la tua malinois quante volte l'hai portata ad incontrare un altro selvatico:? l'hai addestrata alla ricerca :? secondo me non ti è passato nemmeno per l'anticamera del cervello di fare una cosa del genere altrimenti avresti una malinois da caccia:D
Visualizzazione Stampabile
la tua malinois quante volte l'hai portata ad incontrare un altro selvatico:? l'hai addestrata alla ricerca :? secondo me non ti è passato nemmeno per l'anticamera del cervello di fare una cosa del genere altrimenti avresti una malinois da caccia:D
però se alla tua malinois parte un leprottino sotto il naso voglio vedere che fine fa...
a pasquetta, ho studiato, e nel pomeriggio mi sono concessa un giro per le campagne, a fa foto, e volete sapere che ettore ha scovato un fagiano, non vi dico l'emozione di quando l'ho visto partire, ero imbambollata che non ho fatto la foto, poi mi ricordo un inseguimento sulla neve di ettore e una mini lepre, che era entrata in paese, credo per cercar cibo..
Mio padre mi proibisce il più delle volte mi mettergli il guinzaglio , perchè dice che lo vede soffrire, io in campagna lo lascio sempre senza, e in molte passeggiate serali, per fortuna i miei sono molto ben voluti e non abbiamo mai avuto problemi.
concorderai però che se c'é una legge é giusto che venga rispettata...e fatta rispettare a tutti nello stesso modo...
si è vero io nn ho mai dedicato tempo per insegnargli niente inerente alla caccia(la presi per i ring di obbedience e prendere il brevetto da addestratore anche se poi nn mi ci dedicai più di tanto),però è proprio questo che volevo dire...chi nn addestra il cane per la caccia avrà un cane che più difficilmente si interesserà alla ricerca del selvatico e di conseguenza avrà un'impatto meno impulsivo per la selvaggina!che tutti i cani abbiano istinto venatorio è fuori da ogni dubbio ma se questo istinto nn viene risvegliato difficilmente uscirà fuori da solo!
con questo voglio dire che certamente sarebbe auspicabile che tutti rispettassero la legge però un cane con spiccato senso venatorio è più facile che sopratutto in tempo di covate faccia qualche danno alla selvaggina,anche perchè la prestanza fisica di un pointer o di un setter è differente da quella di un carlino o di uno yorky,differente è il discorso per chi esce al tramonto con un dogo sperando di riportare a casa un cinghialotto(cosa nn rara)puntando sulla silenziosità d'azione di questi!io nn mi sento di condannare il cittadino che con il clima favorevole gradisce una passeggiata in montagna vedendo scorrazzare il suo cane cittadino come lui,e pur essendo una trasgressione che io faccio con il cane da caccia è differente il motivo per cui si esce!
la cosa più auspicabile sarebbe l'allungamento dei periodi d'addestramento bloccandoli solo nei reali periodi di maggiore pericolosità per le covate,facendoli rispettare a tutti!
se tutti venissero multati massimo 2 mesi l'anno tutti rispetterebbero questa limitazione e sarebbe giusto multare chi nn la rispetta....ma con le leggi attuali bloccare chi vuole far correre di gusto il suo cane altrimenti limitato a recinti cittadini di 10X10 mi sembra un pò....controsenso,ricordiamoci che il cane nn è fatto per stare in appartamento!
è una cosa che è successa e ovviamente l'ha rincorsa ma dopo 5 min è tornata stanca e la lepre ancora correva:D
a Tr c'è un detto....quando si vuole fare una cosa impossibile si dice"fare a corre col lepre"la lepre correrà sempre più veloce e metterà in atto strategie di salvezza che a volte riescono ad ingannare anche i segugi più esperti!
arri hai ragione, per questo non portiamo al cane in giro e solo in zone d'addestramento, anche perchè qui il mio cane potrebbe fare un bel danno alla agricoltura, oltre a disturbare gli animali in riproduzione.
io credo che dovrebbero esserci più zone d'addestramento, o almeno ingrandire quelle che già ci sono.
Il meticcio di casa, ha atteggiamenti molto da caccia, dovevo dare retta a un amico cacciatore e farglelo portare da piccolo a minilepri.