due a due, a quanto pare non ti sei accontentato di vederli a 30-40 metri, li hai proprio voluti toccare:D:D:D
Visualizzazione Stampabile
Robertino,da me a volte non finiscono neanche in freezer.....!!..spennati e mangiati.....:cin....ciao Davide..
ciao davide , una curiosità personale che modello è il tuo marocchi e quanto costa?
se il merito è del fucile me lo compro subito :bravo:D:D:D:D
Il marocchi è un bel fuciletto...lo stavo per acquistare l'anno passato..
Comunque complimenti per i bei germani...è una preda che mi piace ma ancora quest'anno non sono riuscito ad andare a sparare a qualche germano!:J
migratoria praticamente scomparsa dalla pianura pontina, domenica mi sono affacciato verso le montagne, precisamente sotto Prossedi, stessa storia, gli unici animali che si vedevano erano cornacchie e ghiandaie (inavvicinabili sia le une sia le altre) fringuelli e storni che per l'intelligenza di qualcuno non sono cacciabili, in 4 ore e mezzo di cammino visti 3 tordi e un merlo
Ciao Giordano, niente di niente almeno dietro casa dove fino a due anni fa se ne trovavano sempre, ma anche nelle piscine di amici non ne trovano, quest'anno una tristezza infinita
Poca roba anche dalle mie parti, comunque domani mattina penso di andare a fare un giro per tordi.
Speriamo.........
Anche io domani vado a fare un giro a tordi, mi dicono che qualcuno c'è, rispetto ai giorni passati...anche perchè è arrivato il freddo...
dopo settimane di nulla , oggi gradita sorpresa , finalmente 4 cesene e 2 sasselli ! :D
Ieri sono uscito alle 11 da casa per fare un giro lungo il fiume e poi fare il rientro a tordi.
Amici miei non ho sparato un colpo:mad::mad::mad::mad::mad:
visti un bel branchetto di tordi e incernierati un paio, si vede che con la neve stanno scendendo, una buona notizia direi
E si, Verta, quest'anno da noi è proprio da cancellare...quasi quasi chiedo la restituzione delle tasse...eheheheh
Sono ormai giorni che si và per beccacce senza nessun incontro.
Gli amici tordaioli si lamentano nello stesso modo.....mi sà che gli unici a passarsela bene sono i cinghialai.
Un saluto....
Da noi anche i cinghialai piangono :cry: e soprattutto io che è il primo anno, viceversa ho sentito di beccacciai che invece incontrano e recperano ...
oggi pomeriggio in zona collinare vicino a piantagioni di kiwi avvistati un pò di tordi, 2 feriti ed 1 recuperato , speriamo che questo freddo li stia facendo scendere dal nord europa
qui in sardegna in trexenta ancora nulla , pochissime beccacce e i tordi sono dentro i boschi e non hanno ancora iniziato a fare il passo , comunque ieri ho preso un colombaccio ma sono rientrato presto perchè pioveva abbondantemente. ciao.gracangi
Ma vi rendete conto!?!?!?!?!?!?
Qui parliamo di: visti due tordi presi uno....ho fatto un colombaccio....nella settimana alzate 2 becche e fatta una....
Che annata da schifo, quando si torna con un tordo quasi si è contenti.....
E' vero che è un'annata di cacca, ma se non diamo una sferzata a chi di dovere per regolamentare meglio il tutto quelle che seguiranno non saranno migliori.
Gli unici a non lamentarsi sono i riservisti che, se non frequentano una seria Azienda Venatoria, comunque sparano galline nel 90% dei casi.
La vedo proprio neraaaaaaaaaa........
a ecco alle galline possono sparare, perchè le riserve piangono lo stesso per la migratoria, io purtroppo sono sempre più dell'idea che il problema è il clima che è cambiato e cambia le rotte migratorie, siamo al 18 dicembre e ancora gelate degne di questo nome non ne ho vista neanche una qui da noi
hai perfettamente ragione siamo contenti anche se prendiamo solo un tordo, ma cosa possiamo fare? per me che sono appassionato della migratoria non posso far altro che sperare che col freddo inizi il passo. ciao
Si si....proprio a galline.
Nella mia vita da cacciatore ho avuto solo due volte "l'onore" di sparare in riserva. Una era una zona a gestione sociale e l'altra una nota azienda venatoria.
Nella seconda ci sono andato perchè nella prima mi ero schifato perchè i fagiani, immessi solo qualche ora prima, li dovevi alzare con i piedi per farli volare...ma non è che nella seconda abbia provato molto più gusto. Da allora ho detto basta.
