..... calibro 12 quante ne vuoi.....
saluti
Marco
Visualizzazione Stampabile
..... calibro 12 quante ne vuoi.....
saluti
Marco
poldo sai dirci se riesci areperire con facilità il piombo che a latina sembra essere dventato raro e caro :cin,
se vuoi puoi rispondere qui https://www.caccia-e-pesca.com/forum...eperibile.html :grazie
puoi inserire anche le tue tabelle?
comunque se vi serve qualcosa io le reperisco facilmente su internet chiedete pure che vi mando i link :)
Vorrei fare una premessa : la ricarica casalinga è sconsigliata a chi non ha esperienza specifica , si ha a che fare con esplosivi e il rischio di farsi male è dietro l'angolo.... non basta seguire alla lettera i dosaggi , bisogna rispettare accorgimenti che il più delle volte sono dettati dall'esperienza , l'ideale sarebbe quello di iniziare con l'aiuto di qualcuno esperto!
2à premessa : ho constatato , purtroppo, che c'è molta differenza di rendimento tra un lotto e l'altro delle varie polveri per cui è necessario iniziare sempre con polveri sicure e dalle dosi minime , per poi aumentare eventualmente il dosaggio nel caso in cui si riscontrino pressioni basse ; l'ideale in questo caso sarebbe la prova in canna manometrica , ma purtroppo non è quasi mai possibile.
Io ricarico prevalentemente le seguenti polveri : S4n , Anigrina Lamellare , MB x32 , REX x32 , sono polveri di sicuro rendimento e spesso molto costanti tra un lotto e l'altro , vi posto le mie dosi collaudate , se avete bisogno di consigli e spiegazioni chiedete senza problemi.
S4n bossolo T1da 70mm innesco 616 polvere 1,45g borra gualandi S.G.25 piombo 32g misura 9,5 chiusura stellare 6 pliche altezza cartuccia finita 58mm.
Anigrina Lamellare bossolo T1 da 70mm , innesco 616 polvere 1,63g borra BIOR gualandi 21 , piombo 32g misura 11 chiusura stellare 6 pliche altezza cartuccia finita 58mm
REX x32 bossolo T1 da 70 mm innesco CX2000 polvere 1,60g borra baschieri Z2M 21mm piombo 32g chiusura stellare 8 pliche altezza cartuccia finita 58mm
Queste dosi sono stracollaudate da me , e vanno quasi sempre bene , tranne la REX che patisce i climi rigidi invernali. Uso la carica con l'anigrina la mattina allo spollo e sono eccezionali fino a 20 mt .
Altre dosi o consigli su rendimento di polveri tipo SIPE , F2 x36 , A1 Special , GM3 su richiesta .
Saluti
Marco
ragazzi abiamo abbastanza informazioni da poter iniziare a caricare le cartucce all'ingrosso!!:fumo
io ho un'amico che non riesce a trovare buone cartucce per la F2 x 36 ci potresti aiutare?
La polvere F2 x36 , come tutte le polveri B&P è ottima , l'unica cosa è che i lotti alcune volte non sono molto costanti per cui bisogna arrivare alla dose giusta per gradi ..
Con il lotto a mia disposizione ho caricato buone cartucce con questi componenti :
Bossolo T3 fiocchi , innesco 616 , polvere 1,80 borra Z2M 21 , 35 grammi di piombo misura dal 7 al 9 , chiusura stellare 6 pliche a 58mm.
Stesso bossolo e innesco ma con 1,85g di polvere e borra S.G gualandi con 36 grammi di piombo con misura minima 7.
Ripeto che bisogna assicurarsi dei lotti di polvere , nel mio caso la polvere era sfusa , quella destinata ai caricatori semiindustriali e normalmente è un po più vivace del solito...
saluti
Marco
L'innesco 616 è corretto per questo tipo di polvere. Però ti dirò che con il piombo io sto sempre sui 33 perchè mi sento più sicuro. Che ne pensi?
..... penso che con la F2 x36 33 grammi di piombo sono veramente pochi!!! per quelli c'è la F2 x32.
Con la F2 x36 come limite minimo puoi arrivare a 34 grammi ma con l'innesco 688 , in ogni caso l'intasamento creato dalla colonna di piombo difficilmente riesce a sviluppare pressioni sufficenti per una buona combustione della polvere , magari può essere una discreta cartuccia con il caldo ma poi perde molto con l'abbassarsi della temperatura..
