Re: ma le leggi si conoscono?
Comunque un ordine sbagliato non va mai eseguito, adesso un cacciatore quando esercita attività venatoria, deve avere con se il codice, per contestare
l’operato degli agenti, se un agente fa un abuso, basta esporre denuncia negli suoi confronti, dove sta il problema .
Re: ma le leggi si conoscono?
Il problema sta nel semplice fatto che intanto ti sequestrano una cosa che non dovrebbero e poi te devi fare i giri per far ripristinare la situazione, tutto qui, uno una volta quest'anno (ricordi la discussione sul porto d'armi rinnovato a maggio e gli agenti che richiedevano i versamenti pagati per la seconda volta?) ha detto intanto io ti faccio il verbale poi tu metti l'avvocato e vediamo chi ha ragione, è finita che il ricorso è stato accolto, ma a chi ha fatto i verbali nulla.
Re: ma le leggi si conoscono?
E’ giusto quello che tu dici, una volta che c’è stata la sentenza,il malcapitato si può costituire parte civile, e richiedere il risarcimento danni, ( Per il quieto vivere tutti lasciano perdere… sbagliato).-
Re: ma le leggi si conoscono?
io mi ricordo che negl'anni 80 quando abitavo a Mantova mio padre scendeva in calabria a caccia ad allodole e gli fu sequestrata la civetta vera, la quale era vietata l'uso e gli fecero un verbale di 1milione (lire) mentre a Mantova si usava tranquillamente,quindi io penso è possibile che certe leggi possono essere modificate da regione in regione
Re: ma le leggi si conoscono?
Citazione:
Originariamente Scritto da
ferretti davide
Giusto quello che dite,ma alcune regioni d'Italia hanno la possibilita' di aggiungere altri divieti,....ecco appunto perche' io dico sempre di osservare anche le vostre leggi Regionali.....ciao Davide....
E io che avevo detto..?...:?