Originariamente Scritto da
D_Mirchi
Mi spiace ma non la penso così, non è certo l'uso dei richiami o l'utilizzo dei beeper tecnologici che porta alla rarefazione della selvaggina, non facciamoci convincere da ciò che raccontano tutti gli anticaccia, hai visto che carnieri si realizzano con i richiami vivi? altro che registratori, gli fanno un baffo alle gabbiette, ma comunque non è neanche li il problema, continuando il dicorso sui beeper, se il beeper non è associato ad un buon cane che le beccacce sa andarsele a trovare e cercare, il beeper fa ben poco.
Il vero problema sta nel cambiamento climatico che si sta attuando pian pianino sulla terra e all'abbandono di determinate colture agricole e per passare ad altro, a Latina mio padre 50 anni fa era mandato con un secchio e un bastone a battere per far confusione in mezzo ai campi seminati a grano per far andare via nuvole di allodole, oggi vorrei sapere dove sono tutti quei campi di grano? non esistono praticamente più (parlo di Latina perchè conosco questa realtà) e le allodole che ci vengono a fare qui? cambiamo rotte migratrici, e cambiano i posti dove svernano, chi ha qualche anno in più poi, si ricorderà anche il clima di anni fa, basta tornare indietro anche di soli 15 anni, non serve molto di più, a novembre incominciavano le prime gelate e finivano a marzo, con acqua che rimaneva congelata per 2, 3 - 4 giorni consecutivi, l'anno scorso ci saranno state forse 4-5 giornate di gelate ma in tutto l'inverno (parlo sempre di Latina), i monti Lepini erano imbiancati per quasi tutto Dicembre, fino a Febbraio-Marzo, negli ultimi 5 sei anni la neve sulle cime dei Lepini si è vista per qualche giorno consecutivo l'ultima settimana di Gennaio per poi rimanere ancora qualche giorno anche a Febbraio.
Ora spiegatemi come possiamo trascurare questi che sono dati di fatto, gli animali non sono come gli uomini, programmati che a luglio e agosto si va in ferie al mare, caldo o non caldo che sia, se hanno necessità di spostarsi si spostano, e se lo fanno e non trovano abitat ideale che gli consente di trovare il cibo necessario alla loro sopravvivenza, si spostano altrove.
I primi anni che ho preso la licenza, nel 1999 quando entravano i tordi si sparavano la mattina lungo i filari di piante e poi il pomeriggio si andavano a cercare lungo i canaloni e parlo delle campagne quei della pianura pontina, ma soprattutto si trovavano perchè si fermavano, non proseguivano dritti dritti per le montagne, negli ultimi anni se ti dice bene che ti trovi a caccia il giorno buono di passo spari la mattina ne vedi anche tanti di passare ma tutti alti, altissimi, ma se poi vuoi andare a cercarli lungo i canaloni non trovi un bel niente.
Questo è il mio pensiero, queste sono le mie conclusioni.
Tornando al beeper tecnologico, visto che tutti i beccacciari che ho incontrato a caccia avevano praticamente tutti il beeper ai loro cani, il mio pensiero precedente era da intendere che per me questo beeper avrà anche tanta tecnologia che stona con la tradizione venatoria, ma da la possibilità di cacciare anche secondo la tradizione in totale silenzio, con i beeper tradizionali si può? non credo.....