Io l'ho caricata secondo una dose consigliatami da Onesimo e corrisponde alla tua cioè 2.30gr, a quanti giri imposti l'orlatore?
Visualizzazione Stampabile
Io l'ho caricata secondo una dose consigliatami da Onesimo e corrisponde alla tua cioè 2.30gr, a quanti giri imposti l'orlatore?
Io ho un trapano a colonna con variatore di giri, le cartucce a palla le orlo ad una velocità di 600 giri circa, la leva la devi abbassare gradualmente, su ogni cartuccia va passato sull'orlo prima di effettuare la chiusura una leggera patina di olio per fucili o altro similare, inoltre ogni quattro - cinque cartucce olio leggermente con il dito la parte interna della bobina che tocca la punta della palla per evitare che la bobina in fase di orlatura faccia girare la palla all'interno della cartuccia.
Prima chiedevi come fare per stabilire se una cartuccia e ben caricata per prima cosa come tu certamente saprai la palla abbassa le pressioni in canna rispetto alla stessa dose di pallini per cui la polvere la puoi aumentare fino ad un 15% in più rispetto alla stessa dose usata per i pallini mantenendo comunque le pressioni nella norma, avrai una cartuccia sicura e più che sufficiente per abbattere un cinghiale entro i classici 50 mt.
Per capire quale cartuccia è più precisa nel tuo fucile puoi utilizzare un metodo efficace e semplice allo stesso tempo cioè, dovresti prendere un pannello di cartone,cartongesso o altro da cm 70 x 70 circa lo poni ad una distanza di 50mt e gli spari contro col fucile in appoggio serie di tre cartucce per ogni tipo che avrai ricaricato,
mirando sempre lo stesso punto, le cartucce che stringono meglio i tre colpi sono quelle che dovresti utilizzare a caccia, ti posso assicurare che una cartuccia se ben caricata con la gualandi riesce a fare rosate sui 50mt di 5 x 5 cm massimo utilizzando fucili con canne da cilindriche a 3 stelle con tacche e mirini montati, ricordati di far raffreddare la canna ogni 3 - 4 colpi per ottenere le stesse condizioni di tiro tra una ricarica e l'altra.
Saluti, Paracadutista.