Re: la figura del beccacciaio!
ragazzi sono daccordo con voi io sono di catania per andare a beccacce devo andare in provincia di enna naturalmente ti trovi cacciatori di tre province ct-en-cl -ma soprattutto trovi bochi sempre meno, tra di noi diciamo che la SICILIA STA DIVENTANDO UN GROSSO POLLAIO quindi dobbiamo sperare in un futuro migliore
Re: la figura del beccacciaio!
Citazione:
Originariamente Scritto da
fausto boldrini
è un vero piacere condividere con persone come Falco e Cedmond(e ovviamente altre) il "pensiero" sulla caccia.vedo che in "tanti" ci auguriamo una caccia più "umana".oggi tra i migratori,la beccaccia è indubbiamente uno dei più ambiti ;viene cacciata tutto l'anno o quasi,continuamente nel mirino di vari nemici,siano essi predatori o cacciatori.Lei ,per difendersi e salvare la vita ,affina e sviluppa sempre più UNICAMENTE le sue doti naturali;noi cacciatori sviluppiamo e affiniamo le ns.capacità TECNOLOGICHE..a prima vista,ma pensandoci anche più intensamente,non credo che la sfida sia ,come dire..alla pari:noi ricorriamo a tutti i mezzi e ..mezzucci (i più incapaci alla posta sistematica) per vincere più sfide possibili,non vedo molta gloria in tale modo di agire e comportarsi;la beccaccia si "rinnova"ogni anno,sviluppa tutti i mezzi di difesa,il suo comportamento varia di stagione in stagione(altrimenti non parleremmo di beccace più" leggere",di beccacce che non fanno più la colonna(quanti di coloro che ci leggono hanno assistito alla classica colonna della regina?).allora che vogliamo fare?andare a caccia direttamente col napam,così le arrostiamo direttamente nel bosco?la verità è che la caccia è nata con l'uomo,giustamente abbiamo ricorso a mezzi più tecnici nel corso degli anni,anche secoli,ma c'è un limite che non bisogna(VA) oltrepassare.per cacciare è sempre stato e sempre sarà sufficente un fucile e qualche cartuccia,tutto il resto è solo e semplicemente "globalizzazione".direi che è importante chi siamo,ma è ancor più importante la direzione in cui andiamo;non voglio sembrare pessimista ma in fondo al tunnel non vedo un granchè.Per quanto mi riguarda ho "ucciso"tutti i selvatici alati ,consentiti dalla legge venatoria ,tranne il cedrone, ma tranne qualche" primizia"ricordo sempre quelli mancati,che mi hanno sconfitto,in alcuni casi direi..sbeffeggiato.sono stati loro ad alimentare la mia passione ,a rinnovare stimoli,a farmi iincazzare positivamente per migliorarmi ed elevarmi alla mia modesta ma autentica dimensione di vero cacciatore.un cordiale saluto a coloro che contribuiscono e diffondono con impegno "idee per migliorarci",
...anche per me e' un piacere ed e' un complimento importatante essere etichettatto come sopra,lo preferico piu' di ogni altra cosa, scusate il ritardo nel rispondervi ma purtroppo dopo 15 gg senza caccia mi sono immerso totalmente nel mio mondo...giusto per mantenere l'etica, domenica non ho sparato 2 beccacce a tiro perche' sicuro di non poterle recuperare,visto che per vederle, dopo aver letto e analizzato i territori da me battuti e considerato che non piove da tempo, sono andato a cercarle in un fiume molto folto,ma non e' la stessa cosa,e' ben diverso sparare un beccaccia nel bosco che nel tratturato, pero' cinque incontri ti emozionano sempre e anche se 5 a 0 per loro, so che sabato ci rivedremo.
X Fausto... per classica colonna intendi quando si alza totalmente in verticale? Da soi si dice che si incastella.
Re: la figura del beccacciaio!
Citazione:
Originariamente Scritto da
ILFALCO
...anche per me e' un piacere ed e' un complimento importatante essere etichettatto come sopra,lo preferico piu' di ogni altra cosa, scusate il ritardo nel rispondervi ma purtroppo dopo 15 gg senza caccia mi sono immerso totalmente nel mio mondo...giusto per mantenere l'etica, domenica non ho sparato 2 beccacce a tiro perche' sicuro di non poterle recuperare,visto che per vederle, dopo aver letto e analizzato i territori da me battuti e considerato che non piove da tempo, sono andato a cercarle in un fiume molto folto,ma non e' la stessa cosa,e' ben diverso sparare un beccaccia nel bosco che nel tratturato, pero' cinque incontri ti emozionano sempre e anche se 5 a 0 per loro, so che sabato ci rivedremo.
