Visualizzazione Stampabile
-
Re: Breda Echo
Allora finalmente dopo una settimana di maturazione a casa, prova sul campo di tiro al volo di Sezze (LT) sabato 11 dopo aver fatto visita al raduno del cacciatore pontino, sono andato in compagnia di Tiziano, Duxilly e un altro amico a provare questo famigerato Breda Echo Iris Custom. Cosa c'è di meglio per provare un fucile nuovo di un campo da tiro nuovo in cui non ho mai sparato prima, lontano dalla pressione che vuoi o non vuoi ti mette una qualsiasi gara?
Partenza e via io ero in seconda pedana (cosa per me molto strana perché di solito mi piace sparare in quinta o come riserva), primo piattello fulminato con un colpo (punta massima di pressione), secondo colpo mandato malamente via terzo colpo ok e così via, per arrivare con 11 piattelli rotti su 15 singoli sparati, la maggior parte di prima qualcuno anche di seconda, ora veniva il bello, le coppiole, prima coppiola, prima fucilata a bersaglio, seconda a vuoto, seconda coppiola primo a vuoto e secondo a bersaglio, ultime tre coppiole, 6 su 6 portandomi ad un risultato che era parecchio che non raggiungevo più (almeno
4-5 anni) 19 su 25 e per di più su un bellissimo campo dove tutti i piattelli singoli si sono sparati al massimo due volte e mai dalla stessa postazione, un bel percorso davvero, con dei bei piattelli, dove si può sparare in santa pace, senza che nulla ti disturbi, e con un panorama bellissimo, si spara infatti su una spalletta della montagna su cui sorge il paese di Sezze (LT) con il vuoto subito dopo il campo di gara e con il mare che luccicava in fondo all'orizzonte.
Dopo una pausa in cui hanno sparato 6 arzilli vecchietti, che hanno sbagliato 11 piattelli totali in cinque abbiamo fatto la seconda serie, qui però molta concentrazione se ne era andata a farsi friggere e più di qualche piattello l'ho sparato tanto per sparare chiudendo con un misero 16 su 25.
Devo dire che sono rimasto davvero soddisfatto del battesimo di fuoco del fucile, e probabilemente ripeterò l'esperienza in futuro, magari con altra strozzatura.
-
Re: Breda Echo
complimenti, con un fucile che nn hai mai usato nn è affatto male come risultato.
per l'occasione che tipo di strozzatura hai usato?
-
Re: Breda Echo
non mi ricordo, hanno quelle cavolo di sigle strane e ancora non ho imparato a riconoscerle, per il momento di dico che delle tre che ho non è ne la più strozzata ne la più cilindrica, è la via di mezzo, come torno vedo la sigla e la riporto
-
Re: Breda Echo
comunque la carcassa è fabbricata in toto dalla Benelli rifinita poi in Breda. Anche le canne sono fabbricate da ditte esterne (la martellatrice a caldo che forava le canne con cromatura a 18 micron con anodo al platino è stata venduta nel 97 e dopo la Breda non ha mai più prodotto una canna , se vi sono ancora delle vere Breda con la R piccolina sono fondi di magazzino) tranne che per la Custom che è una vecchia canna "vera" Breda con Quich-choke tagliata a 68 e 70 cm. con la meccanizzazione di Asperti ,vedi montaggio strozzatori a pareti sottili Briley
-
Re: Breda Echo
Scusami Oliviero, posso chiederti da dove viene tanta conoscenza e così approfondita su tale marca?
-
Re: Breda Echo
per anni li Breda lungo rinculo è stato il mio compagno di caccia ,ne posseggo quattro ,ed avevo notato fin da subito la bontà delle sue canne .Poi iniziai nel tiro al piccione con il Sirio Extralusso anche qui smpre con "vere2 canne Breda con la R nel circoletto in alto a destra rispetto al logo. Poi vennero i presa-gas che uso tutt'ora dall'A300 al 303 anche qui notai la bontà delle canne Breda . Non amo gli inerziali ma perfino nell' Astro (vedi Super 90 Benelli) le vere Breda sono superiori a quelle di serie .Iniziarono i pellegrinaggi nel cuore della Breda accompagnato dai vari tecnici a studiare le metodologie , i materiali e le tecniche di lavorazione . Ancora oggi pur possedendo diversi fucili fini (Cosmi, Piotti , SO3 ) per me le canne costruite dalla martellatrice a caldo della Breda con acciaio al cromo vanadio sono quanto di meglio si sia potuto realizzare nel campo del fucile a canna liscia e sono riconoscente a questa ditta per i risultati conseguiti a caccia ed anche in pedana bersagli i piccioni
-
Re: Breda Echo
Grazie per l'approfondimento Oliviero
-
Re: Breda Echo
Non so se è un'impressione mentale mia o se sia veramente reale, ma ho fatto due serie consecutive la prima con il Breda (ed era la seconda volta che lo prendevo in mano per spararci) e la seconda con il mio vecchio Benelli Centro, posso dire sinceramente che ci sono delle differenze immense, sia a livello di bilanciamento, ma soprattutto in termini di tiri di stoccata, con il Breda ho azzardato qualche tiro senza seguire per poi anticipare il piattello e li ho comunque centrati, con il Benelli ho cercato di fare lo stesso, ma nulla, prima di tutto non mi ci ritrovavo più con l'imbracciatura (che fino al mese scorso pensavo fosse ottima) e poi non avevo lo stesso risultato dello stesso tiro del precedente, mi sembravo più lento in fase di aggancio del piattello, e mi sembrava anche molto più lento in fase di ricaricamento rispetto al Breda, pur mantenendo la stessa meccanica di funzionamento.
Non vedo l'ora di incrociare tortore, allodole, tordi, anantre e beccacce:K:K:K:L:L:L
-
Re: Breda Echo
ciao dmirchi, com'e' andato po il breda custom a caccia??
-
Re: Breda Echo
C'è andato poco a caccia, o meglio di caccia ne ha vista poca e niente