esatto e' come dice ilfalco, mentre cacciavamo i conigli partivano anche le pernici, ma ora non e' un bel po' di anni che non ne vedo, ricordo che un giorno ne prendemmo 9 e 8 conigli, ma erano altri tempi.
Visualizzazione Stampabile
esatto e' come dice ilfalco, mentre cacciavamo i conigli partivano anche le pernici, ma ora non e' un bel po' di anni che non ne vedo, ricordo che un giorno ne prendemmo 9 e 8 conigli, ma erano altri tempi.
non erano altri tempi erano tempi di ignoranza.....noi giovani piangiamo la vostra ingordiggia....mio nonno quand volava una brigata di 25-30 e con la sua doppietta cal 16 ne coglieva 1 o 2 prendeva cotorni e cani e scendeva in paese.....
scusa roberto messina perche' parli di ignoranza e ingordigia?io no ho offeso nessuno,ho detto solo che erano altri tempi e la selvaggina e le zone di caccia erano molto di piu', poi con la forestale, i veleni usati dagli agricoltori, le arature sempre piu' estese e le recizioni, tutto e' cambiato, un mio amico aveva dei setter presi in un allevamento del nord pagati fior di milioni, ma ai miei cirniechi ci potevano lucidare le zampe sia sui conigli che sulle pernici.
non voglio prendermela con te sicuramente i motivi da te elencati sommati al grilletto facile di alcuni cacciatori ha causato la diminuizione di questa specie per alcuni anni....
la RAREFAZIONE della selvaggina e in questo caso particolare della coturnice è dovuta a più cause,tra queste quelle ambientali producono un effetto negativo superiore rispetto a quelle attribuibili al prelievo venatorio.Senza dilugarmi troppo cercherò di evidenziare i più importanti:
1)abbandono dei pascoli di alta quota...oggi dove abbondava il pascolo regna solo sterpaglia ;
2)scarsità di bestiame ,in particolare mucche ,che contribuiva con la brucatura e la concimazione alla riproduzione della vegetazione e del sottosuolo ideale per l'alimentazione nel periodo delle cove;
3)il fenomeno del randagismo....branchi di cani abbandonati e/o inselvatichiti che cacciano qualunque selvatico per sopravvivere.Si ricordi che spesso stragi di animali,pecore in primis,che sono attribuite ai lupi in realtà sono da addebitare a questi cani inselvatichiti;
4)un eccessivo protezionismo:mad: sembrerà assurdo,un controsenso ma è così..Quando una specie viene eccessivamente protetta la stessa abbassa le sue autodifese naturali,diventa relativamente più facile da cacciare ,ma sopratutto diventa soggetta a rischio epidemico..più facile contrarre "virus" per le popolazioni più numerose;
5)Il fenomeno dei PREDATORI...ovvero Aquile (..ogni riferimento è puramente casuale:mad:),falchi (..aridaje:D),volpi ,cornacchie ,gracchi e corvidi in generale:mad:..ma udite ,udite anche Grifoni (recentemente immessi nell'appennino abruzzese...come se si sentisse la mancanza:mad:):mad:
6)per evitare di essere tacciato che sono di parte:D consideriamo anche il BRACCONAGGIO E LE SCORRETTE FORME DI CACCIA.Il termine bracconaggio credo che sia noto a tutti (vero:D:D ?);mentre il cacciare a rastrello in più di 3 cacciatori (max.consentito dal calendario)e con un numero ESORBITANTE di cani è pratica diffusa e DEPLOREVOLE;
...qui mi fermo per evitare di dilungarmi,ma volendo ci posso sempre ritornare:D:D,ma voglio ricordare che la coturnice è specie molto vitale e resistente....a onor di cronaca è giusto ricordare che nel 1956 ci fù una grandissima nevicata (tantè che diede spunto anche alla canzone di Franco Califano "la nevicata del '56) che decimò le popolazioni della coturnice appenninica..si deve sapere che le cotorne arrivarono a cibarsi nei pollai dove trovarono le uniche fonti di foraggiamento e sopravvivenza.Nonostante ciò dopo soli 2 anni le popolazioni si erano ricostituite alla..grande:19:
Oggi si ritiene che sia in forte declino,ma non è così...è vero che quando una specie viene sottratta alla pratica venatoria essa viene dimenticata ...non si effettuano più i censimenti necessari e mancano anche le informazioni semplici,ma preziose provenienti dai cacciatori:bravo........se veramente le cose si volessero migliorare:mad:....MA di questo parleremo un'altra volta:fumo
:?:?:?qualcuno mi spiega la differenza tra la coturnice Siciliana e Appenninica, io non noto nessuna differenza :?:?:?:L:L:L
Allegato 4752 Allegato 4753
Allegato 4754
noto solo differenze tra la coturnice foto1 e la pernice rossa
Allora la prima e' una coturnice orientale la seconda una pernice sarda la terza una pernice rossa questa in foto e' una coturnice siciliana