Visualizzazione Stampabile
-
Re: Caccia al fagiano
Qui da noi di fagiani veri ce ne sono abbastanza, e non capita di rado incontrarli..
Il fatto che il fagiano pedinatore rovini la ferma io non lo penso, poi ovviamente dipende dall'esperienza e dal tipo di cane che si usa...
Il cane esperto deve essere in grado di adattarsi a ogni selvatico e di mantenere la ferma continuando a tenere il contatto con il selvatico anche se questo cerca di sottrarsi di pedina..
Ad esempio anche le starne per cui il pointer è specialista pedinano moltissimo e poi ti partono a grandi distanze, ma il cane dopo aver fermato deve riuscire a tenere collegato il selvatico..
Questo è il mio pensiero...
Ciao!!
-
Re: Caccia al fagiano
A mio giudizio i concetti di ferma e di collegamento con il selvatico diventano antitetici e contrastanti quando un fagiano parte di pedina e si allontana anche più di 100 mt. dal punto in cui è stato scovato, a quel punto il cane bravo va in guidata ed il cacciatore bravo deve riuscire ad avvicinarsi il più possibile, cosa quantomai ardua (a meno che non si cacci su un prato liscio come un biliardo). Quindi, almeno dalle ns. parti, con macchie forti, il cane bravo sui fagiani è quello che quando lo scova la prima volta riesce poi a fartelo involare prima possibile, per consentire lo sparo ed evitare un eccessivo allontanamento del selvatico. Ma prendendo questa abitudine poi il cane sulle bekke va a finire che te le invola tutte, o comunque che ha una ferma poco duratura, che è proprio quello che succede con il mio breton, che è un mostro a fagiani, ma a bekke puoi contare fino a 5 e rompe la ferma, purtroppo (salvo casi rari). Comunque quest'anno portandolo molto a bekke è migliorato. :bravo
-
Re: Caccia al fagiano
Citazione:
Originariamente Scritto da
stefano mali
A mio giudizio i concetti di ferma e di collegamento con il selvatico diventano antitetici e contrastanti quando un fagiano parte di pedina e si allontana anche più di 100 mt. dal punto in cui è stato scovato, a quel punto il cane bravo va in guidata ed il cacciatore bravo deve riuscire ad avvicinarsi il più possibile, cosa quantomai ardua (a meno che non si cacci su un prato liscio come un biliardo). Quindi, almeno dalle ns. parti, con macchie forti, il cane bravo sui fagiani è quello che quando lo scova la prima volta riesce poi a fartelo involare prima possibile, per consentire lo sparo ed evitare un eccessivo allontanamento del selvatico. Ma prendendo questa abitudine poi il cane sulle bekke va a finire che te le invola tutte, o comunque che ha una ferma poco duratura, che è proprio quello che succede con il mio breton, che è un mostro a fagiani, ma a bekke puoi contare fino a 5 e rompe la ferma, purtroppo (salvo casi rari). Comunque quest'anno portandolo molto a bekke è migliorato. :bravo
Scusami Stefano, ma quanto ha il tuo Breton?
-
Re: Caccia al fagiano
Concordo Stefano, giustamente un cane da caccia deve saper gestire la selvaggina al meglio per poterti dare la possibilità di avere ottimi risultati..
Io purtroppo ho sempre la mentalità del cane cacciatore e da gara che non deve assolutamente per nessun motivo involare da solo un selvatico.. capisci quello che intendevo?
Ciao....
-
Re: Caccia al fagiano
sono daccordo con Lauretta però a volte ci sono animali che se non vengono caricati preferiscono darsi di pedina anche km!
-
Re: Caccia al fagiano
Sì su questo hai perfettamente ragione... ci sono degli animaletti davvero str... ops!!!
-
Re: Caccia al fagiano
Il mio breton ha 8 anni, quanto alle gare, di qualsiasi tipo, è un mondo che non mi appartiene, io vado in campagna per rilassarmi .. e per vedere meno gente possibile .. poi ognuno ha la sua mentalità
-
Re: Caccia al fagiano
pensavo fosse più giovane, toglimi un'altra curiosità le beccacce te le fa sparare tutte o qualcuna non ti da il tempo di arrivare o appostarti bene? Hai provato a non sparargli le beccacce dove non ti teneva troppo la ferma per cercare di fargli capire che la beccaccia non va forzata? (lo so che non è facile lasciar andare via la regina)
-
Re: Caccia al fagiano
Ma da quanto detto è evidente che non me le fa sparare tutte, a volte non me le fa neanche vedere, ma solo sentire o neanche quello, ma intuisco comunque che ha combinato il pasticcio .. ma lo perdono perchè comunque da piccolo è stato "imputtanito" troppo sui fagiani .. e anzi spesso specie in Toscana magari trova la bekka proprio mentre è lanciato sulla pista del fagiano in pedinata e allora la frittata è certa .. proprio per questo sono alla ricerca di un setter con le palle fumanti
-
Re: Caccia al fagiano
Sì sì io capisco perfettamente ciò che dici, ognuno preferisce fare determinate cose ed è giusto che sia così.. non volevo assolutamente offenderti.. ti stavo solo spiegando come la vedo io per il tipo di caccia che pratico, per le gare che faccio, e soprattutto per i cani che uso, che quando aprono poco li vedo grandi come una lepre.. a quel pun to sarebbe un pò tragica la faccenda se involassero spontaneamente i fagiani, capisci?
Comunque, ti auguro di trovare il setter che desideri... in bocca al lupo!!!
Ciao a presto!!