Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 2
Re: appostamento fisso.
io ne ho "1" sul colle di san zeno , valle camonica ( bs) , e' una zona molto buona per la migrazione ,e' una cresta lunga 4-5 km ad una altezza di 1400m slm .che divide il monte gulielmo 1958 m slm e il monte marucolo 1850 m slm . e' una zona che da anni e' al centro di una " lotta " tra la lac e la provincia per la istituzione di un valico alpino .
-
Re: appostamento fisso.
Devo dire che fate delle cose davvero ben organizzate...
-
Re: appostamento fisso.
io non ho mai fatto un capanno in vita mia, ho sparato ai tordi (e tanti) sempre dietro ad un mirto, una pianta di cisto, di olivastro, di mortella, un muretto, è la natura che mi fornisce il capanno.
-
Re: appostamento fisso.
..in queste zone , ci sono tanti capanisti a volo lasciano il tempo che trovano .( tiro a volo ????)
-
Re: appostamento fisso.
nel mio comune ci sono all'incirca un centinaio di capanni, avere un capanno comporta molto tempo, potare ogni anno le piante cercando di rendere ogni ramo ber visibile, sostituire i secchi (secconi) che servono per la posa di alcune speci di uccelli (cesena ,fringuello,peppola), aggiungere le pertiche orizzontali, aggiungere pali per la posa delle gabbie ,impiantare piante adatte per la pastura ,posare carrucole sulle piante per alzare le pasture , creare sentieri e strade di accesso, tagliare l'erba ,togliere il fogliame da terra,senza contare la costruzione e manutenzione del capanno .
-
Re: appostamento fisso.
mi rendo conto che è una gran bella passione, tipica di certe zone.
Chissà perchè da noi il capanno fisso è solo per i colombacci, nessuno lo fa per i tordi o altri uccelletti, non c'è una tradizione e quindi non viene trasmessa la passione ai giovani.