano la chiusura tonda) un'ottima bobina per eseguire le chiusure stellari per bossoli in plastica è la T2 della C&P disponibile sempre presso la Siarm, altrimenti se hai altre esigenze ci sono altre bobine per ogni tipo di chiusura e bossolo.
Sul sito della Siarm ci dovrebbe anche essere possibilità di mettersi in contatto con i responsabili, generalmente si parla con Simone o Giuseppe, sono molto disponibili e sono anche molto competenti, quindi ti potranno dare un aiuto sulla scelta del materiale che ti occorre.
Se hai altri dubbi esponili proviamo a trovarvi insieme una soluzione
-
Re: Attrezzature per la ricarica
salve a tutti,io ho comperato per mio suocero una pressa lee load all per calibro 12,pagata 63 € con la spedizione compresa,devo dire nonostante la semplicità della stessa (è praticamente tutta in plastica) sono rimasto soddisfatto del risultato a cartucce finite.
Leggendo in diversi forum,il difetto principale di questa pressa è l'incisore stellare che tende ad usurarsi,ma questo sinceramente non mi interessa molto,in quanto uso un orlatore a parte.
Praticamente questa pressa fa tutte le fasi di ricarica:alla prima sede ricalibra il bossolo e nel frattempo elimina l'innesco sparato,nella seconda sede toglie il collarino per calibrare e mette l'innesco nuovo,nella terza si mette la polvere,la borra ed il piombo,nella quarta,a scelta, si può scegliere se fare l'orlo a 6 o 8 pliche,e nella quinta si chiude l'orlo. devo dire che nonostante a occhio non sembrino rifinite bene,nell'uso non ho trovato differenze tra le cartucce semplicemente compresse e quelle rifinite con l'orlatrice.
Unica pecca che personalmente ho riscontrato,la mancanza del bussolotto preciso per la polvere da sparo,in quanto sono prevalentemente calibrati per polveri americane,comunque ho preso quello più approssimativo,che poi correggo definitivamente di quei 2-3 centesimi di grammo con la bilancina elettronica.
In 3 settimane ho già ricaricato più di 500 cartucce,create solamente con 4 ore di lavoro in tutto.
Ora stò studiando per creare ad hoc una barra micrometrica personalizzata per questa pressa,disegnando una bozza e spiegando ad un mio collega di lavoro che si occupa di attrezzeria,se riesce a crearmela.
Vi farò sapere il risultato.
-
Re: Attrezzature per la ricarica
Ragazzi tutto dipende dallo spirito della ricarica...
se si ricarica perche' si sparano 1500-2000 cartucce l'anno allora e' un conto,se invece se ne sparano 100 tutto cambia.
nel primo caso certo e' d'obbligo munirsi di una pressa e di quelle buone,mentre nel secondo caso nn ha senso munirsi di tal marchingegni...
inoltre la precisione che si raggiunge facendo 100 cartucce a macchina nn sara'assolutamente quella che si raggiunge caricando le stesse cartucce a mano...provare per credere.basta aprire 10 cartucce e pesare i vari componenti per rendersene conto...
io carico(per amici nn per me )un 100naio ci cartucce l'anno,rigorosamente cartone,bene,peso ogni singolo bossolo(se uso gli stessi e' chiaro che il peso e' lo stesso),polvere per ogni singola cartuccia(2 pesate con 2 bilancine di precisione,una elettronica e una ad ago)so il peso di borra(sia feltro che contenitore),e peso,sempre 2 volte con 2 bilancine,il piombo.
bene 100 cartucce cariche con gli stessi componenti hanno RIGOROSAMENTE lo stesso peso...
non si puo' dire che magari 2 o 3 cartucce "non sono andate bene"...(anche se poi nn e' cosi' perche' c'e' di mezzo anche il fattore innesco...piu' o meno ballerino a seconda della fattura).
-
Re: Attrezzature per la ricarica
Onesimo hai dimenticato un altro fattore molto importante :D:D:D:D:D il manico :D:D:D:D
-
Re: Attrezzature per la ricarica
Anchio ho appena preso la pressa lee e devo dire che e discretamente valida, l'unica pecca e proprio il dosatore per la polvere, ma per 50 euro non si può pretendere di più.
Io fondo per me le palle asciutte e faccio la chiusura orlata, per i pallini non ho grosse pretese.
Ciao
-
Allegati: 20
Re: Attrezzature per la ricarica
Questo è il materiale per arma rigata.
-
Allegati: 2
Re: Attrezzature per la ricarica
-
Re: Attrezzature per la ricarica
Sei ben fornito Saks39, come ti capita di caricare qualche cartuccia gli scatteresti gentilmente qualche foto che sarei curioso di vedere come si opera per la ricarica delle armi rigate?
-
Re: Attrezzature per la ricarica
Complimenti l’attrezzatura per la ricarica, anche io ricarico cartucce per canna rigata .
-
Re: Attrezzature per la ricarica
Certo, le prossime che ricarico gli scatto delle foto. Riguardo l'attrezzatura , sono quasi a posto....mi manca il tornio per accorciare il bossolo e rettificare il colletto. Saluti
-
Re: Attrezzature per la ricarica
Citazione:
Originariamente Scritto da
albertobrescia
Complimenti l’attrezzatura per la ricarica, anche io ricarico cartucce per canna rigata .
Allora lo stesso vale per te Alberto:fumo