Salve volevo chiedervi,quando si spara ad un uccello "TORDO,BECCACCIA,FAGIANO ecc..al volo dove bisogna mirare per colpirlo????mi insegnate qualcosa c'e' una tecnica..
Visualizzazione Stampabile
Salve volevo chiedervi,quando si spara ad un uccello "TORDO,BECCACCIA,FAGIANO ecc..al volo dove bisogna mirare per colpirlo????mi insegnate qualcosa c'e' una tecnica..
ciao.. a parte che sono, quelli che hai indicato, tre tipi di selvatici completamente diversi soprattutto nelle dimensioni, nel tipo di caccia, nel modo di volare e alla velocità con cui volano..
Quindi q mio parere non c'è una tecnica vera e propria... si spara e basta.. quello che io sono abituata a fare è sparare con l'istinti.. e cioè il selvatico parte punto e sparo senza mirare... perchè se ci si perde troppo nella mira si rischia di far passare troppo tempo prima di sparare e così il selvatico si allontana sempre di più.. questo è il mio consiglio.. ciao
grazie lauretta
De nada.. è un piacere..
ciao dino, come si dice in gergo si deve cmq sempre coprire l' animale e anticiparlo quanto basta affinche i pallini possano raggiungerlo.
ovviamente molto dipende dalla su direzione e distanza.
un paio di giornate al tiro al piattello saranno senza dubbio efficaci per capire quanto detto.
ciao alla prossima
Purtroppo per quanto riguarda il tiro a volo non ho alcuna esperienza e non posso essere pertanto di grande aiuto.
Lauretta deve avere le famigerate cartucce ad inseguimento :D:D:D:D, a parte gli scherzi, bisogna sempre anticipare perché le leggi fisiche ci insegnano che tra quanto decidi di premere il grilletto, quando questo avviene effettivamente, quando scoppia la polvere, e quando il piombo arriva alla distanza del selvatico, trascorre un certo tempo, e quindi se spari addosso al selvatico ora che il piombo arriva in quel punto il selvatico sarà già passato da un po e quindi se ne va scodinzolando tutto contento.
Da qui si capisce che più il selvatico è lontano più occorre anticiparlo, e lo stesso vale per la velocità che esso porta, più è veloce più anticipo va dato.
Poi bisogna tener conto della direzione che il selvatico tiene, se ci viene incontro, se ci traversa davanti, se viene seguendo un via obliqua, se sale a "candela", e lo stesso se si allontana.
Caro dmirchi nn devi neanche scherzare con Lauetta e' stata l'unica a rispondere correttamente....rimango stupefatto complimenti Lauretta....comunque ringrazio a tutti voi....vedete diciamo che io sono fresco di porto d'armi ma vado a caccia da quando avevo 10 anni....quando dico che vado a caccia intendo CACCIA VERA io nn sparo hai tordi a fermo....ma al volo quando senti zip il tordo e' gia andato via....per quanto riguarda quello che si e' detto sopra io sono pienamente d'accordo con Laur.....secondo me anzi nel mio caso l'anticipo la mira nn esiste...io sparo e basta e ci prendo e come.....anche xche' se per es..dovrei mirare il tordo allo sckizzo sarebbe praticamente impossibile...nn hai tempo...Lauretta se vuoi divertirti a beccacce con il Poeinter anche 5 giorni vai nella mia Sila.....rimmarrai stupefatta...
Cari colleghi cacciatori io ho detto la mia....sull'argomento.....nn voglio che voi pensate di mi che ho voluto insegnare,o fare quello che conoscie tutto xche' nn e' mia intensione....se per quanto ho scritto a qualcuno nn piace qualcosa...gli faccio le mie scuse...
Ho posto le domande per vedere diciamo la vostra preparazione...vi dico subbito il perche' quest'anno da noi sono venuti a caccia dei cacciatori del nord...e al volo nn sapevano sparare nn ci acchiappavano....dicevano che li sentivano ma nn li vedevano...poi mi hanno detto che da loro si pratica la caccia al tordo al fermo.....per questo vi ho fatto quelle domande
Infatti dino, io sono un cacciatore del Nord, e come dicevo, il tiro a volo non è certo la mia specialità. Anche io tiro alle cesene a fermo.
Rex61 io rispetto...la tua caccia....ma posso chiederti che sensazione provi...hai colombacci ci vai...gia li e' un'altra bella caccia
Raga' che rottura...meglio a caccia????che dite ancora tordi e beccacce ci stanno
dmi: mi è piaciuta la tua battuta davvero.. mi sono fatta due belle risate quando l'ho letto... cmq se vuoi te ne faccio provare qualcuna...ciaooo..
dino: grazie per i complimenti davvero, io ho solo risposto sinceramente dicendo ciò che io faccio quando sono a caccia... cmq grazie ancora e a presto..
