Allora, il Granelli non vaneggiava...
Visualizzazione Stampabile
Per come sparo io le combinazioni migliori sono:
Semiauto foratura 18,4 strozzatura cil o **** lunghezza 61, max 66
Basculanti foratura 18,4 strozzatura **** con ** lunghezza 66, max 68
vi raccondo la mia sulle forature
il mio primo fucile benelli montefeltro foratura 18/3 strozzatura ** fissa cal 12
digeriva cartucce bior, dispersanti , contenitore dai 28 ai 34 grammi
sono passato ad un beretta al 391 teknys sporting con strozzatori intercambiabili forato 18/6 ( che delusione) .Venduto e mi mi sono comprato un nuovo montefeltro con foratura a mia richiesta 18/3 con strozzatori intercambiabili tutta unaltra musica .
NO WOMAN NO CRY
No donna non piangere
" "
" "
" "
" "
perchè ricordo quando sedevamo
nel cortile del ministero a Trenchtown
osservando gli ipocriti
mescolarsi alle brave persone che si incontrano
abbiamo buoni amici
oh,e buoni amici abbiamo perso lungo la strada
con questo futuro grandioso,non puoi dimenticare
il tuo passato
Quindi asciugati le lacrime,dico io
no donna non piangere
" "
" "
" "
i miei piedi sono il solo mezzo di trasporto
e quindi devo andare avanti
oh,ma in mia assenza
tutto andrà per il verso giusto
no woman no cry
" "
Bob Marley
mito & leggenda:fumo
lui usava solo la strombata :D :fumo
La traduzione della prima frase chi l'ha fatta, google? :D
Comunque, non usciamo troppo OT, ;)
Le forature canoniche erano e rimangono quelle da 18.3-18.4. Poi, volendo esaminare il capello, si pone il problema della qualità delle stesse e degli acciai; e dei coni di raccordo e delle caratteristiche degli stessi e delle tecniche di lavorazione. Verosimilmente grazie alla Beretta, il diametro 18.4 è il più diffuso.
Se associando a quei valori munizioni d'ogni genere e fattura (con pallini di piombo) gli esiti non sono stati complessivamente deludenti per decenni, non sarà per mero caso.
Le canne da 18.5-18.6, tardiva scoperta dell'acqua calda tanto decantata da qualcuno, non possono vantare esiti sovrapponibili a quelli dei tubi da 18.3-18.4 perchè, con buona pace della propaganda delle ditte produttrici, ottimizzate per un ben determinato tipo di munizioni e grammature.
Per credere, consultare ancora il solito "patuto" Vinfox.
quindi una foratura leggermente più larga potrebbe essere che sia stata fatta per i pallini in acciaio?
agli effetti prati tra un 18.3-18.4 e un 18.5 che differenza c'è, presupponendo coni di raccordo nella norma per entrambe?
L'anno scorso per seguire le mode ho preso un browning gold canna da 66 cm. con strozzatori invector+ e foratura a 18.85, avevo letto alcuni articoli su queste canne back-bored dove si vantava che i minor attriti in canna con sezione larga pertavano ad una maggior velocità della carica di piombo, maggior penetrazione, e maggior concentrazione della rosata........... solo cavolate, quel pezzo di ferro non aveva nemmeno il 30% del rendimendo di un'ottima canna Luigi Franchi forata a 18.3.
La consapevolezza di aver sbagliato di nuovo acquisto fu subito lampante già dopo i primi tiri ai tordi sia fermi che posati, succevssivamte feci un sacco di prove anche alla placca e alla fine decisi di darlo via, ripromettendomi però che non avrei mai piu comprato un fucile con foratura al di fuori dei canonici 18.3 - 18.4.
Ho preso un beretta Urika con canna da 66cm. strozzatori e foratura "fortemente cercata" a 18.3 (altrimenti non l'avrei preso), che anche se beretta (vi prego passatemelo, perchè sono Franchista/benellista nell'animo) va ottimamente, anzi meglio di come mi immaginavo, e adesso fa coppia con il mio preferito, Benelli Centro forato a 18.4 e canna da 70cm.
ciao