-
Re: Z2M, SG, GT, VP05, LB6, Aquila, cosa ne pensate
Premetto: sarà una convinzione che mi porto dentro da sempre , ma frequentando i campi da tiro e anche posti dove si spara un casino moltissime volte ho trovato borre che avevano uno o due soli petali aperti,questo penso che abbia risultati negativi su una rosata,per questo motivo li apro prima per avere una rosata quasi sempre uniforme.Ripeto forse è solo una mia convinzione saluti
-
Re: Z2M, SG, GT, VP05, LB6, Aquila, cosa ne pensate
raffaello121 il perché penso sia chiaro, se si aprono i petali prima di caricare la cartuccia e sicuro che al momento dello sparo e la fuoriuscita della borra dalla canna i petali si apriranno in modo perfetto senza infastidire la rosata, un'altra cosa quando sei a caccia prova a raccogliere una borra che hai sparato e controlla se i petali sono aperti tutti e ti renderai conto che non sempre si aprono tutti disturbando molto la rosata
-
Re: Z2M, SG, GT, VP05, LB6, Aquila, cosa ne pensate
Riprendo il messaggio perchè la discussione è veramente interessante.
Tante volte stiamo a vedere e rivedere mille volte i cg della polvere senza accorgerci che magari è propio la borra quella che rovina una fantastica cartuccia.
Io personalmente ho caricato vari dipi di cartucce tutte con Polvere S4n e borra Gualandi SuperG, ho notato che tenendo i petali della borra viene totalmente annullato l'effetto della strozzatura delle canne. Da prove fatte sul foglio di giornale la prima e la seconda canna (*/***) sparano del tutto identiche (prova fatta a 35m)
Oggi ho voluto fare una prova nel tagliare di netto tutte le alette della borra e ho portato con me 5 cartucce.
Devo dire che le due canne lavorano come devono sula prova, e anche le prede se ne sono accorte.
Non è molto che carico di conto mio, ma se tempo fa si usavano le borre di sughero con i cartoncini, secondo me è meglio avere borre del tutto prive di alette.
-
Re: Z2M, SG, GT, VP05, LB6, Aquila, cosa ne pensate
No illidan,si parla in questo caso di 2 cartucce completamente diverse.le borre prive di alette(bior)magari possono essere paragonate al CF (cartoncino-feltro)ma la borra-contenitore svolge un lavoro del tutto opposto.una cartuccia priva di contenitore dara' una rosata uniforme in tutto il suo cerchio,una con contenitore dara' una rosata molto centrata e con scarsi pallini ai bordi.
chiaramente alla stessa distanza di sparo.
-
Re: Z2M, SG, GT, VP05, LB6, Aquila, cosa ne pensate
Scusate tutti errore mio :cry:
è che con le mie borre ci ho perso la testa 2 settimane.
Posso soltanto aggiungere che guandando la borra Lb6 è prodotta dalla ditta "La Balistica" di Perugia.
quelle in cal20 vengono vendute con i eptali già pretagliati, mentre in cal12 sono da tagliare prima del caricamento. (info trovate qua e là su internet) Non so se posso postare il sito, in caso fatemelo sapere che vi do gli indirizzi.
se volete farle in casa per ovviare allo schiacciamento poco uniforme del sughero cal20 dicono di usare un cartoncino cal20 sopra il sughero che dia un piano di rigidità.
sempre da quanto si dice in giro la rosata più stretta è data dallo schiacciamento del sughero che comporta una spinta progressiva al piombo, i petali servono per dare la linea verticale a tutto il piombo caricato in modo che il peso sia verticalmente posizionato sopra al sughero.
Spero di esser stato utile e aver rimediato all'incredibile errore. Quelli sopra sono pareri e opinioni trovate, non i dati dei produttori.
-
Re: Z2M, SG, GT, VP05, LB6, Aquila, cosa ne pensate
Del tuo primo messaggio mi interesserebbe capire una cosa (visto che è una prova che non ho mai fatto) te dici che con i petali la rosata sia con una stella sia con una tre stelle si strozzatura erano uguali, mentre togliendoli avevi notato la differenza tra le due strozzature, mi piacerebbe capire che cosa hai notato di differenza, la rosata con una stella di strozzatura è risultata più compatta e stretta rispetto all'altra prova con i petali, la rosata con la tre stelle di strozzatura è risultata più aperta rispetto all'altra, oppure si è modificata una sola rosata delle due. Magari se avessi una foto delle prove ci potrebbe anche essere d'aiuto.
