Grazie la pesca subaquea mi è sempre piaciuta ma non ho mai avuto l' opportunita di praticarla ne di saperne qualcosa sui fucili
Visualizzazione Stampabile
Grazie la pesca subaquea mi è sempre piaciuta ma non ho mai avuto l' opportunita di praticarla ne di saperne qualcosa sui fucili
Diciamo che l'arbalete nella foto non è proprio indicato per un neofita. Si tratta di un modello in legno artigianale a doppio elastico.
In Italia ci sono diversi produttori di fucili in legno, alcuni sono dei veri gioielli.
Uno dei primi è senza dubbio Totemsub (dell'amico Fabrizio D'Agnano), ditta artigianale che in poco tempo ha fatto conoscere i suoi prodotti in tutta Italia ma anche all'estero.
Poi c'è la produzione di Giorgio Dapiran, fucili di pregio anche se di sezione troppo generosa per i miei gusti.
Ho avuto il piacere di avere in prova per un giorno un fucile di Giorgio, con l'impugnatura per mancini (io sono mancino) quando sono stato a casa sua e devo dire che sono fucili molto precisi e potenti.
Sui produttori si potrebbe parlare all'infinito, mi limito a citare solo questi due perchè se li citassi tutti rischierei di dimenticarmene qualcuno e mi dispiacerebbe.
Personalmente possiedo alcuni fucili totemsub (di varie misure), anche se ultimamente pesco quasi esclusivamente con fucili in carbonio (ma questa è un'altra storia).
Il Corvo
arbalete.
alta velocità, aste sottili, elevata precisione e garnde potenza.
abbinati ad un'elevata manetggiabilità......ne fanno uno dei migliori fucili per la pesca.........ovviamenta a mio modesto parere.
Forse una volta era così, oggi come oggi ci sono degli oleopneumatici che montano asta da 6,5 e arbalete che montano aste da 7 mm. Se pensiamo che si sono inventati gli oleo "sottovuoto" o addirittura l'airbalete (novità omer).
Cmq ogni fucile è buono, dipende più che altro da gusti personali e dalla moda del momento.
Vedo che sei di S.Marinella, io ho il gommone là e conosco praticamente tutti.
Con chi peschi generalmente?
Ciao
Il Corvo
mah guarda io in realtà qui nn pesco con nessuno, mio zio ha un posto barca al porticciolo riva di traiano (per gli altri sarà un posto sconosciuto ma per corvo no).
la pesca di questo tipo la faccio prealentemente in estate quando sono in ferie, qui tra il lavoro il tiro al piattello e le cose di casa nn ne ho il tempo......
premetto che io ho un oleopneumatico, ma dopo aver provato l'arbaletre me ne sono innamorato.......nn l'ho comprato per il semplice fatto che nn lo uso così frequentemente da giustificare la spesa e xche il mio è praticamente nuovo anzi ne ho 2 un 80 ed un 40 cm).
cmq mi fa piacere vedere che sei di qui inrono......in che zona peschi di santa marinella? o vai da qui in altre zone?
Avendo il gommone pesco un po' dappertutto, spostandomi da capo linaro a macchia tonda, fino a Montalto.
Sono sempre alla ricerca di zone nuove e acqua sufficientemente chiara.
L'arbalete è un fucile spettacolare io li uso da 20 anni e ti posso garantire che di passi avanti ne sono stati fatti tanti.
Il Corvo
immagino....a me affasciana soprattutto il caricamento con l'elastico......che trovo anche + pratico di quello dell'olio pneumatico.
a queste condizioni sono in accordo con te.....diciamo che hanno entrambi delle opttime caratteristiche che possono essere + o meno omode a seconda della pesca e dell'uso che ne facciamo.
senza alcun dubbio entrambi i fuciili sono l frutto di un'evoluzione e di uno studio non indifferenti.
Ormai diciamo che i fucili sono diventati polivalenti, una volta chi pescava in tana usava gli oleo, chi pescava al libero gli arba, ormai ognuno usa il fucile con cui meglio si trova anche perchè tutto è molto soggettivo :)