Caro Dino, tu hai fatto una domanda che diceva dove si deve sparare, io ho semplicemente spiegato dove si deve sparare, non so cosa tu abbia capito, però per chi è correttamente farà questa domanda, perché magari si avvicina per la prima volta alla caccia, se non gli si spiega perché succedono certe cose, probabilmente i primi colpi non li metterà a segno tanto presto.
Poi è vero che in alcune occasioni si spara di stoccata, senza perdersi a seguire il selvatico ed anticiparlo correttamente, ma questo dipende sia dalla persona sia dal tipo di tiro che ti appresti ad eseguire.
dino sei destro o mancino perche influice molto sul tiro.destro il tiro favorevole va da dx verso sx. mancino va sx verso dx. perche nella direzione opposta bisogna ruotare il bacino x seguire il bersaglio. quando spari gli occhi li tieni aperti tutti e due? se li tieni aperti fai questo esercizio per vedere se sei in linea con il fucile prendi un cartoncino rosso e ritaglia un cerchio di 20 cm di diametro e fissalo su una parete ,prendi il fucile e ti posizioni a circa 10 mt poi inbracci il fucile e lo punti verso il disco con tutti e due gli occhi aperti. dopo chiudi l'occhio sx e vedi se sei sul bersaglio se sei dx.
dino qui' ci vorrebbero dei marchigiani...............loro sparano solo ai tordi.....................
maurizio cal. 20 bella osservazione...io sono mancino...ma io la penso cosi e faccio cosi quando devo comprare un'arma...la prendo e la impugno velocemente fissando un punto e se mi ritorna perfetto va bene x me......comunque ugnuno fa come vuole....
Tanto rispetto x i marchigiani....ma a noi calabresi , e quelli della Puglia.. nn siamo secondi a nessuno.....credetemi......
dimentichi i siciliani :)
non penso che saper sparare sia una questione di regione. ottimi fucili c'è ne sono sia al nord che al sud, in Sicilia come in valle d'aosta. penso che tutto sia dovuto sicuramente a doti innate ma anche alla frequenza con cui si spara.
Del resto il proverbio recita: "l'uso sviluppa l'organo"................ o no ???
Solitamente si anticipa il selvatico !?
caro ludwig....adesso che centrano i fucili....secondo me niente....che volevi dire....bo'....stiamo parlando di sparare al volo....tutto qua....anche con un fucilino 4,5....per esempio....e' ovvio che sia se vai al sud che in centro che al nord i fucili sono quelli.....
dino non ho ben capito il fine di tutti questi discorsi perchè se da un lato posso confermarti che allo spollo o allo schizzo gli spazi sono così ristretti che si tira di stoccata , ovvero come dice anche lauretta s'imbraccia e si spara, è innegabile ciò che dmirchi cercava di spiegare , ovvero che in base alle leggi sulla balistica dal momento in cui si preme il grilletto , all'accensione della polvere, alla fuoriuscita del piombo fino al suo arrivo sul bersaglio passa un tempo xxxx nel quale il selvatico può aver percorso dai 20 cm ai 2 metri, da qui la necessità di quella fredddezza che solo l'esperienza può dare di visualizzare in una frazione di secondo il punto davanti al selvatico che ottimizzerà l'abbattimento. detto questo complimenti per i tuoi tiri di stoccata. :L
Come giá ampiamente ribadito, non sono certo un esperto di tiro a volo, ma mio padre mi ha insegnato, poiché commettevo l´errore sulla sagoma della lepre in corsa, di anticiparla, ma senza riuscirvi. Un giorno mi disse di seguirla, superarla con il fucile e nel momento in cui la sopravanzavo di sparare, senza peró interrompere il mio movimento.
Da quella volta ci ho sempre preso!
