Re: artificiali per il mare
Citazione:
Originariamente Scritto da
crauto
sempre per quanto riguarda la spigola e anche per i predatori in generale e preferibile tentare di notte o all alba e tramonto rispetto agli altri momenti della giornata???
è indiscutibile che uno di migliori momenti per la pesca al mare sia l'alba (almeno per la pesca dai pontili e per i pesci di piccola e media dimensione) , proprio in questo particolare momento sembra che il mare si risvegli , cio non toglie che i pescatori di scogliera seguano molto il ritmo delle maree ma su questo non so aiutarti,
Re: artificiali per il mare
la pesca a spinning alla spigola è in assoluto quella che più mi piace, poichè si tratta di una vera e propria caccia, in quanto siamo noi a dover scegliere i punti giusti dove andare a lanciare il nostro artificiale e a scovare la preda. come orario secondo me è indifferente, mentre invece molto importanti sono le condizioni meteomarine. mare montante o in scaduta, marea possibilmente crescente (ma non è detto); se la spigola ha fame mangia praticamente di tutto, dall'ondulante, alla piumetta al popper. io preferisco minnow dagli 11 cm in su in condizioni di corrente forte e risacca sostenuta. in scaduta prediligo pescare a galla con popper e wtd, anche perchè l'attacco in superficie è sempre spettacolare! lanciate nelle buche, nei canaloni, ovunque ci siano vortici di corrente, nella schiuma, perchè è proprio lì che la spigola si nasconde per tendere gli agguati alle sue prede. e non vi stupite se un giorno prenderete una spigola di 5 kili in 10 cm d'acqua, o addirittura in quei punti dove l'acqua arriva soltanto con l'onda. per questo motivo i lanci paralleli alla battigia sono i più fruttuosi. spero di essere stato d'aiuto a qualcuno, se avete ancora dubbi chiedete pure, risponderò nel limite delle mie possibilità.
Re: artificiali per il mare
grazie del tuo post..molto interessante perchè non ci parli della pesca allo spinning in generale con gli artificiali che usi di solito il tipo di canna ecc...............questa pesca non la pratico ma mi piacerebbe in futuro solo che non la conosco bene e mi farebbe piacere se tu mi istruissi dato che la pratichi.....grazie
Re: artificiali per il mare
magari spiegaci anke cosa sono i popper ecc....
Re: artificiali per il mare
Citazione:
Originariamente Scritto da
duxilly
grazie del tuo post..molto interessante perchè non ci parli della pesca allo spinning in generale con gli artificiali che usi di solito il tipo di canna ecc...............
potrei pure farlo, ma ci sono troppe cose da dire e il discorso risulterebbe palloso e dispersivo. sarò invece lieto di rispondere alle vostre domande, se ne sono capace. il popper è un artificiale che lavora a galla, con la testa piatta. muovendosi produce degli schizzi e dei rumori, in gergo si dice che "poppa".
https://www.caccia-e-pesca.com/forum/imgcache/118.png
Re: artificiali per il mare
Carissimo conterraneo
non solo mi hai aperto gli occhima mi hai proprio spalancato un portone! Non conoscevo minimanente questo tipo di pesca fatto in questo modo. Ma è fattibile anche in mare aperto oppure solo da acogliere e moli?
Re: artificiali per il mare
anche in mare apertp :) ad esempio ora è molto in voga il vertica jijjing (mi correggerà chico) che altro non è che pesca cona artificiali piombati calati a fondo, l'attività di pesca dovrà essere tale da far somigliare l'artificiale ad un pesce affaticato nella risalita :)
Re: artificiali per il mare
a grandi linee lo spinning può essere praticato ovunque, sia in mare nelle spiagge, scogliere, porti o alto che mare, che nelle acque interne (io adoro la pesca al black bass!!!). la tecnica è la stessa, cambiano l'approccio, le condizioni meteomarine e le prede che andremo a ricercare. a grandissime linee:
a) mare mosso o scaduta con schiuma e acqua torbida: spigole, barracuda, serra
b) mare calmo, alta pressione e acqua limpida: lampughe, tunnidi, ricciole e pelagici in genere.
Ovviamente dobbiamo tenere conto anche del periodo dell'anno: anche se la spigola è presente tutto l'anno nel sottocosta, il periodo migliore è senza dubbio quello invernale. al contrario per i pelagici il periodo migliore è quello caldo, diciamo da maggio a settembre. ragazzi sto parlando MOLTO in generale, nel senso che nella pesca non c'è mai niente di sicuro: quest'anno la vigilia dell'epifania ho visto 4 lampughe dietro il mio artificiale, e non ci avrei mai scommesso nemmeno un centesimo!!! in poche parole può succedere tutto e il contrario di tutto.
per quanto riguarda il Vertical Jigging, possiamo intenderlo come spinning in verticale. in effetti manca il lancio, caliamo i nostri jig (artificiali di piombo) sulla nostra verticale e appena questo tocca il fondo comiciamo subito il nostro recupero alternando i giri di mulinello a degli strattoni con la canna (jerk). le prede catturate sono dentici, cernie e le grosse ricciole. sono state catturate ricciole anche di 50 kg, col vj non si scherza e l'attrezzatura non si improvvisa, non ci si può fare trovare impreparati, pena un rimorso che ci porteremo dietro tutta la vita per aver perso un pesce enorme!
ecco qualche esempio di jig
https://www.caccia-e-pesca.com/forum/imgcache/119.png