Bè con quel personaggio lì di certo non vi invidio affatto, comunque l'avete eletto voi, come del resto noi laziali avevamo eletto un certo marrazzo ..
Visualizzazione Stampabile
Bè con quel personaggio lì di certo non vi invidio affatto, comunque l'avete eletto voi, come del resto noi laziali avevamo eletto un certo marrazzo ..
state vedendo il servizio di striscia la notizia sulla riserva naturale della valle dell'aniene????qui i verdi che ca..o dicono????nulla!!!!e sapete perchè???perchè i soldi li l'hanno già presi....e le condizioni del parco???non gliene importa un bel...diciamo ....fico secco(evidente eufemismo)
ridicoli e patetici!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Mi associo a Luciano nel senso che anche io, caro Peuceta, fatico a cogliere il senso del tuo segnale. Come ti ho già detto, ho l'impressione che si voglia cogliere solo quelle frasi o parti di puntata che non ci stanno bene. Non dimentichiamo che nel corso della puntata è stato chiaramente fatto capire che la modifica dell'art. 38 non comporterà, se non in particolari casi e particolari situazioni, alcun prolungamento del periodo venatorio. Cosa che molti ignoravano fino alla trasmissione. C'è stata una battuta infelice di vespa in merito al pda ai ciechi, ma si è immediatamente persa in quanto si è portato il discorso su un altro terreno.
Personalmente, ribadisco di essere soddisfatto di come sono andate le cose, se paragonate alle figure che si faceva fino a qualche tempo fa.
Poi ovviamente, ogniuno ha la sua testa ed è libero di ragionare come ritiene.
Io ribadisco il mio parere ,trasmissioni cosi' in Italia non ne abbiamo mai avute,quelle "tante"trasmesse erano palesemente di parte e cioe' contro la caccia,avvolte da una falsita' vergognosa e di diffamazione nei nostri confronti,una continua guerra da parte di molti presentatori vedi in primis Costanzo,Colo',Sagramola e tanti altri ben noti, penso comunque che non smetteranno a condurre la loro linea anticaccia in televisone e che le nostre associazioni continuino ad essere inermi,lasciatemi godere questa piccola "battaglia" stravinta....!!!...ciao Davide...
vuole dire che per nn farli passare dentro un parco dove la via sarebbe lineare la legge li costringere a percorrere un tratto più lungo di strada facendogli percorrere 2 lati di un'ipotetico triangolo invece che la strada rettilinea che comporrebbe il terzo lato dell'ipotetico triangolo.........tutto questo perchè i cacciatori nn possono percorrere con il fucile in macchina nella custodia strade dentro un parco!
Ok allora avevo capito giusto, ma scusa, questo con la trasmissione in oggetto non c'entra più di tanto. Ossia, il senso della trasmissione non era quello di risolvere singoli problemi perchè altrimenti avrebbero dovuto fare una settimana di trasmissione non stop.:D
Credo che il segnale che si voleva in origine dare era quello di "caccia assassina" come recitava il titolo all'inizio, ma poi ci si è resi conto che non è cosi e nel corso della trasmissione l'atteggiamento da totalmente contrario è diventato più accondiscendente.
Io questo ho capito, poi magari sai, alla mia età ci si rincoglionisce e non ho capito nulla.
allora, dal momento che sono diventato l'uomo delle citazioni e degli articoli, ve ne prepongo un'altro dche mi pare iteressante.........sulla lipu.
Un comunicato Lipu, ripreso in queste ore dall'Ansa, recita: “dopo la puntata su Rai uno di lunedì scorso, boom di adesioni contro la caccia selvaggia: 20.000 firme raccolte in soli due giorni”. E' così che l'associazione ambientalista cerca di ribaltare il risultato di una trasmissione che ha evidenziato le contraddizioni degli anticaccia, da cui sono uscite considerazioni per una volta costruttive sull'attività venatoria in generale e sulle disposizioni al vaglio del Parlamento.
20 mila firme, se vogliamo dirla tutta, sono assai poche e dimostrano che gli interventi di Tallone e Bonelli non hanno provocato reazioni negli italiani, pressochè disinteressati all'argomento a dispetto di quel che si vuol far credere. Gli italiani non sono contro la caccia, ma li si vorrebbe istigare ad esserlo.
Inoltre, considerando che la trasmissione è stata vista da 1,111 milioni di spettatori per uno share del 9.84% (relativamente basso visto che la media della scorsa stagione è del 17,45%) e che una grandissima parte del milione di cacciatori italiani si è incollato davanti alla tv, si può facilmente dedurre che quei ventimila siano semplicemente in gran parte i sostenitori più sfegatati del no alle doppiette ad ogni costo. Vogliamo ricordare che Berlato un anno fa raccolse 843.000 firme (di cui oltre cento mila in una settimana)?
La raccolta firme della Lipu mira a chiedere l'intervento di Berlusconi affinchè si opponga alla “liberazione della caccia” e alla “cancellazione dei limiti temporali della stagione venatoria”.