X Fausto... per classica colonna intendi quando si alza totalmente in verticale? Da soi si dice che si incastella.
si Falco intendo propria quella.Pensa che in 34 anni l'ho vista solo in tre occasioni e nella prima,la più bella e ancor oggi indimenticabile,ho fatto una padella clamorosa.Evidentemente era scritto così...in bocca al lupo per sabato.
Re: la figura del beccacciaio!
Citazione:
Originariamente Scritto da
fausto boldrini
si Falco intendo propria quella.Pensa che in 34 anni l'ho vista solo in tre occasioni e nella prima,la più bella e ancor oggi indimenticabile,ho fatto una padella clamorosa.Evidentemente era scritto così...in bocca al lupo per sabato.
...e' bellissima a me e' capitato solo una volta tra i pini, credo che lo faccia quando e' troppo nel folto e l'unica via di fuga e' sopra,e comunque padella anche per me!.....forse perche' e' piu' l'ammirazione del gesto che la decisione di prenderla.
....crepi...speriamo bene...e in bocca al lupo anche a te!
..-e se proprio devo dirla tutta tra sabato e domenica ho mandato anche due conigli e una volpe...forse mi serve un ottico bravo, veramente bravo!!!....
Re: la figura del beccacciaio!
Della Volpe mi dispiace.....visto quante sono e i danni che arrecano alle specie stanziali, che sono sparite in alcune zone proprio per la loro numerosissima presenza, ci vorrebbero più cacciatori che ancora le cercano, come te. Magari dopo essere passati da un buon ottico...eheheheheh
Per conigli e beccacce pensala come un bene, domani potrai ritrovarli/e e godere di nuovo della grande emozione del loro incontro. E Fausto potra dartene conferma....
Con simpatia.....
Re: la figura del beccacciaio!
Bhè allora io posso ritenermi molto fortunato, non ho fatto molti incontri nei miei dici anni di attività venatoria, saranno stati una cinquantina in tutto, con una venticinquina di abbattimenti, ma ho avuto due incontri con questa strategia di fuga, il prender quota in verticale, la prima volta proprio il primo anno di licenza e non la scorderò mai era la mia prima beccaccia cacciata tutto da solo in un bosco, ovviamente la prima fucilata s'è andata a farsi friggere sulla pianta dietro, ma sono riuscito a recuperare di seconda, la seconda mi è capitata proprio due settimane fa, bhè mi ha ipnotizzato e nonostante avessi avuto la possibilità di sparargli almeno due colpi prima che si nascondesse, non ho avuto il riflesso di sparagli ma solo di ammirarla, l'ho ritrovata una ventina di minuti dopo ed è tornata a casa con me anche lei. Forse è il momento più emozionante di questa caccia, quando ti parte in quella maniera, in entrambe le situazioni sono stato colto di sorpresa ed è come quando di si offuscano i sensi, per qualche istante non si ha più la certezza di volerla colpire ma solo di vederla, poi uno sguardo ai cani, che ti guardano come se avessi commesso chissà quale reato e se sei ancora in tempo cerchi di accontentarli.
Re: la figura del beccacciaio!
Citazione:
Originariamente Scritto da
cedmond
Della Volpe mi dispiace.....visto quante sono e i danni che arrecano alle specie stanziali, che sono sparite in alcune zone proprio per la loro numerosissima presenza, ci vorrebbero più cacciatori che ancora le cercano, come te. Magari dopo essere passati da un buon ottico...eheheheheh
Per conigli e beccacce pensala come un bene, domani potrai ritrovarli/e e godere di nuovo della grande emozione del loro incontro. E Fausto potra dartene conferma....
Con simpatia.....
..dispiace tanto anche a me, perche' oltre ai problemi da te elencati,la volpe mi rovina i cani da seguita che uso per i conigli,portandoli a Km di distanza con conseguenti perdite e furti (perche' un cane che sfila per km senza sbagliare un metro fa' gola a tanti bast...)dunque sono costretto a battere zone sempre piu' ristrette e cacciare con l'ansia di trovarla. La soluzione sarebbe cacciarla ..tutto l'anno in modo tale da diminuirne il numero e controllare i territori.
