Re: coturnice:tecnica di caccia
Grazie fausto
mi hai fatto rivivere un' emozione , intrisa di tristezza, che si era persa nei ricordi dei tempi che furono.
Le zone dove andavo a coturnici (da noi è presente la Alectoris Graeca Witachery, spero di averla scritta giusta) sono tutte diventate parco.
Da allora non ci sono più andato.
Re: coturnice:tecnica di caccia
[QUOTE=fausto boldrini;40402]falco,ma nelle tue zone non ci sono coturnici autoctone?dalle parti di roberto mi risulta che cisono in buon numero. quest'anno comunque non ho potuto fare nessuna uscita,chiusa nel lazio (da anni) e in abruzzo (non accadeva da ...neanche me lo ricordo).comunque è una caccia dura e difficile,se dovessi fare un confronto numerico tra le cotorne e le beccacce che ho abbattuto..bhè la proporzione è improbonibile,diciamo 1 a 20 e considera che di cotorni non ho superato tre decine....quindì fai il conto.
saluti e abbracci da un amico.
...Sinceramente proprio nella mie zone non ne ho viste mai,dai racconti dei piu' anziani so che anni fa' erano molto presenti, ora possibilmente qualcuna c'e' in qualche zona isolata, che bisognerebbe battere appositamente...ma una volta che ti dedichi ad un altro genere di caccia, difficilmente azzardi di passare una giornata di caccia a vuoto..
..la Sicilia e' molto vasta e varia,spesso ci si specializza in funzione alla selvaggina presente nei propri ambiti,dunque, se ci si vuole dedicare ad un genere di caccia mai praticato,bisogna affidarsi a qualche esperto.
...10 cotorni e 200 beccacce:D:D:D
...pensa allora cosa potrei combinare io da solo!!!
...saluti e abbracci da un amico altrettanto a te:bene
Re: coturnice:tecnica di caccia
io vado a lepre nei monti al confine tra umbria e marche,là qualche coturnice c'è provengono dal parco nn troppo distante e mi è capitato di vederne volare qualche brigata davanti ai segugi ma nn ho mai azzardato la ricerca con il cane da ferma(sono 2 anni che questa specie nn compare nel nostro calendario),credo che sia una delle cacce in cui c'è maggiore necessità di un'allenamento fisico e psicologico di cane e padrone,tralaltro per quello che ho visto non c'è possibilità di un'incontro fortuito,sono animali molto scaltri che si involano in picchiata al primo accenno di pericolo,forse la caccia più specialistica che esista
Allegati: 8
Re: coturnice:tecnica di caccia
......continuo il percorso intrapreso:
ABBIGLIAMENTO
-------------------------------------------------
Oggi per quanto riguarda l'abbigliamento c'è solo l'imbarazzo della scelta,importante è che sia di buona qualità ,possibilmente tecnico.Capi che permettano una facile traspirazione e che mantengano costante la temperatura corporea;abbigliamento a cipolla,possibilmente a tre strati,da variare a secondo della temperatura.Fondamentale è la scelta della giacca a vento,che deve essere leggera e completamente impermeabile (tipo gore-tex),meglio con le cuciture termosaldate e le apertura a zip sotto le ascelle;ovviamente la giacca và sempre portata anche se è sereno e la temperatura fosse di 30°.In montagna i cambiamenti climatici sono sempre in "agguato":pioggia ,vento neve e freddo non mancano mai di sorprenderci e lo zaino a che serve?
Grande importanza riveste la scelta dei scarponi,che devono anch'essi essere di ottima fattura,preferibilmente in pelle con membrana impermeabile,suola in vibram e autopulente,in modo che la breccia non resta incastrata e procuri,così,rischi di cadute e scivoloni che in alta montagna possono risultare drammatici.Personalmente consiglio scarponi che abbiano un'altezza superiore alla caviglia,ma non devono arrivare all'altezza del polpaccio perchè impedirebbero una flessibilità della gamba.L'importante è che la caviglia rimanga fasciata e rigida,così da evitare movimenti anomali e rischi di distorsione.Ricordiamoci che se i ns.piedi soffrono non solo non andiamo da nessuna parte,ma soprattutto rischiamo di non tornare, e rimanere su una montagna soli e sofferenti non è certamente il..massimo.
Per quanto riguarda gli altri capi di abbigliamento consiglio solamente di portare nello zaino una maglia di riserva intima ,del tipo traspirante ,da utilizzare in caso di sudorazione eccessiva,si rimarrà asciutti e ne guadagneremo in salute.
