avevo detto una cavolata ma nn sòcome si cancella il messaggio
Visualizzazione Stampabile
avevo detto una cavolata ma nn sòcome si cancella il messaggio
per come la vedo io, il 7mm rm è un calibro piuttosto teso e nervoso, molto esuberante per il capriolo, ottimo per cinghiale e daino ma un po debole per il cervo, in quanto il cervo non è facilmente avvicinabile come si vorrebbe, infatti quasi sempre al cervo si riesce a sparare dai 200 mt in su, e qui si inizia a notare la scarsità di potenza a quelle distanze del 7 mm che scende sotto i 300 kgm, e questo sempre secondo il mio personale parere, vi è un alto rischio che il cervo non resti sull'anschuss o nelle sue immediate vicinanze, ma si potrebbe allontanare anche di molto, con tutte le conseguenze del caso
Concordo con Big....
Anzi, direi proprio che per il capriolo e per cinghili al di sotto dei 40 kg è da escludere. La potenza è tale che prendendoli sulla spalla saresti costretto a buttare la parte anteriore dell'animale.
Per il cervo è il calibro minore consentito in Italia.
Un saluto.......
Differenza tra calibri: (con temp. 20°)
Cartridge : 7 mm Rem. Mag.
Bullet : .284, 175, Nosler PART SP 35645
Useable Case Capaci: 72.521 grain H2O = 4.709 cm³
Cartridge O.A.L. L6: 3.268 inch = 83.00 mm
Barrel Length : 24.0 inch = 610.0 mm
Powder : Norma 202
Charge : 00.0 grains = 0.00 grams M/S 804 Joule 3666
********
Cartridge : .30-06 Spring. (CIP)
Bullet : .308, 180, Hornady SP 3070
Useable Case Capaci: 59.407 grain H2O = 3.857 cm³
Cartridge O.A.L. L6: 3.268 inch = 83.00 mm
Barrel Length : 24.0 inch = 610.0 mm
Powder : Norma 202
Charge : 00.0 grains = 0.00 grams M/S 784 Joule 3583
********
Cartridge : 9.3 x 62
Bullet : .366, 225, RWS DK
Useable Case Capaci: 70.477 grain H2O = 4.576 cm³
Cartridge O.A.L. L6: 3.268 inch = 83.00 mm
Barrel Length : 24.0 inch = 610.0 mm
Powder : Norma 202
Charge : 00.0 grains = 0.00 grams M/S 804 Joule 4716
Ciao ragazzi, sono disperato...ho comperato da pochissimo una rem.700xhr rem mag camo e l'ho provata con cartucce federal 150 grani a 200 m. con ottica meopta 4-12x50 I colpi andavano si a bersaglio ma 1 a destra uno al centro e l'altro a sinistra, questo purtroppo si è verificato per tutti i 20 colpi sparati ( naturalmente aspettando il raffreddamento della canna). Dopo anni di ricarica su altre carabine volevo "passare" a cartucce commerciali...
Vi sarei grato se poteste darmi consigli su cartucce sia ricaricate che compere, per poter incominciare ad usare al meglio una carabina da me tanto attesa.
Grazie
per prima cosa, a che peso è tarato lo scatto?, e quale lunghezza di canna hai scelto?, presumo la 26"
Innanzitutto grazie per la risposta! Lo scatto l'ho lasciato così come l'ho trovato...e le lunghezza delle canne è di 24".
Riesci a darmi qualche consiglio per le cartucce?! Grazie
sei ovviamnte sicuro di non strappare? cioè hai porvato a farla provare da un altro tiratore?
lo scatto dei nuovi modelli se non sbaglio non è più regolabile, per alleggerirlo conviene cambiarlo con uno regolabile. su midway italia per esempio.
Il danno compiuto all' animale è dovuto alla velocità del proiettile ed alla sua conformazione e peso. Se per esempio tiro ad un capriolo con un 22-250 a 100,150 metri lo shock fluidodinamico fulmina il capriolo ma come risultato avremmo una larga emorraggia e tanta carne andrà buttata.
Se invece sparo con un 300 win. mag. sempre alla stessa distanza ma con palle pesanti il capriolo resterà fulminato ma con meno danni.
Per calibri piccoli e veloci di solito abbiamo piccole palle con una camiciatura fine che all' impatto si frammenta scagliando pezzi di rame e piombo nel capriolo e con una penetrazione ridicola.
Invece con un 300 con una palla da 180gr si ha una buona penetrazione senza scagliare pezzetti di piombo e rame dappertutto.
Ultima cosa: un proiettile piccolo leggero e veloce al minimo impatto prima del bersaglio si frammenta e/o devia la direzione. Un proiettile da 7-8 mm sfrasca tranquillamente non cambia direzione e soprattutto non ci sono "pre-affungamenti".
vero in parte. cioè ormai ci sono palle monolitiche che garantiscono il 98% del peso ritenuto dopo l'espansione. tant'è vero che con il .222 remington e palle barnes trophy bonded ci si può tirare in tutta tranquillità al cinghiale all'appostamento (da noi si può fare con il rigato durante la selezione anche di altre specie) entro i 100 metri.