Ci potrebbe essere un'altra teoria, in quanto la cartuccia poteva essere troppo lenta avendo poca energia la palla non ha colpito zone vitali e l’animale si é fermato poco dopo. (a mio parere poca Energia a 200 metri)..
Visualizzazione Stampabile
Ci potrebbe essere un'altra teoria, in quanto la cartuccia poteva essere troppo lenta avendo poca energia la palla non ha colpito zone vitali e l’animale si é fermato poco dopo. (a mio parere poca Energia a 200 metri)..
però ha espanso bene comunque, per cui il lento non credo.
ma tutto può essere
io, per quanto si possa essere sicuri in una azione in cui l'emozione gioca un ruolo importante, sono certo che il capriolo fosse di profilo e anzi più girato verso il lato opposto cioè più frontale rispetto a me.
Io pensavo ad una velocità elevata o ad una palla troppo leggera per aver deviato così all'impatto con il costato del capriolo.
In realtà a 200 metri dovrebbe essere il contrario, io ho tarato la carabina a 180 mt. con le cartucce che poi ho usato a caccia, il colpo è arrivato in pieno blatt, è la deviazione che non si spiega, perchè appunto la palla dovrebbe essere arrivata più lenta.
Ci sono rimasto male perchè fino ad ora ho sempre visto i caprioli cadere sul posto.
Comunque grazie per le risposte.
Weidmannsheil
Marco
se era più di fronte che di lato ecco spiegato tutto, , andava avanzato un pelo il colpo più in avanti, sacrificando la spalla però.
..:fumo 9,3x62:D:D:D:D
a sto punto la spingarda da 60 mm che si usava al lago. un etto abbondante di svizzera e un 6-7etti di piombo
Scusate, ho sbagliato io la spiegazione: era più, forse, di mezzoculo che di fronte, infatti mi aspettavo che la palla sarebbe piuttosto uscita all'altezza della spalla opposta.
Non è possibile che il costato abbia deviato la palla e in quel caso che la velocità del calibro sia troppo elevata anche a 200 mt.?
Mi chiedo.
Marco
sicuramente non è proprio possibile che il costato di un classe zero riesca a deviare una palla da 130 grani di 270° circa, se come hai detto il foro di entrata è subito dietro la spalla, per poter uscire dal punto da te descritto, la palla avrebbe dovuto fare una inversione ad U ma è sicuramente un'assurdità.
l'unica spiegazione plausibile è che dal momento dell'osservazione al momento di inquadrare il capriolo nell'ottica esso si sia girato e nell'agitazione del momento tu non te ne sia reso conto