Grazie Salvatore.
Grazie Hunter.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
Complimenti per la cucciolata, non so quanti giorni hanno i cuccioli, la coda gliela lascerai integra o gliela farai accorciare? Che genealogia hanno il padre e la madre?
La discussione è un pochino vecchiotta, ma l'argomento è sempre attuale. Non credo che il predatore ha paura della preda, lo dico perché lo fanno anche i cani grandi non solo i cuccioli o i cuccioloni. Secondo me il cane uccide la preda per trasformarla in un prodotto alimentare. Credo che uccidere la preda faccia parte della natura del cane, non è una cosa grave, io ho fatto decidere sempre al cane se riportare l'animale vivo o morto, visto che le difficoltà nel riporto le riscontra il cane è giusto che decida il cane. Il dente "duro" invece va prevenuto altrimenti va corretto.
Sono cani da caccia, se li cedi ai cacciatori non puoi sapere l'impiego che ne faranno, se i cani cacceranno in ambienti difficili la punta della coda al 90% se la romperanno, non è il caso farli soffrire. Il taglio della coda è una cosa facile ed indolore, i cuccioli in questi giorni ancora non hanno la percezione del dolore, inoltre il vet. gli farà l'anestesia locale. Se decidi lo devi fare prima dei sette giorni. Un mio amico ha preso un cucciolo con la coda lunga, poteva fare a meno di prenderlo, lo ha preso perché gli piaceva la genealogia, per fartela breve, il taglio della coda lo deve fare a sei mesi in anestesia totale. San Fabiano, ha sfornato ottimi cani da caccia e da prove, spero che il maschio sia meritevole a riprodurre ottimi cani da caccia. Ciao e auguri
Il mio dubbio per quanto riguarda il taglio della coda, è che non so se sia legale.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Allegato 10646
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Alessio fatti rilasciare certificazione del taglio entro credo 6 gg di vita.. i cuccioli verranno iscritti?