Ci tengo a precisare che il mio dire che io sparo così è una cosa che riguarda me e in cui io mi trovo bene.. ma non ho mai messo in dubbio che le vostre tecniche siano giuste non mi permetterei mai.. il mio era solo un pensiero sul mio modo personale che ho nello sparare... può essere che questo metodo mi si addica perchè non sono davvero brava... solo questo... quindi per forza che se una persona mi chiede un consiglio io suggerisco quello usato da me.. che per me e su di me è il più giusto.. anche perchè se dovessi parlare di tecniche vere e proprie non saprei da che parte iniziare... :):)
In Alto Adige nessuno perchè appena passano dal Trentino ci pensa Giulio a fermarli. hahhahahha
...........
caro dino sono mancino e per sistemare un fucile dx mi ci sono voluti vari mesi di prove . la piega nel calcio a .b. c. a secondo l'altezza per avere il fucile piu dritto e lo spostamento laterale verso sinistra.Anche io vado a tordi ma pratico una caccia in movimento ke da noi si chiama (schizzo) e viene fatta in mezzo ai sporchi in montagna dove il tordo mangia e si nasconde durante il giorno,la velocita si sparo e una priorita assoluta e anche la precisione dato che gli spazzi di sparo sono ridotti
Ciao Dino..se sei cosi' bravo a sparare di stoccata e' perche' il fucile ti "viene" bene..hai detto che sei mancino ...bhe se ci prendi di stoccata con un fucile destro sei bravo,c'e' da dire che i fucili da caccia poi non hanno quelle deviazioni che puo' avere un fucile da tiro e quindi sopperiscono abbastanza a queste situazioni,la risposta comunque sensata l'ha gia' data Dmirchi,perche' non si puo' fare una domanda posta in quella maniera....tutti i selvatici vanno sparati in condizioni diverse con anticipi diversi,poi se uno spara e basta come dici "Madre Natura" ha fatto di te un super cacciatore.Per il discorso sparare da fermo devi sapere che al nord esiste una caccia di forte tradizione,dove l'arte di creare uccelli da richiamo e' consolidata da centinaia di anni e che i cacciatori lavorano da sempre per questi richiami tutto l'anno e la soddisfazione del tiro e' la curata del selvatico,mentre da voi la caccia al tordo e' di passata o se vuoi alla "burrita"in forma vagante,in Puglia e' molto esercitata,quindi tutta altra forma di caccia da non confrontare minimamente ,poi ultima cosa se hai visto cacciatori del nord a fare padelle non e' detto che tutti siano cosi' impreparati al tiro a volo dei selvatici e' solo una questione di esperienza e ti garantisco che se vieni ad anitre qui al nord di padelle ne farai anche te....ciao Davide....
Come in tutte le cose (non solo nell'attività venatoria), tanta esperienza e tanta pratica portano sempre a dei buoni risultati
Ciao dino, ultimamente ci sono pochi argomenti nuovi x confrontarci, così :giornale1:leggo con piacere discussioni anche di qualche tempo fa...ma la tua... mi ha fatto strabuzzare gli occhi!...ENONCIPOSSOCREDERE...ma come, proprio da uno come te, che va a caccia dall'età di 10 anni, si deve sentir :deal:dire che la CACCIA VERA è sparare al volo, e non quella ai tordi a fermo!! Si, caccio da appostamento fisso, e non entro neanche nel merito del famigerato "tiro :Ksportivo" semplicemente xchè considero la caccia una passione, non uno sport. Anzi, sai che ti dico?... Che siamo "malati"!..Ma tutte le forme di :Lcaccia sono VERE...e tutte altrettanto BELLE!..
Permettimi un' ultima considerazione:come te vado a caccia 60 gg circa l' anno, ma, a differenza di te, io sono un cacciatore tutto l'anno, 365 gg l'anno x seguire, alimentare, curare, pulire ecc... i miei piccoli amici alati in gabbia, i miei tordi!!!
Ciao:gesture077: dino, in bocca al lupo e....anticipa, anticipa sempre!!!
come te anche tutti quelli che hanno il cane sono cacciatori a tempo pieno!concordo che tutte le cacce sono belle poi ognuno fà quella più appagante per se!io nn riuscirei mai a stare ore fermo ad aspettare e sopratutto nn avrei la constanza di tenere buone buttate ed in ordine il capanno!
Certo, :15:con il cane abbiamo un contatto giornaliero, ci sentiamo complici, tutto l' anno, anche a caccia chiusa. Anche x me è così con Jago, il mio cockerino nero!!
Quello che contesto è solamente questo: nel duemilaenove, con tutte le problematiche :zitto:venatorie, è inconcepibile sentir dire che la CACCIA VERA è quella di chi spara al volo! TUTTA la caccia è vera, in TUTTE le sue :Lforme: all' aspetto della lepre, del cinghiale o del capriolo; all' appostamento del tordo, del colombaccio o del germano; all' imbroccata del gallo cedrone; allo spollo ed al rimonto dei tordi; alla ferma di quaglie, di starne o di fagiani; allo scovo di beccaccie o di frullini.... E di tutte le altre....
O nò??...:ciao !!!....