....a parte l'ottico, la volpe era molto distante e col piombo 8 figurati.....un coniglio mi e' venuto tra i piedi e l'altro mi si e' messo il cane davanti....due beccacce gia' ho spiegato il perche'...due sono partite tropo distanti e non le ho piu' ribattute, e una ..............SCHHHHH!!!!....da ottico!.......
.....Ma il divertimento e' stato veramente tanto!
Re: la figura del beccacciaio!
Sulla volpe ti dò ragione pienamente, anch'io la aprirei per tutto l'anno. Come la aprirei per le cornacchie.
Naturalmente, per evitare una inutile barbarie la vieterei solo nel periodo di riproduzione e allattamento, permettendola in quel periodo come selezione al solo maschio.
E su questo, il bello è che sono d'accordo anche gli animalisti moderati, riconoscendo la pericolosità dell'enorme predazione sui nidi e sui piccoli di animali che nidificano o che si riroducono a terra....vedi, oltre tutte le specie di uccelletti, fagiani, starne, coturnici, pernici, lepri, conigli....ecc....
Purtroppo, come del resto noi, anche loro sono imbrigliati in una gestione a dir poco imbarazzante della natura.
Un saluto......
Re: la figura del beccacciaio!
In merito all'incolonnarsi della beccaccia...da noi di dice alzarsi a candela...a me è capitato più volte ma solo quando lei era in un rado roveto e rimaneva presa tra me (o noi) e i cani.
Le padelle sono tante perchè il tiro è difficile e inusuale, il fragore delle ali leggere così forte per l'impegno di alzarsi in verticale che il cuore sembra scoppiarti....ma molte sono tornate a casa con me.
Certo che vederla alzarsi in quel modo è vedere uno degli spettacoli più belli della natura.
Le penne della coda tutte aperte per annullare lo spostamento in avanti, il corpo piegato all'indietro per direzionare l'involo, le ali completamente aperte per aumentare il più possibile l'aria spostata, la testa rigida in avanti con il becco leggermente all'ingiù fanno apparire la regina in tutta la sua regale bellezza che tirargli quasi ti fa vergognare.
Mi sembra di vederla.....un immagine bellissima.....
Re: la figura del beccacciaio!
Citazione:
Originariamente Scritto da
cedmond
Sulla volpe ti dò ragione pienamente, anch'io la aprirei per tutto l'anno. Come la aprirei per le cornacchie.
Naturalmente, per evitare una inutile barbarie la vieterei solo nel periodo di riproduzione e allattamento, permettendola in quel periodo come selezione al solo maschio.
E su questo, il bello è che sono d'accordo anche gli animalisti moderati, riconoscendo la pericolosità dell'enorme predazione sui nidi e sui piccoli di animali che nidificano o che si riroducono a terra....vedi, oltre tutte le specie di uccelletti, fagiani, starne, coturnici, pernici, lepri, conigli....ecc....
Purtroppo, come del resto noi, anche loro sono imbrigliati in una gestione a dir poco imbarazzante della natura.
Un saluto......
...organizzare delle battute controllate durante l'anno non solo diminuirebbe il numero di volpi, ma con la presenza di cacciatori si avrebbe un controllo in piu' contro bracconieri,piromani,pascoli abusivi,ecc......
...e lo stesso vale per appostamenti contro gazze e cornacchie...e nocivi in generale...
....anche se odio calcisticamente i francesi , dal punto di vista venatorio li ammiro e invidio tanto per il loro modo di gestire i territori e la fauna, dovrebbero essere un modello da seguire in tutti i paesi , allora si che le cose cambierebbero veramente in positivo sia per noi cacciatori che per quei fanatici degli animalisti!
Re: la figura del beccacciaio!
:grazie
Citazione:
Originariamente Scritto da
cedmond
In merito all'incolonnarsi della beccaccia...da noi di dice alzarsi a candela...a me è capitato più volte ma solo quando lei era in un rado roveto e rimaneva presa tra me (o noi) e i cani.
Le padelle sono tante perchè il tiro è difficile e inusuale, il fragore delle ali leggere così forte per l'impegno di alzarsi in verticale che il cuore sembra scoppiarti....ma molte sono tornate a casa con me.
Certo che vederla alzarsi in quel modo è vedere uno degli spettacoli più belli della natura.
