Visualizzazione Stampabile
-
Re: territorio e cani
io credo che il cane vada dove lo porta il padrone...é tutta questione di abitudine...capisco che,per esempio il pointer lo si vuole sempre in grandi prati ecc..ma se io vado a caccia di fagiani,questi ultimi difficilmente mi stanno nei prati...quindi abituerò il cane ad andare nello sporco,nelle siepi o nei rovi...e non nei prati...
-
Re: territorio e cani
Credo che nel mio interventi siano state ben evidenziate le poche possibilita' che abbiamo noi tutti , comuni mortali , nel seguirlo ...
Poi ognuno fa' cio' che puo' , io per primo ... Ma credo che sia giusta cosa illustrare la retta via ...
Nella alpe chi rischia di piu' tra il cane e il conduttore , spesso e' proprio quest' ultimo ...A meno che non sia un gran alpinista dai garretti d' acciaio , io certamente no ....
Penso che per i nostri amati cani il pericolo maggiore sia la vicinanza alle strade trafficate , dove molti nostri amici hanno trovato la morte ...
Ciao a tutti da Roberto
l' inglese
-
Re: territorio e cani
d'accordissimo roberto!!!!
-
Re: territorio e cani
Anche io penso, che ogni cane sia adatto ad un tipo di terreno e ad un tipo di selvaggina particolare, questo non mi impedisce però di usare il mio cane ache nello sporco o in situazioni non proprio consone..
Ma questo penso sia ben diverso, dal condurre il nostro ausiliare in situazione estreme, che non vuol dire lo sporco, gli arati, i boschi, i pendii, ecc.. ma situazioni molto più complicate come sono quelle denominate adesso del territorio sardo..
Magari il mio pointer potrebbe andarein qualche modo in quei luoghi, ma rischierebbe di farsi male, e io non ce lo porterei affatto...
I miei cani si adattano facilmente a qualsiasi terreno, ma portarli a correre eei rischi e delle situazioni impossibili non ne avrei il cuore...
Poi resta il fatto che ognuno fà le sue scelte, io adoro la caccia, ma amo ancor di più i miei cani, e sono abituata aa cacciare qui in questi miei posti, belli e puliti, brutti e sporchi ma in cui un pointer siadatta e si esprime al meglio senza correre rischi e facendo il pointer..
le tue parole roberto sono sagge ed è un piacere leggerti.. e dici grandi verità..
Arrilico, secondo mè non dice cose del tutto sbagliate, ma nessuno secondo me ha capito davvero cosa lui intendeva.. io penso di aver capit e penso che lui abbia un grandissimo amore per la caccia e ami vedere i soi cani lavorae duro, ma non per questo rischiare di fargli del male..
-
Re: territorio e cani
ciao a tutti!
lauretta e l' inglese hanno colpito nel segno.
-
Re: territorio e cani
vorrei aggiungere : oltre voler vedere il mio cane lavorare duro ed evitare di metterlo in situazioni rischiose vorrei che esprimesse le sue caratteristiche di razza .
es : ilmio bracco italiano come può trottare su rocciai e scarpate? come può condurre una traccia se poi deve arrampicarsi in pareti colme di erica e cisto?
-
Re: territorio e cani
Cioko, io son d'accordo con te, conta però che molti sul forum non hanno ben presente i luoghi nei quali andiamo a caccia noi, che possono variare dalla pianura con erba bassa alla giungla di rovi e cisto, con pendenze da freeclimbing :D
-
Re: territorio e cani
...a mio avviso tutto dipende se vuoi esaltare la tipicita' della razza del cane che hai, o se vuoi cacciare adattando cani in qualsiasi situzione solo perche' credi che quella razza sia superiore ad un' altra...
...nel primo caso e' chiaro che limiterai i territori, nel secondo ogni terreno e' una sfida,l'importante e tornare a casa soddisfatti e appagati del proprio ausiliare e soprattutto entambi sani e salvi...
-
Re: territorio e cani
forse ha ragione kyran ! è molto difficile spiegare. bisogna provarla la sardegna di caccia !
vi aspettiamo.........
-
Re: territorio e cani
Citazione:
Originariamente Scritto da
cioko
forse ha ragione kyran ! è molto difficile spiegare. bisogna provarla la sardegna di caccia !
vi aspettiamo.........
occhio con gli inviti.........che poi noi accettiamo