Su forza ragazzi sparate pure nomi, non fate i timidoni!!!
Visualizzazione Stampabile
Su forza ragazzi sparate pure nomi, non fate i timidoni!!!
Deutsch Langhaar :D :D :D
Bravissimo Danko il cane del mistero n° 58 era il Kleiner Munsterlander, è il più piccolo cane da ferma tedesco, resistente, forte, adatto alla caccia su qualsiasi terreno.
Il cane del mistero è un mistero davvero....eccovelo!! :fumo:fumo:fumo
E' tedesco pure questo Pudelpointer.:fumo
Su su tentate....per una volta l'infallibile danko non ha indovinato!!
Io ritento senza problemi bracco slovacco a pelo ruvido, il gioco diventa bello partecipando e anche sbagliando. :) :) :)
Anzi il cercare di indovinare e vedere la somiglianze è il bello, per esempio io in questo cane vedo molto weimaraner e drahthaar
Senti strille io barcollo ma non mollo, allore il cane del mistero è lo Slovakian Rough-haired Pointer. :D :D :D :D
Allora il cane del mistero n° 59 è WIREHAIRED SLOVAKIAN POINTER (Slovenský hrubosrstý Stavač)
Questa razza è stata sviluppata alla fine della seconda guerra mondiale, come una combinazione di tre razze, Il Weimaraner, il Fousek Cesky e Drathaar. I cacciatori avevano bisogno di un cane molto versatile, che fosse in grado di cacciare in terra, nell'acqua e nelle foreste e che sapesse riportare tutto, dalle pernici alle volpi. Utilizzando queste razze è stato creato un cane che è in grado di lavorare in condizioni molto ostili.
Nel 1950 la razza è stata registrata erroneamente come Weimaraner a pelo duro. Nel 1975, questo errore è stato identificato dal Weimaraner Club tedesco , il club non lo ha mai approvato, e la variante è stata rimossa dall classificazione di Weimaraner. Fino a questo momento la riproduzione tra ruvido e liscio era stata effettuata con l'approvazione dei "guradiani" razza. I cani sono stati poi registrati con l'Unione Cacciatori slovacca, la razza si è sviluppata ed è stato ammirato per la sua capacità di lavoro.
Questa cani sono facili da addestrare e assolutamente felici quando sono utilizzati da caccia. Essi coprono il terreno ad un buon ritmo, cercando a 30 passi davanti e 80 - 100 passi per ogni lato, sono grandi fermatori e sono ottimi dopo lo sparo , essendo naturalemente cani traccia e ottimi riportatori con il dente dolce. Sono perfetti in acqua e hanno una buona protezione dal freddo.
Il cane del mistero nr°60 è un bel cagnone
foxhound americano dovrebbe essere
foxhound americano almeno così sembra dall'altezza
usa .Foxhound americano (American Foxhound)
Gli somiglia moltissimo ma non è il Foxhound americano, pur essendo un segugio americano usato per cacciare il coyote e la volpe.
Il cane del mistrero nr°60 è il Trigg hound la razza fù selezionata nel Kentucky dal colonnello Hayden Trigg, con sangue di Walker Hound e cani da caccia irlandesi. Dotato di buon olfaffo e resistenza, viene utilizzato per la caccia al coyote e alla volpe, ha un bell'aspetto.Il fisico asciutto è di nobile linea, ma al tempo stesso robusto.Carattere: arcigno, tenace, attento agli ordini, sempre all'erta.Ha un' altezza : maschi da 58 a 64 cm. femmine da 51 a 56 cm. Peso: maschi varia da 20 a 25 kg - femmine da 16 a 20. Ha la forma del muso allungato con orecchie ricadenti; gli arti solo lunghi e diritti; il pelo è morbido, fine e denso, Sono ammesse tutte le colorazioni.
Il cane del mistero nr°60 è::fumo
questo è il bracco danese, nonchè cane del mistero n°40
Bravissima sei stata velocissima ed hai una buona memoria ti faccio i miei complimenti (io nell'impostare l'indovinello non ho guardato i vecchi post)
Il cane del mistero nr°61:fumo:fumo:fumo
Grand griffon vandeèn....o come diciamo noi, un vandeano!!