LA RICERCA DELLE COTURNICI
-------------------------------------------------------------------------------
Detto che la coturnice Appenninica vive in un areale distribuito tra gli 800 e i 2200 m. di altitudine,cerchiamo di definire un metodo di ricerca della stessa.
Nelle giornate di bel tempo,con cielo sereno e assenza di vento,le difficoltà d'incontro sono maggiori ed è difficile avvicinarle;fondamentale è la conoscenza del posto e delle abitudini degli uccelli.Viceversa nei giorni che preannunciano cambiamenti climatici,l'arrivo di perturbazioni e del brutto tempo,è relativamente più facile che il cane riesca ad incontrare;le coturnici involate si sbrancheranno e poi si richiameranno per riunirsi.Sono queste le migliori occasioni che si possono presentare al cacciatore di montagna che io,come altri appassionati,
amo chiamare "COTURNAT" in segno di riconoscimento delle sue capacità.
Nei mesi di settembre e ottobre le coturnici prediligono l'areale al disopra delle faggete,quasi in prossimità di esse,e le pratine al sole dove oziano pigramente dopo aver mangiato.
Nei mesi di novembre e dicembre è invece necessario battere tutte le zone sovrastanti,anche le più impervie (ovviamente assicurandoci sempre della nostra incolumità) perchè ogni posto,ogni metro,può essere quello buono.La scarsità di cibo e spesso le nevicate portano le cotorne a spostamenti erratici anche di notevole distanza(decine di km);bisognerà cercare anche in prossimità di strapiombi,colatoi,terrazze e morene.
Importante è la conoscenza della montagna ,inutile cambiare luoghi di caccia in continuazione perchè non incontriamo selvatici:questa è una regola da adottare solamente se si ha la certezza assoluta dellla NON presenza delle coturnici nel luogo di caccia.Io sono solito dire che come i boschi per le beccacce,le montagne sono per le coturnici dei grandi alberghi e ristoranti,sta a noi scoprire dove preferiscono riposare e dormire.
Fondamentale per riuscire in una caccia dura e difficile come questa è l'amore per la montagna :volontà,determinazione e sacrificio sono le caratteristiche fondamentali che costituiscono il dna del "coturnat";la fortuna è un'alleata preziosa.
Tra le foto , che descrivono i luoghi di caccia alla Coturnice Appenninica, ne posto una dove si vede un setter inglese che per me è stato e sempre sarà la mia icona venatoria :"grazie BILLY"
.................to be continued............(continua)-----
Re: coturnice:tecnica di caccia
bellissime foto Fausto,complimenti per il cane che mi sembra anche un gran cagnone....intendo di stazza oltre che sicuramente un buon cane da caccia!
Re: coturnice:tecnica di caccia
Discussione da 10 lode, per contenuti, forma di esposizione e immagini
Re: coturnice:tecnica di caccia
Citazione:
Originariamente Scritto da
dmirchi
Discussione da 10 lode, per contenuti, forma di esposizione e immagini
quando si ha passione e la fortuna di incontrare delle persone che apprezzano il tuo impegno è un'onore e un piacere condividere le proprie emozioni ed esperienze.io cerco di trasmettere le mie conoscenze a chi non ha avuto la possibilità ,e la fortuna ,di conoscere questa caccia ma ricevo tanto leggendo l'esperienze di chi è più giovane DIme.complimenti al forum:1:bravo:clapclap:
Re: coturnice:tecnica di caccia
Citazione:
Originariamente Scritto da
dmirchi
Discussione da 10 lode, per contenuti, forma di esposizione e immagini
Quoto in pieno!!!:Dcomplimenti!!:D
Re: coturnice:tecnica di caccia
Citazione:
Originariamente Scritto da
dmirchi
Discussione da 10 lode, per contenuti, forma di esposizione e immagini
quoto in pieno il pensiero di dmirchi e ringrazio fausto per il suo contributo alla crescita del forum anche dal punto di vista della qualità, la sua esperienza ed il modo di proporla lo rendono un cacciatore con la C maiuscola in quanto trasmette la passione che ha dentro, :grazie:grazie:grazie:grazie
Re: coturnice:tecnica di caccia
Grazie Fausto, ti hanno già detto tutto e quindi non mi resta che farti tanti complimenti e un gran grazie per questo thread....
Spero ti siano graditi...
Ciao
Laura