Visualizzazione Stampabile
-
quella dei scarponi è una faccenda che mi stà molto a cuore, io credo che a caccia si debba andare con dell'abbigliamento adatto, per adatto intendo intimo caldo e traspirante, pantaloni comodi e antistrappo, giacche comode impermeabili e traspiranti, comunque ogni uno si veste come vuole (o come può) ma le calzature NO ! per quelle bisogna usare la stessa cura che useremo per scegliere il fucile che ci accompagnerà per tanti anni, per questo la scelta dei scarponi è soggettiva e personale come quella dello schioppo, chi si trova bene con il sovrapposto e chi con il semi auto chi con lo scarpone sopra il polpaccio e chi con altezza alla caviglia, ma sempre di un esigenza, più che un gusto, personale, per questo sugli scarponi non bisognerebbe lesinare e prendere quelli più adatti a noi e alle nostre esigenze, io posseggo due paia di scarponi, un crispi e un beretta, i crispi gli ho acquistati cinque anni fà e li ho capito quanto e bello stare sempre con i piedi al caldo e asciutti, non ho lesinato pulizia e grasso, e sono ancora li un pò consunti ma ancora "efficaci" i beretta gli ho comprati due anni fà approfittando dei saldi di fine stagione e di una piccola somma di arretrati in ufficio (arretrati € 220 scarponi € 180 ) e li alterno con i precedenti. Su consiglio di un mio amico ciabbattino molto bravo, al posto del grasso stò usando un olio impermeabilizante che viene usato per trattare i finimenti e le selle dei cavalli, devo dire che è stato un consiglio ottimo, l'olio al contario del grasso penetra subito in profondità donando una mrbidezza e un impermabilizazzione eccellente.
-
Non conosco quello scarpone, se non dalla pubblicitá sulle riviste. Cosi, a prima vista, mi sembra un ottimo scarpone, poi bisogna vedere come calza e come si comporta termicamente (nel senso se non si suda o non si gela ecc.).
Personalmente da anni uso i Meindl. Sono sicuramente molto cari ma valgono interamente il loro prezzo. Inoltre, e credo che siano gli unici a farlo, offrono la garanzia a vita su tutte le cuciture.
-
Io ne ho un paio, non ricordo più il nome, maltrattati, non curati e dimenticati là in un angolo, funzionano ancora a dovere, hanno però una suola che fa veramente schifo, una volta che la conosci sai come muoverti, avevo speso all'epoca circa 150€ ed avevo preso uno scarpone "pesante" e pesante era la definizione corretta, in quanto pesano proprio tanto.
Ho provato anche scarponi della Aku, sono tutte aziende ex terzisti di SCARPA che hanno deciso di provarci per conto loro, a mio avviso mancano decisamente di know-how tecnologico. Come direbbe la Maionchi "bravi bravi ma per me è no"
Poi un giorno ad una fiera ho provato i Brunel, beh ho deciso di prenderli, nonostante fossero decisamente caretti (250€).
Scarpone invernale, unico pezzo di pelle che ricopre il piede sulla caviglia inserti in kevlar (assolutamente inutili ma sono obbiettivamente carini), suola isolata dal resto dello scarpone per non far entrare il freddo d'inverno, anche questi sono pesanti. E' l'unico "difetto" che hanno. (non lo reputo un difetto in quanto c'è anche una evrsione estiva che pesa meno della metà).
Spenderò pure tantissimo di scarponi, ma penso sceglierò solo Brunel, anche se anche SCARPA è un prodotto interessante obbiettivamente.