La caccia è bella per la sua difficoltà, per la disperazione del cane che non riesce a fermare l'elusivo selvatico e della sua evidente emozione quando poi lo blocca e te lo fa sparare, per il tiro ogni volta diverso e difficile.....il tiro al piccione, fortunatamente, è stato vietato molti anni fà.
Ma non è solo il clima ad incidere sulla caccia.
Lo sono anche gli eccessivi prelievi, specie quelli fatti nelle zone di riproduzione quando si formano le coppie, lo è la mancanza di controllo sui predatori, la mancanza di un habitat adeguato....e soprattutto la mancanza di accordi internazionali per la salvaguardia delle specie migratorie.
30 anni fa, quando ho iniziato con un regolare permesso, nel salento in cui vivevo le distese di campi coltivati a granaglie si interrompevano solo per far posto a quelle con gli ortaggi....e i colombacci e le tortore li trovavi anche sino a ottobre inoltrato, quando lasciavano il posto ai tordi.
Le quaglie le trovavi in ogni dove, le allodole e le calandre nidificavano nei pascoli e non era poco frequente incontrare intere covate di fagiani.
Oggi gli agricoltori si sono ultraspecializzati, con macchinari da paura, l'integrazione agricola su coltivazioni come l'ulivo ha fatto in modo che nessuno più curasse il resto (perchè ammazzarsi di lavoro quando ti pagano senza faticare), e gli uccelli passano dritti.
In compenso abbiamo migliaia di tortore dal collare...che sono cacciabili in tutti i paesi dell'est, da dove sono entrate in Italia, ma che da noi vengono ritenute domestiche perchè preferiscono i centri urbani...dove tra spazzatura e varie hanno trovato un ambiente idoneo.
Sono certo che se non ci daremo una regolata e, principalmente, se non la diamo a chi di dovere il domani venatorio sarà sempre più drammatico.
perfettamente d'accordo con te.sottolineo l'importanza della tua considerazione finale.poco fa ,in altra sezione,ne ho fatta una di valore analogo
ced.ricordi quando ti dissi di quell'idea sul "senso della caccia e la natura"?ci stò lavorando da qualche giorno,nei momenti di ...respiro tra lavoro e famiglia,perchè non ci provi anche tu?guardando in giro ho visto che c'è un gran bisogno di prendere coscienza dell'attuale situazione della caccia,parlandone con cognizione di causa.
è sempre un piacere leggere i tuoi interventi,competenti e mai fuori misura.
l'offerta è valida anche per Falco,Sutica,Davide e chiunque voglia.
grazie.
nelle zone del trapanese mi dicono gente esperta che la migratoria lascia a desiderare parecchio.... effettivamente ieri sono andato in una zona di alta collina dove si vedono paecchi tordi e qualche beccaccia o allodola ma eravamo in tre e sono passati sono due tordi in due ore..(i tordi da noi si chiamano marvizi) i freddo è arrivato e speriamo che vada meglio....
Oggi ho assistito ad uno spettacolo mai visto in vita mia,più di 500 esemplari di gru in volo hanno attraversato la calabria per andare in sicilia.
Sono rimasto più di mezzora fermo ad ammirare uno spettacolo stupendo!
ieri (sabato) si sono viste anche qui in abruzzo un 100 di esemplari.
almeno si vedono questi spettacoli perchè di migratoria non c'è ne purtroppo
Oggi sono stato in diga e si è visto un buon movimento di germani.
Uno è venuto via con me.........
a latina solo storni, se ci permettessero di sparargli potremmo almeno tornare a casa col fucile scarico :L
tordi solo al rientro se ne vedono comunque pochissimi
a fine dicembre anch'io ho visto uno stupendo passaggio di gru che andavano verso sud.....da noi le persone anziane quando passano così in tanti dicono che ci saranno o 40 giorni di buon tempo o di cattivo tempo......
scusate ma le anatre che fine hanno fatto??? nella zona del trapanese se ne sono viste pochissime e solo per due o tre giorni!!!! forse ancora non fa tanto freddo??? ieri sera abbiamo girato almeno 25 laghetti ma nemmeno l'ombra di nessun anatide.......
Sabato al chiaro 1 alzavola e 1 germano,1 alzavola padellata........e tanta tanta tanta acqua.......!!!....
io stamattina ho rivisto dalla finestra qualche tordo ma erano giorni che nn nè vedevo uno,dallo scorso anno!
ciao,anche qui dallle mie parti si vedono abbastanza tordi e merli.
a latina poco e nulla, e' stato un anno strano davvero questo che sta trascorrendo
si sta muovendo qualcosa da voi?
Ma che!!!!
Non c'è niente, sono rovinato.