Visualizzazione Stampabile
-
Re: Orlatura cartucce
Citazione:
Originariamente Scritto da
dmirchi
Poldo questo vuol dire che la chiusura stellare ha una rosata con molti pallini al centro e magari di meno o più sparpagliati nella parte periferica della rosata, mentre la chiusura con orlo tondo, i pallini nella rosata sono presenti in egual misura in terrmini di quantità il centro e la parte periferica della rosata?
Possiamo azzardarci a dire che a parità di dosi che la chiusura stellare ci da la possibilità di caricare cartucce con tiri un po più lunghi della chiusura tonda in virtù di quanto detto prima, e viceversa che la chiusura tonda potrebbe invece essere molto utile su una cartuccia dispersante dove ci serve una rosata subito ampia e ben distribuita (sempre a parità di dosi) rispetto alla stessa cartuccia con chiusura stellare?
Le dosi di polvere con la chiusura stellare solitamente sono inferiori di 5\10 ctg rispetto alla chiusura tonda ; nell'orlo tondo non si allarga prima la rosata ma si presenta solo più guarnita nelle zone periferiche rispetto alla stellare .
Per le dispersanti il discorso è un po diverso , spesso si usano cariche maggiorate di polvere per aumentare l'effetto dispersante dovuto alla maggiore pressione o in alternativa si utilizzano borre specifiche ( vedi le gualandi o le baschieri )
saluti
Marco
-
Re: Orlatura cartucce
Poldo, ho visto che in circolazione ci sono diverse bobine per orlatura chi in acciaio e chi in ottone o leghe varie, i costi sono abbastanza diversi nell'ordine di una d'acciao pari a 9-10 di ottone. Fermo restando che la migliore sia quella in acciao, ho visto ancora che cìè ne sono diversi modelli per quelle in acciaio, mi sai dare qualche differenza, e come faccio a sceglierne una piuttosto che un'altra? Io starei cercando uno per la chiusura stellare, e considerato che ho sentito dire che tra quelle in acciao e quelle in lega la differenza si nota alla grande, non saprei cosa scegliere, tu non è che hai qualche foto da mostrare e magari darci qualche caratteristica su cui devo fare attenzione?
Ciao
-
Re: Orlatura cartucce
Citazione:
Originariamente Scritto da
dmirchi
Poldo, ho visto che in circolazione ci sono diverse bobine per orlatura chi in acciaio e chi in ottone o leghe varie, i costi sono abbastanza diversi nell'ordine di una d'acciao pari a 9-10 di ottone. Fermo restando che la migliore sia quella in acciao, ho visto ancora che cìè ne sono diversi modelli per quelle in acciaio, mi sai dare qualche differenza, e come faccio a sceglierne una piuttosto che un'altra? Io starei cercando uno per la chiusura stellare, e considerato che ho sentito dire che tra quelle in acciao e quelle in lega la differenza si nota alla grande, non saprei cosa scegliere, tu non è che hai qualche foto da mostrare e magari darci qualche caratteristica su cui devo fare attenzione?
Ciao
Come sai le bobine in acciaio sono le migliori , io sinceramente ho acquistato su consiglio quella di fabricazione Cortini e mi sono trovato benissimo. Esistono diverse numerazioni dalla 1 a 4 ( o addirittura 5 non ricordo ) la differenza è lo spessore del bordino della stellatura , se ne vuoi una che vada bene per quasi tutto prendi la n° 2, le altre sono preferibili per cartucce magnum o per bossoli di cartone.
saluti
Marco
-
Re: Orlatura cartucce
domanda assurda, una bobina orlatrice per la chiusura a stella può orlare una cartuccia con chiusura a orlo tondo?
Una volta mi parlavi di un prodotto che si utilizza per lubrificare la bobina orlatrice, c'è un prodotto specifico? e in che modo si utilizza?