Naturalmente se il lotto di polvere è molto vivace le cose migliorano ma a quel punto bisogna rivedere tutte le dosi.
Ricapitolando , senza fare " acrobazie " il range di caricamento per la F2 è :
F2 x32 da 31 a 35 grammi (il limite massimo solo con orlo tondo)
F2 x36 da 34 a 38 grammi ( anche quì il limite massimo con orlo tondo )
saluti
Marco
grazie per la precisazione poldo
Trovato piombo a 3€ al KG :D
Ci sono pacchi da 5 e da 25 kg di pallini?
Ho come l'impressione che manchi la base, Ferniswolf e Poldo potreste darci qualche info in più nelle apposite sottosezioni della ricarica?
pacchi da 5 Kg fernis ;)
Dmirchi guarda a pag. 3 ed apri anche gli allegati zippati. C'è molto materiale in giro per la ricarica ed è tutta roba testata.
vicky il prezzo che hai trovato è buono confronto a latina :bene
Ferni li avevo visti gli allegati, però sono dati, testati, ma pur sempre dati, io invece intendevo proprio partire dalla base dell'argomento a livello teorico con qualche richiamo di esempio pratico. Mi spiego meglio, io da persona ignorante nel campo vorrei capire cosa succede e in che modo possiamo raggiungere dei risultati, e se non si parte come da bambini con la scuola (e tu per me sei fra i maestri) non si possono capire fino in fondo quei dati che ci sono. Comunque mi ripasso tutta la discussione perchè non vorrei essermi perso qualcosa.
io penso che comunque siano nozioni che sono utili non solo a chi ha intenzione di ricaricare cartucce, ma probabilmente è un'occasione per chi si è già cimentato nell'arte della ricarica di ripassare un po' la materia e soprattutto può essere d'aiuto nella scelta delle cartucce anche per chi non ne esegue direttamente la ricarica.
qualcuno di voi ha ricaricato?
hunter che prezzi ci sn da voi? cmq concordo con dmirchi...
:L Ho caricato personalmente cartucce, per circa 30 anni.
Per la caccia lungo i fossi, usavo il borragio,per la caccia al passo, dopo del borragio, i contenitori in plastica.Le polveri che usavo maggiormante, unitamente ai miei coetanei, erano: SIDNA, GP, ANIGRINA LAMELLARE, SIPE . Ovviamente ogni tipo era usato a seconda delle condizioni climatiche.
Oa, avendo acquisito un po' più di esperienza, le cartucce le compro, infatti , poichè la selvaggina non è più abbondante come una volta, il rischio di sprecare un colpo " per colpa della cartuccia", a mio parere, non è ammissibile.
Inoltre, cosa MOLTO importante, le cartucce originali sono valide soprattutto per la Ns. sicurezza.
personalmente sono pochissime le cartucce che compro 1°perche' uso quasi solo borra in feltro,e 2°perche' nn uso bossoli in plastica.o cmq le uso raramente e solo come 3°cartuccia.ho mio padre che ha sempre caricato dal lontano 1965 e continua tutt'ora.se vi posso essere utile eccomi qui' ma solo polveri sidna,dn(vecchio tipo ad anellini)e sipe.come dicevo pero' borra in feltro o sughero,bossolo in cartone e chiusura ad orlo tondo.
salve a tutti io di solito uso cartucce molto leggere, del tipo polvere s4, 1.55, piombo 32n 10 chiusura 58
ciao a tutti vorrei sapere, se possibile, dove acquistare a prezzo più basso in Italia l'attrezzatura che vi suggerisco e se qualcuno ne sa i prezzi approssimativi.