Le penne della coda tutte aperte per annullare lo spostamento in avanti, il corpo piegato all'indietro per direzionare l'involo, le ali completamente aperte per aumentare il più possibile l'aria spostata, la testa rigida in avanti con il becco leggermente all'ingiù fanno apparire la regina in tutta la sua regale bellezza che tirargli quasi ti fa vergognare.
Mi sembra di vederla.....un immagine bellissima.....
un vero quadro d'autore!complimenti.
Re: la figura del beccacciaio!
Detto da un intenditore non può che fare piacere....grazie.
L'unico rammarico è che non ci saranno mai parole anche se pienamente descrittive che potranno far sentire il turbinio di emozioni che quell'involarsi regala....bisogna averle provate per ricordarle godendono pienamente.
Re: la figura del beccacciaio!
Citazione:
Originariamente Scritto da
cedmond
Detto da un intenditore non può che fare piacere....grazie.
L'unico rammarico è che non ci saranno mai parole anche se pienamente descrittive che potranno far sentire il turbinio di emozioni che quell'involarsi regala....bisogna averle provate per ricordarle godendono pienamente.
grazie per la considerazione,ma è troppa grazia.comunque ced perchè non proviamo a parlare ,quindi a scrivere,"del senso che la caccia " ha per ciascuno di noi.credo sarebbe bello condividere le emozioni più intime,"raccontarsi"attraverso la ns.passione e,nel ns.caso,fare un primo bilan..cino(mannaggia agli anta!),ovviamente aprendo una nuova discussione.ora vado che mi aspettano a lavoro.
Re: la figura del beccacciaio!
Credo sia una buonissima e validissima idea.....avviala, sarà un piacere parteciparvi.
Scappo anch'io, ho da preparare il sugo di cinghiale per stasera....si fà baldoria con amici :-))
Re: la figura del beccacciaio!
ciao a tutti , a proposito di "colonna "vi racconto l'ultima di quest'anno . La zona per me è nuova , il giorno prima ne avevo levata una con il cucciolone ( pasticciata come si deve...) senza riuscire a ritrovarla . Ci ritorno con il prof e con l'amico Vincenzo . Parcheggiamo in un bel prato di montagna e saliamo verso il crinale .
I cani ispezionano le prime 2 vallette senza dare alcun segnale. Continuiamo a salire e in prossimità di una casa diroccata, il prof accenna una ferma tra le felci. Rompe quasi subito , ritorna sui propri passi e riprende la cerca puntando deciso verso un boschetto di faggi giovani. Attraversa il campo, scollina e non lo sento più . Accelero il passo per portarmi a ridosso del bosco . Sono tra i faggi ma continuo a non sentirlo . E' sicuramente fermo . Chiamo Vincenzo che nel frattempo si era attardato . Faccio una veloce panoramica ed infatti lo vedo in ferma che punta verso la mia direzione.
Cerco di raggiungerlo e aziono la "visione grandangolare..." Sono sul cane e la beccaccia è tra noi due . Arriva anche Vincenzo , la sua cagna consente . Mi preparo e aspetto il frullo che non tarda ad arrivare .La becca s'incolonna si porta sulla cima degli alberi e punta dritto verso la mia direzione .
Lascio partire la prima fucilata e la becca non fa una piega. Aspetto un attimo e piazzo il secondo colpo ma la strega e più lesta di me , con una fulminea virata
disegna una traiettoria assurda scomparendo dietro le cime .
0 - 1 per lei
Smoccolo, lego il cane e cerco di calmarmi. Rimugino sulla rimessa . Non mi sembra che abbia fatto molta strada . Nel frattempo Vincenzo biascica in napoletano stretto parole incomprensibili anche per me con non sono di Bergamo.. ( mi spiegherà dopo che non ha sparato perchè si era emozionato, w la sincerità ) .
Il bosco è attraversato longitudinalmente da una vecchia carraia . Decidiamo di portarci sotto strada ad ispezionare 2 vallette molto sporche.
Ci sbagliamo, della strega manco la puzza. Ritorniamo allora sul punto di levata e andiamo oltre , a monte.
Bingo, il prof la blocca a margine di una vecchia tagliata , ma stavolta la strega non ci da il tempo di arrivare. La vedo che è ormai a 3 tiri .
0-2 per lei
A proposito di emozioni profonde, il film di questo incontro me lo sono visto e rivisto per diversi giorni . Che meraviglia !!