No Strille mi dispiace non è il Grand griffon vandeèn anche se gli somiglia. :fumo
Otterhound???
No strilly non è l'Otterhound
Il cane del mistero nr° 61 è il segugio della stiria a pelo ruvido appartiene al Gruppo 6 - segugi e cani per pista di sangue.Il suo diciamo creatore fù Carl Peitinger, un industriale appassionato di cinofilia della Stiria.Questi incrociò una femmina di “Segugio di Hannover”
con un “Segugio dell’Istria”, morfologicamente perfetto e anche dotato di grande attitudine al lavoro. I prodotti migliori, nati da questa coppia,furono mantenuti e nuovamente utilizzati per la riproduzione. Questi cani dettero così origine alla nuova razza: lo Steirischer Rauhhaarbracke.Il segugio della Stiria è un cane di media taglia ha un'aspetto burbero ma in realtà non lo è, cane molto intelligente ha un'ossatura solida è un segugio molto ben proporzionato robusto e tonico.
È una razza dotata di ossatura solida. La sua costruzione si presenta molto ben proporzionata e di giusti rapporti. È un cane abbastanza robusto e tonico. Possiede una muscolatura di ottimo sviluppo. Razza che si presenta sempre in attenzione. Una delle caratteristiche tipiche della razza è il colore del mantello che può essere rosso o giallo pallido. Il suo pelo di copertura è ruvido e abbastanza duro.Questo è un Segugio dalle molteplici attitudini e polivalente viene utilizzato non solo per spingere la selvaggina, ma anche come specialista nella ricerca su pista di sangue nei difficili terreni di montagna.
Questa razza è stata definita da molti, un cane da caccia solido e appassionato, molto sicuro di sé. È grintoso e testardo sul lavoro. Sempre allegro. È notevolmente legato al suo padrone, infatti può essere considerato anche un buon cane da famiglia purché gli venga garantito il giusto esercizio fisico. Molto serio e intelligente. Anche abbastanza scaltro. È una razza molto pulita e apprezza molto la pulizia.:fumo
Danko molto bello, grazie per averlo inserito!!
Ecco il cane del mistero n° 62
Segugio Carnico
Steinbracke (o Sauerlandbracke) è una razza di segugi tedeschi non riconosciuta.:fumo
Danko nella tua vita precendenti eri una enciclopedia !!
complimenti, e complimenti ad alberto che ha tentato!! :D
Grazie Strilly e complimenti per il post, la verità è che sono solo un' appassionato di cani, fin da bambino ho coltivato questa passione, ciao e a presto. :bene
Ecco il cane del mistero n° 63:fumo
Un immagine più grande?
Allego altre due immaggini sperando di esservi d'aiuto.:fumo
Espaneul olandese??
Il cane del mistero nr°63 è lo Styhound Appartiene al Gruppo 7 - cani da ferma
Lo Stabyhoun (Chien d’arret frison ) è una razza autoctona olandese. Purtroppo le origine di questa razza sono sconosciute. È quasi totalmente sconosciuto al di fuori dei Paesi Bassi.Infatti è una razza autoctona olandese.Cane di media taglia. È un cane da ferma di proporzioni normali, di costruzione forte. Il suo corpo è inscrivibile in un rettangolo. Non troppo grossolano né troppo fine di costituzione. È molto simile all’ “Epagneul olandese di Drent”, ma di taglia inferiore.
Carattere:E' una razza dolce e fedele. Molto docile ed affezionata al proprio padrone e anche a tutti coloro che considera amici. È perfetto anche come cane da compagnia. Razza molto facile da addestrare. Molto intelligente, calmo, obbediente. Non si rivela mai falso né aggressivo. È sempre molto vigile. Razza che non necessita di cure particolari.:fumo
Ecco il cane del mistero n° 64, l'altro giorno ho giocato con un cucciolo di 4 mesi...
Sicuramente è un molossoide credo sia il Tosa-Inu :fumo
Nessun altro vuole giocare?
Il cane del mistero n° 64 è il tosa inu..o mastino giapponese..