-
Re: Z2M, SG, GT, VP05, LB6, Aquila, cosa ne pensate
La prova che ho fatto era con una cartuccia con questo assetto.
Bossolo 67
innesco 6.45(2fori) o 616
1.55 S4n
Borra SuperGualandi G h25
piombo 33g n°8
Chiusura tonda a 58
Lasciando la borra integra con i suoi 4 mezzi petali (diciamo lasciando quel piccolo contenitore la rosata viene spostata lateralmente (credo sia l'effetto dello spostamento della borra a contatto con l'aria)
in prima canna i pallini appaiono ogni 10 15cm, la seconda canna spara identica alla prima, la differenza è una leggera concentrazione dei pallini nel centro (parliamo di 20cm di diametro) poi da li in poi sempre sparsi ogni 10 15cm
la prova che ho fatto è tagliare del tutto quei 4 petali.
Il risultato è che con la prima canna ho un pallino ogni 3 4 cm per una rosata di 1.2m circa , con la seconda la rosata è più stretta (0.6 0.8m) e i pallini sono circa a 1 2cm di distanza.
La prova l'ho fatta a circa 35m.
Onestamente non so perchè lasciando le ali la cartuccia si dirada così tanto, le due possibili spiegazioni che mi vengono in mente è che i pallini fuori contenitore lasciano il peso sui bordi della borra e al momento della spinta vengono lanciati per sbieco. Oppure la borra al momento dell'uscita dalla canna con l'azione dell'apertura del contenitore si sposta (inevitabile) su di un lato e disturba la traiettoria del piombo.
a voi dire la vostra, io proprio non saprei :?
E' comunque una cartuccia per tiri medio lunghi anche perchè 1.55 di S4n è quasi una dose limite. di solito si carica 1.45/1.50.
Mi piacerebbe fare delle foto e mandarvi i risultati ma l'ho fatte su dei fogli di giornale e non saprei come fotografarli controluce.
Potesse parlare la cornacchia passata a una 30ina di metri ve lo farei raccontare :D
Comunque devo ancora aspettare una bella giornata di tramontana per fare la prova definitiva e dichiarare la cartuccia ufficiale.
-
Re: Z2M, SG, GT, VP05, LB6, Aquila, cosa ne pensate
mmmh,le tue prove mi lasciano perplesso...
l'innesco 6.45 nn ha nulla a che vedere con il 616,il primo e' una fiamma calda,il secondo e' una fiamma fredda,inoltre la potenza del primo,seppure vogliamo dargli un peso(ma neanche si dovrebbe e potrebbe)nn e' neanche la 3°a parte del secondo,e nn riesco a capire come si possano paragonare.inoltre hai fatto una tonda su 9 mm di tubo libero...anomala,molto anomala come chiusura...
per quando riguarda l'abbattimento a 30 mt,una qualsiasi cartuccia "di poco prezzo"fa benissimo il proprio dovere.sabato ho aperto il carretto,i cani sono scesi e senza neanche rendermene conto sono partiti in seguita.di corsa ho preso il fucile,mano in tasca ho messo 2 cartucce senza vedere quali.dopo 1 ora di seguita vedo la lepre,sparo e rimane a terra senza battere ciglio.apro il fucile e....sorpresa,una cartuccia che mi ero portato per una prova.bossolo 65 cartone,innesco 6.45 sur,balistite compensata,1.35 borra in feltro 31g pb 8.
una cartuccetta da allodole...
-
Re: Z2M, SG, GT, VP05, LB6, Aquila, cosa ne pensate
quella non è una cartuccetta per allodole bensì una "mina" per le allodole, la balistite è pur sempre la balistite
-
Re: Z2M, SG, GT, VP05, LB6, Aquila, cosa ne pensate
Mah non lo so onesimo, onestamente uso sempre i 616 ma ho qualche avanzo di 645 già pre-innescati.
ne ho caricate 5 e 5 stesse dosi e provate a giornale le prime 3.
è un rituale che faccio abitualmente e ho sempre fatto così. (non che abbia una grandissima esperienza)
Ho detto solamente che le prove a giornale erano più che buone senza alette, e che l'abbattimento a una 30ina di metri dato da 5 pallini in corpo e nessun colpo in testa, senza sanguinamento successivo. Sicuramente dà ragione al foglio di giornale.
Lo so che il 616 è tutto un'altro innesco che cambia totalmente il comportamento della cartuccia, ma a me hanno sempre sparato uguali.
Sarà perchè carico solo Pb 8 9 e 10.
come mi consiglieresti di caricare la stessa cartuccia ma in 6.45?
(quella scritta da me andrebbe in 615 ma non ne ho!)