Visualizzazione Stampabile
-
Re: Bossoli per cartucce
vorrei contribuire alla spiegazione di poldo spiegando nel dettaglio cos'è un bossolo:
il bossolo
il bossolo è composto da quattro elementi: corpo (tubo), fondello, buscione ed innesco.
il corpo è costituito da un tubo di varia altezza, variabile anche in base al tipo di calibro usato. parlando del cal.12 possiamo affermare che le altezze più comuni sono da mm 65 / 67 / 70 , mentre mm76 si riserva per le cartucce magnum, ricordarsi sempre di non esplodere nel fucile cartucce la cui altezza sia superiore alla camera del fucile perchè le alte pressioni che si svilupperebbero potrebbero risultare molto pericolose. il C.I.P. (Comitato Internazionale Permanente per la prova delle armi da fuoco portatili) ammette delle tolleranze sull'altezza dei bossoli, ad es. un bossolo di mm 70 deve avere un' altezza compresa tra mm 69.2 e mm 69.8.
alla base del bossolo troviamo il fondello, una specie ti tappo metallico di ottone , alluminio o acciaio , può avere diverse altezze classificandolo in tipo 1 /2 /3 ecc. oltre a fornire la sede all'innesco, ha la funzione di fare da punto d'arresto nell'inserimento della cartuccia e di fornire un punto d' ancoraggio per l'unghia dell' estrattore. la sua robustezza serve a contenere i gas provocati dallo scoppio dell'innesco e dal successivo incendiamento della polvere da sparo.
il buscione , detto anche tacco di base, oltre a garantire l'ancoraggio tra il tubo ed il fondello fa da guarnizione di tenuta per i gas provocati dall'esplosione , serve anche da base costante per la polvere, può avere forma piana o conica .una volta era fatto con cartone pressato, successivamentein materiale plastico, oggi non più in uso viene fatto in materiale metallico, successivamente illustrero le caratteristiche dell'innesco, a presto. :K
-
Re: Bossoli per cartucce
io utilizzo molti bossoli recuperati nei campi di tiro a volo per ricaricare cartuccie con grammature comprese tra i 30gr ed i 34 gr di piombo,(prediliggo bossoli fiocchi)per ricalibrare utilzzo un calibratore che mi consente anche di togliere il vecchio innesco e di mettere quello nuovo.per quanto riguarda il caricamento non vario mai la dose,ma faccio una chiusura piu' marcata di circa 0,2mm,di conseguenza se nello standard la cartuccia doveva essere finita a 58mm con bossolo nuovo, con il bossolo recuperato la faro' 57,8 il tutto rigorosamente misurato con il calibro,ed onestamente non ho mai avuto problemi.per eventuali calibratori visita il sito della siarm oppure quello della olimpic.
un saluto marco
-
Re: Bossoli per cartucce
Citazione:
Originariamente Scritto da
dmirchi
Poldo hai mai ricaricato bossoli già utilizzati? confermi l'aumento di polvere (come scritto sopra), oppure ti sei mantenuto con la stessa dose?
la polvere va leggermente aumentata
-
Re: Bossoli per cartucce
per ricaricare nei bossoli recuperati si possono applicare due regole,la prima ci dice di aumentere leggermente la polvere,la seconda di fare una chiusura piu' marcata,io personalmente preferisco la seconda.
un saluto marco
-
Re: Bossoli per cartucce
il buscione nei bossoli fiocchi - cheddite - rc - sono uguali o diversi? chi lo sa risponda grazie.
Plvittorio.
-
Re: Bossoli per cartucce
ne ho confrontati alcuni tra questi da te menzionati ed se non ricordo male hanno delle piccole differenze, sia di volumetria sia di conformazione interna, però non ho mai approfondito il discorso