Si trasforma in friganea
Visualizzazione Stampabile
So che è passato del tempo ma adesso essendo entrato nel mondo della pesca a mosca ho imparato molte cose su questi insetti. La larva che chiamate comunemente "portasassi" si tratta di Tricottero (dal greco "trichos=pelo" e "pteron=ala") è un insetto particolare, infatti e l' unico che allo stadio larvale si costruisce un astuccio composto da detriti, in base alla specie il colore può essere verde oppure marrone/beige, ci sono le larve erbivore (portasassi) e quelle carnivore che costruiscono dei rifugi nel terreno e tessono una tela con la quale catturano gli altri insetti. Passato un anno circa la larva chiude l' "entrata" dell' astuccio e comincia la fase di impupamento; questa fase dura relativamente poco , circa 3-4 settimane , durante la quale avviene la metamorfosi e da larva si trasforma in pupa, questo stadio dura poco tempo, infatti a breve inizieranno le schiuse. Durante la schiusa la pupa guadagna la superficie dell' acqua per poi volare via immediatamente, sembra facile ma non lo è, infatti le pupe cerceranno di uscire dall' acqua in due modi, in base alla specie di appartenenza. Il primo modo è quello più "facile" infatti la pupa avanzerà strisciando verso la riva dove, in pochi secondi, da pupa diventerà insetto adulto rompendo la pelle esterna. Il secondo modo è molto più pericoloso e ci sono meno chanche di vita: la pupa ,con l' aiuto dell' azoto che ha incamerato nel suo corpo, nuoterà verso la superficie dell' acqua e farà le stesse cose di prima però in balia della torrente e soprattutto di trote e temoli, quando sarà uscita dall' involucro volerà via immediatamente. C'è da dire che diverse pupe non riusciranno a rompere la tensione superficiale e moriranno. Passato un giorno i Tricotteri sopravvissuti alla schiusa , dopo l' accoppiamento, si ragrupperanno sulle rive dei torrenti in volo (ovviamente i maschi moriranno appena dopo l' accoppiamento) , dopodichè deporranno le uova in due modi: uno consiste nello strisciare verso il fondale, non annegeranno grazie ad uno strato di aria che si formerà sulla pelle rendendo i nostri Tricotteri scintillanti e molto visibili all' ochhio dei pesci. Il secondo modo è quello di pattinare sull' acqua lasciando cadere le uova, ovviamente gli insetti sono molto esposti alle trote ed ai temoli. Dopo aver deposto le uova gli insetti che avranno deposto le uova sul letto del fiume nuoteranno di nuovo verso la superficie, questa volta per morire e la stessa sorte toccherà agli insetti che hanno deposto le uova in superficie. Non è affascinante la natura?