RC4 serie oro fibre pb 7 g 34 o Cheddite la Regina dipersante sempre pb 7 in prima canna.
JK6 caricamento RC pb 5 di seconda canna.
....se parte durante la battuta alla volpe Cheddite JK6 36 g piombo 0 in prima e 000 di seconda.....(scherzo)
Visualizzazione Stampabile
RC4 serie oro fibre pb 7 g 34 o Cheddite la Regina dipersante sempre pb 7 in prima canna.
JK6 caricamento RC pb 5 di seconda canna.
....se parte durante la battuta alla volpe Cheddite JK6 36 g piombo 0 in prima e 000 di seconda.....(scherzo)
Come ho detto sto iniziando solo adesso a praticare questa caccia, è il mio primo anno di licenza ed il primo anno di caccia anche per Lello che è il nostro primo cane (per nostro intendo io e mio padre, neanche lui si è mai avvicinato a questa caccia), finora con lui siamo andati solo a fagiani avendo più che buoni risultati, poi fino 2 sett fa è stato il tempo delle allodole da capanno e quindi il cane rimaneva a casa ma ora che tutto tace ho pensato "perchè non provare le Beccone?!"
sabato sarà la mia seconda uscita in assoluto a beccacce...
al momento a casa ho delle fiocchi traditional piombo 8 che avevo messo in prima e seconda canna sabato scorso, prima uscita in assoluto (e anche senza niente di fatto), e visto che ho ancora domani per poter andare ad acquistarle, mi sono rivolto a voi...il mio armaiolo è piccolo e penso non abbia un gran scelta, quando avevo chiesto settimana scorsa mi aveva proposto le sue (quelle da 42gr), le fiocchi e un altro paio sui 32-33gr che non ricordo il modello...
OK Manuel, non conosco la Traditional della Fiocchi (nel senso che non so come va) comunque se l'hai utilizzata a fagiani e andava bene allora va più che bene, magari come seconda canna, cerca solo una dispersante, non cercare nulla di così esagerato, 42 grammi sono davvero troppi, 32-34 grammi N°9-8 sono più che sufficienti.
il discorso che sono andate bene a fagiani non implica che vadano bene a beccacce primo per il clima assai diverso da un mese fà,secondo perchè il fagiano non si caccia negli stessi posti delle becche dove almeno dalle mie parti a 20 metri gli tiri una volta l'anno il resto delle volte sempre entro i 15 metri quindi sarà un'impresa! se non sbaglio la fiocchi carica le traditional da 34 grammi con borra in feltro che potrebbero pure andare bene di seconda canna avendo l'accortezza di cambiare con una dispersante sempre intorno ai 34/35 gqualora ti rendi conto che il tiro rientrerebbe entro i 20 metri!
non mi avete capito, i buoni risultati gli ho avuti grazie al cane non alle cartucce in quanto non le ho mai sparate ma le ho trovate a casa!!!! :)
oggi sono andato in armeria, ho acquistato delle dispersanti fatte da lui 36 gr piombo 8, chiusura orlo tondo e borra con dispersore non in feltro, se posso ne posterò uno spaccato...
spero di avere la possibilità di spararne almeno una su una regina :)
io uso queste: dispersanti Pegoraro beccaccia.
Ciao, io ho usato delle fiocchi del 7 borra feltro e non le voglio piu' vedere.
Ultimamente con le temperature un po più basse le cose mi sembrano andare peggio. Non so se e' una mia impressione .
Comunque proprio sta mattina sono andato in armeria e mi hanno consigliato le " nsi special collection beccaccia" 34grammi piombo 8/9 borra feltro. Un po care (euro 9.60 10 cartucce) comunque per la regina si possono spendere.
Qualcuno le ha gia provate?
Io le ho sparate 6-7 anni fa, andavano benissimo, poi però, proprio per il prezzo non le ho più prese, alla fine dalla mia esperienza una qualsiasi cartuccia piombo 9 con 32-34gr che andava bene per il clima con cui cacciavo io (particolarmente umido) andava più che bene per cui con i soldi che spendevo per comperare 10 cartucce, ne compravo quasi 50!!!! ora me le ricarico da solo crosss
Daniè,ma secondo te perchè gli ha consigliato quelle cartucce?perchè miracolose o perchè per lui particolarmente convenienti visto il prezzo....
il quesito certo non è rivolto a te,ma a colui che le ha comprate.
Cmq la cartuccia ideale x la beccaccia non esiste dipende fondamentalmente da tre fattori:
-- caratteristiche del fucile;
--ambiente in cui si caccia;
--reattività allo sparo del cacciatore.
Fondamentale di conseguenza è conoscere "come "spara il ns.fucile ed avere BEN presente la differenza tra cartucce DISPERSANTI (occhio che differiscono tra di loro;ci sono quelle che a 12 metri danno il meglio di se stesse,tipo la TIGER della Rottwail e ad es. quella della B&P che predilige addirittura canne strozzate);cartucce con borra in FELTRO (anche qui ci sono più tipologie);le cosidette BIORIENTABILI e infine quelle con contenitore (più idonee di quello che si pensa nella caccia alla regina del bosco).Per concludere è da ricordare che fondamentale è che tutte queste cartucce siano caricate con LA CENTRITE altrimenti il tutto sarebbero solo p*P*e mentali
spero che il giovane Manuel abbia compreso il messaggio:bravo
ad maiora
:ciao