Non carico da un bel pò devo rimettermi al passo con i tempi...grazie
bossolo tipo 1 66 mm
bossolo tipo 1 68 mm
borra elio gualandi SUPER G 19/16
Piombo 12
polvere Rex
Sono 7 anni che ho iniziato a ricaricaricare il cal. 28, perchè le cartucce che vendevano in armeria non mi hanno mai soddisfatto.
guardate cosa è capace di fare il mio monocanna cal. 28 canna 71 *
il foglio misura cm 32x32
il cerchio esterno ha un diametro di 20cm.
il cerchio interno ha in diametro di meno di 8cm.
la prova è stata fatta a 22m. misurati, con 17g. di piombo aquila n.11
Quando l'ho provata sui tordi ad una 20ina di metri in appostamento, li vedevo scoppiare, poi ho provato alla placca e ho capito il perchè.:L
Ottima Vincenzo
caricate cartucce bombe eheheehhee
A chi interessan delle tabelle x la ricarica vai sul sito Il principiante e la Ricarica ciao Angel
Ciao viki che anni erano grossomodo quando tuo nonno ti spiegava delle polveri ? Perche leggo che ora hvresti 22 anni , non e' che ci prendiamo in giro Angel
scusate l'ignoranza ma...
caricare cartucce per poligono, percorso caccia o skeet, quindi 24 o al più 28 grammi, vale la pena per chi non gareggia?
Economicamente parlando, quante cartucce l'anno occorre sparare, per rendere economicamente conveniente la ricarica, con il solo riutilizzo del bossolo?
Quindi piombo nuovo e borra a bicchiere pure...
devi decidere prima di tutto che polvere vuoi caricare e poi ti serve il bilancino, i l' estrattore,la stellatrice,ed in fine il rullatore. Io personalmente carico in cartucce in plastica e mi diletto nella sipe e s4, li da te la vendono la nike?
Vorrei qualche assetto x la tecna n,ringrazio anticipatamente.
ciao onesimo dammi un consiglio per caricare la sipe e la dn a ciambelline
non dispongo di tanto materiale per la ricarica ma sono pronto a comprarlo . ti prego fammi una lista di cosa comprare come bossoli borre e regalami tutta la tua esperienza di come fare a caricarle.
per ora dispongo solo di bossoli in plastica t3 e t1 e borre sg da 22 e 25
te ne sarei davvero grato
io carico cartucce da sempre non per i costi ma solo per la qualità delle cartucce che riesco a creare sopratutto per non uscire di casa con l'ansia che oggi la polvere non rende abbastanza , da questo mi sono creato una cartuccia simil M&Bx32
che è praticamente costante in tutte le condizioni climatiche del mio territorio.
vi ringrazio per i consigli per quanto mi manca ancora la maneggevolezza... per le nozioni di base sulla ricarica delle cartucce ho preso da spunto da qui e su qualche altro forum. ho iniziato da un paio di settimane ma non sono ancora molto bravo e infatti ancora non ho prodotto niente di presentabile. ma non dispero...
Ho iniziato con un lavori semplici anche perché è roba delicata e non vorrei avere problemi...
Ciao io ricarico in calibro 20 se vuoi qualche nozione posso fornirtela. innanzitutto la ricarica è solo passione di ritorno economico c'è pochissimo. Ti consiglio farti prima una cultura riguardo i componenti delle cartucce (polveri, bossoli, inneschi, borre ecc.) variando i componenti variano gli assetti e variano pressione in canna (espressa in bar) e velocità del piombo (espressa in m/sec). E' fondamentale non creare cartucce troppo violente, cioè che sprigionano pressioni molto alte, in quanto pericolose per l'arma (ogni arma viene prodotta e testata per subire determinate pressioni) ma anche perchè la cartuccia non equilibrata incide sulla rosata. Ti consiglio vivamente di comprarti un manuale di ricarica e di leggerlo per capire come agiscono le polveri e le differenze tra le varie polveri (singola base, doppia base ecc.) e come cambiano gli assetti al variare dei componenti. E' fondamentale rispettare le altezze delle cartucce finite per non aumentare le pressioni della cartuccia, ti direi di andarci piano e chiedere in giro, intendo sui vari forum di ricarica che trovi in internet, per il materiale:
bilancino di precisione, meglio se meccanico;
incisore;
bobina orlatrice;
trapano a colonna, meglio se a velocità variabili;
qualche misurino per la polvere e il piombo;
imbuto (piccolo);
materiale per la ricarica (polvere, bossoli ecc.).
Questo è il mio consiglio: vai piano e non correre ma non scoraggiarti neanche, la ricarica è molto appassionante anche se all'inizio incontrerai molte difficoltà, qualsiasi dubbio chiedi prima non cimentarti in esperimenti e vedrai che alla fine imparerai, fondamentale capire il ruolo dei componenti e la loro funzione. Ciao.